G7 ambiente: Braga, bene documento unanime dei 7 grandi
Usa perdono occasione per essere in pole position su lotta al cambiamento climatico
Usa perdono occasione per essere in pole position su lotta al cambiamento climatico
“Il G7 ambiente di Bologna ha confermato, con la necessaria abilità diplomatica della dichiarazione finale a Sei più Uno, la linea emersa a Taormina: gli Usa sono isolati e i Sei andranno avanti con gli impegni sul clima assunti con l’Accordo di Parigi, che non sono rinegoziabili.
Domani, alle ore 13, presso la Sala stampa di Montecitorio (via della Missione, 4) si terrà una conferenza stampa sui rischi a cui è esposta l’Italia per effetto del riscaldamento globale e dunque quali potrebbero essere per il nostro paese se non dessimo attuazione in modo tempestivo all'accordo di Parigi.
“Meglio conoscere la verità e agire di conseguenza piuttosto che affidarsi a rassicuranti bugie e ritrovarsi poi in una catastrofe. Ha perfettamente ragione Luca Mercalli: con Trump si torna allo stesso errore fatto da Bush con il protocollo di Kyoto”. Lo dichiara Stella Bianchi, deputata del Partito democratico.
“Nessuna rinegoziazione dell'accordo di Parigi e la cabina di regia per il clima a Palazzo Chigi. Sono molto importanti gli impegni ribaditi oggi dal presidente del consiglio Paolo Gentiloni”. Lo dichiara Stella Bianchi, deputata del Partito democratico e componente in Commissione Ambiente alla Camera, per commentare le parole pronunciate dal presidente del Consiglio Gentiloni nel corso di "Italia 2030, festival dello sviluppo sostenibile 2017".
“Un’America che ci piace sta reagendo alla scelta ideologica di Trump. L’ambasciatore statunitense a Pechino, David Ranks, si è dimesso in segno di protesta contro la nuova politica sui mutamenti climatici. Il fronte del dissenso si sta allargando: dal mondo delle imprese, alla società civile a numerosi Stati e Città. A partire dalla California, che è lo stato economicamente più forte, che ha assunto gli stessi obiettivi di abbattimento delle emissioni inquinanti dell’Unione Europea.
“Nella giornata dell’Ambiente vogliamo ricordare che ambiente e agricoltura sono oggi un binomio inscindibile. Non c’è agricoltura sana senza la difesa dell’ambiente né un ambiente tutelato senza una agricoltura consapevole. E a dimostrazione di ciò ci sono, purtroppo, i 14 mld di danni in agricoltura provocati dal maltempo di questi ultimi dieci anni, dovuto ai cambiamenti climatici causati da politiche ambientali dissennate.
“Giusto e lungimirante l’autorevole invito del Presidente Sergio Mattarella a proseguire nell'attuazione degli impegni assunti alla COP21 di Parigi.
“Trump farebbe un errore colossale se davvero decidesse di far uscire gli Usa dall'accordo di Parigi per il clima”. Lo dichiara Stella Bianchi, deputata del Partito democratico e componente in Commissione Ambiente alla Camera, per commentare le anticipazioni dei media secondo cui Trump avrebbe deciso di non rispettare l’accordo di Parigi sul clima.
“Le grandi linee illustrate oggi a Malta ai partner europei dal ministro delle Politiche agricola Maurizio Martina che l’Italia deve seguire per consentire al settore agricolo di adattarsi ai cambiamenti climatici, ci danno il senso preciso di quanto ormai questi tre elementi, clima acqua e agricoltura, siano indissolubilmente legati tra di loro. Ovvero di come la solo distinzione tra Ambiente e Agricoltura sia non funzionale all'attuale politica, di un mondo globale, che deve far coesistere benessere e produttività.