Stragi: Verini e De Maria, grazie a nostra iniziativa Governo annuncia nuova convocazione Comitato

  • 01/08/2018

“Siamo contenti che grazie alla nostra iniziativa parlamentare, il Governo abbia annunciato la nuova convocazione del Comitato e la messa in atto di azioni che ne consentano migliore funzionalità e maggiore facilità di accesso alla documentazione riguardanti le stragi che hanno insanguinato l’Italia dal 1969 al 1984. Vigileremo attentamente affinché questo impegno venga rispettato”. Lo dichiarano i deputati Andrea De Maria e Walter Verini al termine del Question time.

Stragi. Question time Pd su monitoraggio desecretazione atti

  • 31/07/2018

 “Il governo prosegua l'impegno dei precedenti esecutivi per fare piena luce su quanto accaduto in Italia negli anni delle stragi e del terrorismo e provveda alla convocazione del comitato consultivo sul monitoraggio della desecretazione degli atti”. È questo il tema del question time dei deputati del Pd Andrea De Maria, Chiara Gribaudo, Walter Verini al ministro dei Rapporti col Parlamento Riccardo Fraccaro, domani in Aula.

Giornalisti uccisi da mafie e terrorismo: Delrio, “Memoria indispensabile per nostra democrazia”

  • 03/05/2018

“Tenere alta la memoria dei giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo è un dovere ed un obbligo delle istituzioni repubblicane e di tutte le donne e gli uomini che hanno a cuore le sorti stesse della nostra democrazia. Il ricordo di queste vite spezzate da mani armate, l’importante insegnamento civico che ci giunge da queste vittime innocenti che hanno pagato un prezzo terribile per il loro impegno, deve essere posto al centro della nostra azione.

Egitto: Quartapelle, barbarie del tutto estranea da religione

  • 24/11/2017

“Chi colpisce in una moschea durante il giorno di preghiera è un barbaro assassino e non ha nulla a che fare con la religione. Solidarietà al popolo egiziano”. Lo scrive su Twitter Lia Quartapelle, capogruppo Pd in Commissione Esteri alla Camera, per commentare l’attacco terroristico avvenuto oggi alla moschea di Bir al-Abed, in Egitto.

Nato: Manciulli, sconfiggere terrorismo nelle due sponde Mediterraneo

  • 23/11/2017

“Quella di oggi è una riunione molto importante del gruppo speciale Mediterraneo della Nato. Si tratta dell’unico organismo dell’Alleanza che mette insieme tutti i Paesi aderenti con quelli dell’altra sponda del Mediterraneo e del Medio Oriente. E’, dunque, un luogo di discussione decisivo, visto i temi all’ordine del giorno: terrorismo, traffico di esseri umani, stabilizzazione della Sira e della Libia. E’ un’occasione per affermare la priorità del Mediterraneo e della sua pacificazione che non è solo dell’Italia ma di tutta la Nato.

“La Politica estera ed europea dell’Italia. Le proposte del Pd”

  • 09/11/2017

Venerdì 10 novembre dalle 9 alle 19 presso Sala della Lupa, Camera dei Deputati

Un convegno su “La Politica estera ed europea dell’Italia. Le proposte del Pd”. La giornata prenderà il via alle ore 9 con i saluti di Ettore Rosato, capogruppo dei deputati Pd, e di Luigi Zanda, capogruppo PD al Senato. Introdurrà i lavori Piero Fassino, responsabile Esteri del Pd.

Terrorismo: Lodolini, passo avanti per prevenzione e integrazione anche ad Ancona

  • 19/07/2017

“Con questa la l’Italia si dota di una strategia per la prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione e di diffusione dell'estremismo jihadista, la cui necessità si era resa molto forte vista l'evoluzione del terrorismo e l'aumento negli ultimi anni in tutto l'Occidente, del numero di simpatizzanti sempre più giovani”.
Ne dà notizia Emanuele Lodolini, deputato del Partito democratico e componente della Commissione Difesa della Camera, per commentare l’approvazione della legge per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo jihadista.

Tags: 

Radicalismo: Manciulli, Italia si dota di strategia e strumenti per prevenzione

  • 18/07/2017
Con la legge approvata oggi, il nostro Paese si dota di una strategia per la prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione e di diffusione dell'estremismo jihadista, la cui necessità si era resa molto forte vista l'evoluzione del terrorismo jihadista, in particolare dopo l'avvento di Daesh, e l'aumento negli ultimi anni in tutto l'Occidente del numero di simpatizzanti sempre più giovani.

Pagine