Auto: Serracchiani, responsabilità sociale accompagni transizione ecologica

  • 19/07/2022

L’industria automobilistica è strategica per il sistema produttivo italiano e i processi di cambiamento che la riguardano, con l’occhio alla transizione ecologica e agli obiettivi che come Europa ci siamo dati per raggiungere la “neutralità climatica”, vanno perseguiti coniugando all’innovazione una grande responsabilità sociale>. Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera, al termine del convegno “L’auto tra crisi e transizione ecologica” promosso dal gruppo parlamentare di Montecitorio.

Automobile: Benamati, transizione ecologica e responsabilità sociale battaglie del Pd

  • 19/07/2022

“Il tema dell’automobile è stato centrale in questa legislatura, cosi come quello degli incentivi. La pandemia ha prodotto una crisi di mercato notevole e la necessità di sostenere il mercato, la produzione, la vendita per sostenere il lavoro. Noi come come gruppo parlamentare Pd ci siamo impegnati in parlamento per incentivi che - con riferimento al 2021 - a fronte di circa un miliardo di euro hanno prodotto circa 450 mila nuove immatricolazioni, producendo nel complesso 11 miliardi di volume di affari ridando fiato al settore.

L’auto tra crisi e transizione ecologica. Convegno promosso dal Partito democratico.

  • 19/07/2022

Oggi martedì 19 luglio 2022 ore 15.00 presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/A, Roma, si svolgerà un incontro per parlare della crisi e delle prospettive del settore auto in Italia.

Un nuovo momento di confronto con i rappresentanti del mondo dell'automotive per continuare a sostenere questo settore tenendo in piedi il rapporto tra la spinta a un superamento del momento di crisi e la transizione ecologica.

L'iniziativa sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina dei Deputati Pd.

Interverranno:

Apre i lavori:

L’auto tra crisi e transizione ecologica. Convegno promosso dal Partito democratico.

  • 18/07/2022

Domani martedì 19 luglio 2022 ore 15.00 presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/A, Roma, si svolgerà un incontro per parlare della crisi e delle prospettive del settore auto in Italia.

Un nuovo momento di confronto con i rappresentanti del mondo dell'automotive per continuare a sostenere questo settore tenendo in piedi il rapporto tra la spinta a un superamento del momento di crisi e la transizione ecologica.

L'iniziativa sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina dei Deputati Pd.

Interverranno:

Apre i lavori:

Clima: Serracchiani, destra schierata contro la lotta ai cambiamenti climatici

  • 08/06/2022

"Grave battuta d’arresto del piano europeo Fit for 55 contro il cambiamento climatico provocata dai partiti della destra italiana che ne hanno stravolto l’impianto ottenendo di bloccarne l’approvazione. Noi andremo avanti sugli obiettivi di transizione ecologica che rappresentano una priorità assoluta. Con il loro comportamento in aula le destre italiane hanno inferto un duro colpo alla lotta ai cambiamenti climatici".

Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

Ue: Braga, unità per costruire pace e vincere sfida transizione ecologica

  • 10/05/2022

“L’Europa deve proseguire nel cammino di rafforzamento della propria unità, e del proprio peso politico, per contribuire in modo decisivo all’obiettivo del cessate il fuoco e alla costruzione della pace in Ucraina. Per questo è importante trarre stimolo dagli esiti della conferenza sul futuro dell’Europa e lavorare al disegno della Conferenza Europea, fino al superamento del meccanismo del diritto di veto che rischia di compromettere la capacità di risposta alle sfide di questo tempo.

Automobile: Benamati, abbiamo le risorse, ora costruire solido piano industriale per rilancio

  • 20/04/2022

"I dati ci dicono come drammaticamente sia ancora attiva la crisi dell'automobile. Dopo la pandemia, in questo periodo di crisi dei materiali e nel mezzo della transizione ecologica, abbiamo un calo ancora sensibile delle immatricolazioni. Situazione critica in cui il Parlamento e il Governo stanno rispondendo con una rinnovata centralità dell'auto nel panorama industriale italiano. Finalmente ci sono le risorse; potremmo calcolare 12-13 miliardi di euro disponibili fra il decreto Energia e il Pnrr. Ora sta al Governo costruire un piano industriale per l'automobile del prossimo futuro.

Pagine