8 marzo: Madia, Meloni licenzia la presidente di Anpal per ragioni politiche

  • 08/03/2023

“La presidente del Consiglio vuole più amministratrici nelle aziende pubbliche. Ma licenzia per ragioni politiche senza giusta causa quelle in carica #8Marzo”. Lo scrive su Twitter la deputata dem Marianna Madia, vicepresidente della commissione Politiche UE della Camera, commentando il licenziamento della presidente di Anpal Servizi, Cristina Tajani.

8 Marzo: Ascani, Resistenza di ucraine, iraniane e afghane simbolo di questo 8 marzo

  • 08/03/2023

“Non possiamo oggi non interessarci in particolare della situazione delle donne Ucraine ad un anno dall’inizio dell’invasione russa, spesso violentate, strappate dalle loro terre, costrette a veder morire i propri figli, utilizzate come armi di guerra. Non possiamo non ascoltare il grido delle donne iraniane che, rischiando la vita, si ribellano per affermare la propria dignità, i propri diritti e la libertà di tutti. Non possiamo ignorare il destino delle bambine e delle ragazze afghane cui vengono negati diritti elementari e fondamentali come quello di istruirsi, di studiare.

8 Marzo: Ascani, Barriere e discriminazioni resistono: 8 marzo denunci obiettivi mancati

  • 08/03/2023

Il diritto delle donne ad essere protagoniste della vita del Paese rappresenta ancora una questione viva. Ogni anno infatti ci ritroviamo a ricordare obiettivi mancati: i troppi casi di sopraffazione e di violenza; l’inaccettabile condizione di disuguaglianza della donna nel mondo del lavoro; la difficile conciliazione di lavoro e vita privata. A nessuno sfugge che in questi anni si siano compiuti progressi importanti, sebbene vi siano ancora barriere e disuguaglianze resistenti.

8 Marzo: Ascani, per i 75 anni della Costituzione ricordiamo battaglie e risultati delle 21 costituenti

  • 08/03/2023

“Nell’anno in cui la Costituzione compie 75 anni, la ricorrenza dell’8 marzo invita noi tutte e tutti a ricordare anche il grande risultato raggiunto dalle 21 donne costituenti che rappresentarono con rigore le istanze di uguaglianza e parità. Istanze che conoscevano molto bene, che avevano vissuto sulla propria pelle e visto impattare sulla pelle di tante altre donne italiane. Le donne Costituenti condivisero e riuscirono a vincere battaglie importanti.

8 marzo: deputate Pd, alle donne ucraine sotto le bombe, alle donne russe contro la guerra

  • 08/03/2022

“Dedichiamo questo otto marzo alle donne ucraine, a quelle che resistono sotto le bombe, a quelle che fuggono con i loro bambini dalla guerra, alle tante che vivono in Italia e stanno organizzando gli aiuti e l’accoglienza. Dedichiamo questo otto marzo al coraggio delle donne russe che si oppongono alla guerra di Putin. Perché questo sia un otto marzo per la pace. La diplomazia e la trattativa si sostituiscano al fuoco delle armi”.

Così in una nota le deputate del Partito democratico.

8 marzo: Di Giorgi, Firenze ricorda anche vittime deportazione

  • 08/03/2022

“Firenze. Il ricordo di una deportazione      L'8 marzo dal  complesso delle ex Leopoldine in piazza S.M.Novella, , dove oggi ha sede il Museo del Novecento, 338 uomini furono portati alla vicina stazione ferroviaria di Santa Maria Novella per essere indirizzati alla deportazione nel lager nazista di Mauthausen e nei suoi sottocampi. Di loro, alla fine, ne sopravvissero solo 64.

8 marzo: Lorenzin, dedicato a donne che resistono e lottano per futuro di libertà

  • 08/03/2022

“Un 8 marzo dedicato alle donne e alle bambine ucraine. A quelle che resistono fabbricando trincee a Kiev, a quelle che difendono i propri cari, alle donne che scappano per salvare i propri figli, alle bambine che ci sorridono da lontano. Dedicato alle donne afghane, che non dobbiamo dimenticare, al loro coraggio, alla determinazione con cui lottano per un futuro di libertà. Dedicato alle nostre figlie che dovranno lottare per diritti conquistati dalle loro nonne, diritti recenti e per questo ancora troppo fragili per essere dati per scontati.

8 marzo: Gribaudo, libertà di autodeterminazione per le donne polacche

  • 08/03/2021

“Il diritto all'interruzione di gravidanza in Polonia è stato praticamente abolito e le manifestazioni di protesta delle donne sono state represse con la forza. Per questo, oggi 8 marzo, le donne si sono mobilitate in tutta Europa di fronte alle ambasciate e consolati polacchi, per difendere la libertà di autodeterminazione delle donne e la loro libera scelta”.

Pagine