Mafia: Graziano, memoria storica per continuare a combatterla senza se e senza ma

  • 21/03/2025

“Oggi ricordiamo le vittime della mafia e ci uniamo al dolore dei loro cari. Chi è stato ucciso per mano della mafia l’ha combattuta senza sé e senza ma e oggi il nostro dovere è di continuare a ricordare, ma anche di continuare a combattere un male che non è ancora stato del tutto estirpato dalla nostra società. La nostra memoria storica è importante perché ci permette di andare avanti e di lottare per quei valori di democrazia e di libertà che nessuno deve mettere in pericolo.

Foibe: Lai, rinnovare memoria dovere morale per future generazioni

  • 24/02/2025

"A Sassari questa mattina è arrivato il Treno del Ricordo, ultima tappa di un viaggio partito il 10 febbraio scorso. Altre cerimonie ufficiali hanno accompagnato l'evento di commemorazione delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Una tragedia che trova le sue premesse nella brutale responsabilità nazifascista ma che di certo non posso in alcun modo giustificare il drammatico eccidio e le violenze subite da parte di tante donne e tanti uomini.

Piazza Fontana: Braga, Fu strage fascista. Coltivare memoria contro indifferenza e per la libertà

  • 12/12/2024

A Piazza Fontana fu strage fascista. Ci è voluta la forza di un paese democratico per arrivare alla verità. Ora va coltivata la memoria per difenderci dall’indifferenza e per scegliere sempre la libertà.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

Memoria: De Maria, Usare Fondo per vittime nazismo, presentata interrogazione

  • 03/10/2024

"Nel 2022 è stato istituito il Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l'umanità per la lesione di diritti inviolabili della persona, compiuti sul territorio italiano o comunque in danno di cittadini italiani dalle forze del Terzo Reich nel periodo tra il 1° settembre 1939 e l'8 maggio 1945.

Berlinguer: Braga, Oltraggio alla memoria e a un ideale

  • 13/05/2024

Non è solo un oltraggio alla memoria di un grande uomo politico. È l’offesa a migliaia di donne e uomini che hanno creduto e lottato per un ideale di giustizia sociale, democrazia e libertà.  Solidarietà alla famiglia.

Lo scrive su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, commentando l’atto vandalico alla tomba di Enrico Berlinguer.

Carrara: Fossi, parole imprenditore Franchi oltraggio a memoria morti sul lavoro

  • 23/04/2024

“Davanti all’arroganza, che è una vergogna, di un imprenditore che fattura decine di milioni di euro grazie al lavoro dei suoi operai e li insulta, addirittura attribuendo loro la colpa degli infortuni, anche la politica deve mobilitarsi. Per questo stiamo organizzando una delegazione del Pd Toscano che domani sfilerà aderendo alla manifestazione dei sindacati a Carrara. Le parole dell’imprenditore intervistato dalla trasmissione Report sono anche un oltraggio alla memoria di chi è morto nelle cave e su tutti i luoghi di lavoro”.

Memoria: Braga, Domani sarò a Dongo a presidio antifascista

  • 06/05/2023

Come ogni anno, domenica 7 maggio militanti di estrema destra si raduneranno in camicia nera sulle rive del lago di Como, a Dongo e a Giulino di Mezzegra, luoghi simbolo della caduta del fascismo, per inneggiare e commemorare, con tanto di chiamata del ‘Presente’ e saluto romano, le gesta di Mussolini, della Petacci, dei gerarchi fascisti uccisi. Una manifestazione apologetica del regime e dell’ideologia fascista che continua a non fare i conti con il passato e la storia.

Pagine