Manovra: Scotto-Guerra, è emergenza per lavoro e sanità, saremo in campo per correggerla

  • 31/10/2024

“Abbiamo incontrato il gruppo dirigente della CGIL a partire da Maurizio Landini. Abbiamo condiviso molte posizioni critiche rispetto alla manovra, a partire dal taglio alla Sanità che tendenzialmente scenderà sotto il 6% e abbondantemente sotto la media europea e l'emergenza che riguarda il lavoro pubblico, dai tagli lineari agli enti locali, che determineranno l'eliminazione di servizi fondamentali, al blocco del turnover, alla scelta di non garantire, ai lavoratori del pubblico impiego, l'intero potere d'acquisto che gli spetta nel rinnovo del contratto.

Sanità: Girelli, governo riconosca la fibromialgia come vera e propria patologia, si facciano reali passi in avanti

  • 29/10/2024

“La fibromialgia è una patologia in lista d’attesa, fatto non nuovo nella sanità italiana, per essere riconosciuta nei Lea. Noi del Partito Democratico abbiamo presentato una mozione a mia prima firma in cui abbiamo chiesto al governo di riconoscere la fibromialgia come una vera e propria malattia cronica e invalidante. Abbiamo anche chiesto al governo di promuovere la conoscenza di questa malattia che spesso è sottovalutata solo per il fatto di non essere ben conosciuta e riconosciuta come tale.

Manovra: Schlein, sulla sanità Meloni dà i numeri

  • 24/10/2024

"Da qualche giorno la presidente Meloni sta dando i numeri sulla sanità". Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein ospite del programma "Dritto e rovescio" su Rete 4 a proposito della legge di Bilancio. "Proprio usando il suo metro - ha proseguito - noi abbiamo messo in fila i numeri e messi in questa tabella (che ha mostrato al pubblico ndr). Meloni dice abbiamo aumentato i fondi ed è vero in termini assoluti; ma lo potrebbe dire qualsiasi presidente del Consiglio italiano, perché in termini assoluti è normale che aumentino sempre: c'è l'inflazione, c'è la crescita del Pil.

Manovra: Girelli, solo tagli alla sanità, si rischia il collasso

  • 24/10/2024

“Dopo tante promesse e propaganda arrivano finalmente i numeri certi: la sanità italiana con il governo Meloni rischia il collasso. La manovra presentata dall'esecutivo registra la spesa sanitaria più bassa degli ultimi 17 anni e i tanto annunciati 3 miliardi sono solo un bluff. Questa è una manovra fatta di  tagli indiscriminati che colpiscono i cittadini, oltre 4,5 milioni, costretti ad abbandonare le cure o affrontare interminabili liste d'attesa. Per questo saremo al fianco dei medici e degli infermieri che sciopereranno il prossimo 20 novembre”.

Manovra: Malavasi, con 3 euro su pensioni il governo dimentica chi rinuncia alle cure

  • 24/10/2024

“Siamo al fianco dei medici e gli infermieri che il prossimo 20 novembre sciopereranno contro la manovra presentata dal governo Meloni. I numeri parlano chiaro: la spesa sanitaria sul Pil scenderà sotto al minimo storico. Dove sono i 3 miliardi annunciati dalla Presidente del Consiglio? Ma oltre al danno c'è anche la beffa. Tagliano sul diritto alla cura ma aumentano di tre euro le pensioni minime. È così che pensano di aiutare i 4,5 milioni di persone che hanno rinunciato alle cure? Questo è un governo inadeguato e incapace”.

Manovra: Casu, è una sonora batosta che colpisce i servizi pubblici

  • 24/10/2024

“Dopo tanti annunci, dopo tante promesse, dalla sanità, ai trasporti, alla scuola, l'effetto di questa manovra è sempre lo stesso: una sonora batosta con tagli ai servizi pubblici essenziali per i cittadini, tagli ai diritti per le lavoratrici e per i lavoratori, per non parlare dell’imbarazzante aumento di soli 3 euro per le pensioni minime. Per questo, non solo continueremo ad opporci in Parlamento, ma saremo anche al fianco di tutte quelle donne e di tutti quegli uomini, medici, infermieri, autoferrotranvieri, insegnanti e tutte le categorie che scenderanno in piazza per fermarla”.

Manovra. Malavasi, su salute investimento più basso degli ultimi 15 anni

  • 23/10/2024

"Una legge di bilancio davvero deludente per il capitolo sanità tanto che i medici -a cui esprimiamo la nostra vicinanza- hanno proclamato lo sciopero nazionale per il 20 novembre. Il nostro è un giudizio senza appello: appena 1 mld stanziato per il prossimo anno, completamente insufficiente per affrontare la crisi drammatica in cui versa il sistema sanitario nazionale. Ma le bugie vengono a galla e il governo dovrà spiegare la riduzione del finanziamento promesso e sbandierato nelle scorse settimane. Peraltro, è lo stesso ministro Schillaci a dichiarare la sua grande preoccupazione.

Manovra: Braga, Punto più basso fondi sanità, difenderemo diritto alla salute

  • 23/10/2024

Finalmente la manovra è arrivata alla Camera e le bugie di Meloni sono ormai al capolinea. Sono i numeri scritti neri su bianco a dire che sulla sanità non ci sono nemmeno i soldi chiesti dal Ministro della Salute: solo 1,3 mld di euro quest’anno e 1 miliardo il prossimo. E in rapporto al Pil si raggiunge il livello più basso degli ultimi 15 anni. Della salute dei cittadini e di chi opera nella sanità a questo Governo non interessa nulla. Non lo diciamo noi, lo dicono i medici e gli infermieri italiani che hanno indetto il primo sciopero contro la legge di bilancio.

Manovra: Pagano, la peggiore degli ultimi 10 anni. Sanità azzerata, aumento pensioni minime ridicolo, Zes dimenticata e tagli da 8,3 miliardi agli enti locali

  • 23/10/2024

“È senza ombra di dubbio la legge di bilancio più disastrosa degli ultimi 10 anni. Le uniche misure utili ai cittadini, alle imprese e all’economia sono quelle introdotte dall’ultimo esecutivo guidato da Draghi e che questo Governo si limita a prorogare. Per il resto è una débacle”.

Schlein: la destra sta tagliando la sanità pubblica

  • 22/10/2024

Per la segretaria del Ps 'non è un caso ma un disegno'  "La prima preoccupazione degli italiani, anche al di fuori di questa regione, è la sanità pubblica che questa destra sta tagliando": così la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein in Umbria per sostenera la candidata del centro sinistra alle prossime elezioni regionali, Stefania Proietti. "Non è un caso ma un disegno - ha proseguito -, vogliono una sanità a misura del portafoglio delle persone. L'anno scorso 4 milioni e mezzo di cittadini non sono riusciti a curarsi.

Pagine