Sanità: Girelli, su decreto ricette elettroniche sul territorio nazionale disastro annunciato del Governo, famiglie e cittadini in difficoltà
Ministro della Salute intervenga e chiarisca
Ministro della Salute intervenga e chiarisca
Non serve la calcolatrice, basta leggere: il Ministro della Sanità chiedeva almeno 4 miliardi e anticipava un piano di assunzioni per 30.000 tra medici e infermieri. La Legge di Bilancio invece stanzia per il 2025 appena 1,3 miliardi aggiuntivi per il FSN e il piano di assunzioni scompare. Hanno bocciato l’emendamento unitario delle opposizioni con coperture certe che proponeva di arrivare a 5,5 miliardi l’anno per il prossimo triennio. Un modo concreto di intervenire per aiutare davvero quella parte di paese che oggi paga di più tagli ai servizi e aumento delle tasse.
Un nuovo condono: sospese le multe ai no vax, quelli che mettevano in pericolo la propria vita e quella degli altri, anziani, malati, persone fragili. Intanto non c’è un euro in più per la sanità. Non sarà assunto un medico o un infermiere. Un governo di cinici e irresponsabili.
Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
“La destra compatta nega ancora una volta le risorse del payback sanitario alla Toscana. Abbiamo tentato in ogni modo di garantire alla Regione i trasferimenti dovuti, che avrebbero ridotto liste d’attesa e migliorato i servizi, ma il governo si è opposto con il sostegno della maggioranza”. Lo il segretario Dem della Toscana e deputato Pd Emiliano Fossi sul suo ordine del giorno al Decreto Fiscale respinto dall’Aula di Montecitorio.
"La pertosse può comportare rischi seri, soprattutto nei bambini nel primo anno di vita. Parliamo di una malattia infettiva di origine batterica molto contagiosa. Colpisce prevalentemente bambini sotto i 5 anni attaccando le vie respiratorie con una tosse violenta e prolungata, che può durare settimane o addirittura mesi. In Italia, tra gennaio a maggio 2024 è stato registrato un aumento dei casi di pertosse pari all’800%. Nello specifico, sono stati segnalati ben 110 ricoveri, dei quali oltre 15 lattanti sono stati ricoverati in terapia intensiva e 3 neonati sono deceduti.
“È semplicemente inaccettabile che nel 2024 si verifichino episodi di discriminazione contro le donne lavoratrici. Leggiamo infatti di alcune ASL del Lazio, tra cui ASL Roma 2 e Rieti, insieme a ospedali come il San Giovanni di Roma e gli IFO, starebbero posticipando l'assunzione di infermiere vincitrici di concorso pubblico al termine del periodo di maternità obbligatoria. Si tratta di una violazione grave dei diritti delle donne e del principio di parità sul lavoro.
“La maternità è diventata un impedimento all'assunzione? Da quanto apprendiamo dagli organi di stampa sembrerebbe davvero così dal momento che la Regione Lazio vuole discriminare le donne che fanno figli. Per questo sono qui a chiedere una pronta risposta da parte del governo: come si può conciliare la retorica della presidente Meloni che parla di maternità e famiglia e le discriminazioni da parte della Regione Lazio?” Lo domanda in Aula di Montecitorio la deputata dem Michela Di Biase.
"Alcune assunzioni di infermiere vincitrici di concorso pubblico sono state posticipate al termine del periodo di maternità obbligatoria. E’ quanto sta accadendo in alcune Asl del Lazio. Siamo arrivati allo Stato che calpesta i diritti fondamentali delle donne lavoratrici, una follia. I sindacati hanno denunciato già diversi casi di comunicazioni invitate dalle Asl della Regione Lazio per posticipare la firma dei contratti di assunzione a tempo determinato ad infermiere incinte. È accaduto nella Asl Roma 2, in quella di Rieti e in alcuni ospedali pubblici come San Giovanni di Roma e Ifo.
“Siamo al fianco dei giovani medici, infermieri e di tutto il personale sanitario, oggi in sciopero per denunciare la situazione drammatica della sanità pubblica nel nostro Paese. Le liste d’attesa si allungano, sempre più cittadini sono costretti a rinunciare a cure essenziali, mentre i professionisti della salute lavorano in condizioni insostenibili, spesso sottopagati e dimenticati da chi governa”, affermano la deputata del Pd Rachele Scarpa e il consigliere capitolino dem Lorenzo Marinone.
“Oggi gli operatori e i professionisti del nostro servizio sanitario nazionale si sono fermati per mandare un messaggio chiaro al governo di Giorgia Meloni. I Medici, i dirigenti sanitari e gli infermieri si sono astenuti dal lavoro con punte dell’85%. Un segnale importante che dovrebbe far riflettere sulle condizioni di lavoro inaccettabili negli ospedali di tutta Italia e sulle ragioni di una protesta sacrosanta.