Dl Energia: Ferrari, governo non investe su borse di studio e studenti vanno all’estero
Dichiarazione di Sara Ferrari, dell’ufficio di presidenza del Gruppo Pd alla Camera
Dichiarazione di Sara Ferrari, dell’ufficio di presidenza del Gruppo Pd alla Camera
"Anche oggi, in diverse città, anche qui a Roma, in piazza Montecitorio, gli studenti chiedono una cosa chiara e semplice che va a legittimare il loro diritto allo studio, il loro diritto al futuro e il diritto al futuro anche di questo Paese: che abbiano la possibilità, che siano messi in condizione di poter accedere al percorso universitario, quindi, avendo posti negli studentati, avendo affitti che siano in grado di pagare.
"Le tende di studentesse e studenti davanti al Parlamento per il diritto allo studio sono un richiamo al rispetto della Costituzione. Una denuncia giusta che deve ricevere risposte dal Governo con scelte chiare". Lo scrive su X il deputato dem Nicola Zingaretti.
"Tra alcuni giorni cominceranno le lezioni in gran parte degli atenei italiani. L'aumento dei prezzi ha ulteriormente aggravato il problema della sostenibilità agli studi per molte famiglie. Il caro affitti per gli studenti è il caso più emblematico. Per molte ragazze e ragazzi questo significherà aumento dell’incertezza nel proprio percorso formativo e quindi un aumento delle disuguaglianze. In questo quadro e con l'avvicinarsi dell'inizio delle lezioni, cosa ha fatto ad oggi il Governo Meloni per il caro affitti? NIENTE".
“Per quale motivo il ministero dei Trasporti ha deciso di definanziare la linea Castelfranco-Maerne e come si intenda garantire la realizzazione dell’opera nei tempi previsti”. Lo chiedono al ministro Salvini in una interrogazione urgente i deputati veneti del Pd Piero Fassino e Rachele Scarpa insieme a Marco Simiani, capogruppo dem in commissione Ambiente della Camera.
“La lottizzazione voluta dal governo e il cambio di natura delineati dall’emendamento 12.03 del Decreto Giubileo, voluto dalla Lega, stravolgerà il profilo del Centro Sperimentale di Cinematografia, un’istituzione che ha quasi un secolo di storia ed è una colonna portante della formazione e del cinema italiano”. Lo scrive in una nota il deputato Roberto Morassut, eletto nel collegio romano di Cinecittà, dove ha sede il CSC.
“La destra boccia la mozione del Partito Democratico sul caro affitti. Una mozione che chiedeva di rispettare gli impegni del Pnrr, vigilare sulla destinazione per il diritto allo studio dei nuovi alloggi da realizzare, istituire un tavolo permanente di confronto che coinvolga gli organismi studenteschi, aumentare i fondi per i contributi di locazione e per la concessione di borse di studio. La destra non dà risposte a studentesse e studenti e ancora una volta sceglie di non aggredire nel concreto la questione giovanile. Noi continueremo a combattere, nel Parlamento e nel Paese”.
Se il governo avesse intenzione di dare una risposta efficace agli studenti e alle studentesse sul caro affitti farebbe due cose:
rifinanziare il fondo nazionale da 300 milioni; concedere ai sindaci le proprietà non utilizzate dello Stato per convertirle in studentati.
Ma tutto questo evidentemente non è una priorità dell’esecutivo: anziché proporre soluzioni, che ci sono, fanno polemiche strumentali e producono emendamenti “elettorali”.
Lo scrive sui social Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico
Dichiarazione di Rachele Scarpa, deputata Pd
“Solidarietà agli studenti che protestano contro il caro affitti: la politica che specula sul diritto allo studio è demagogia che serve a ben poco. Uniti per trovare soluzioni concrete come l'utilizzo dei fondi del PNRR per alloggi studenteschi accessibili”. Lo scrive su twitter Stefano Graziano, deputato Pd.