Covid: Pezzopane, necessario Bonus per sostegno psicologico
Dichiarazione on. Stefania Pezzopane, deputata Pd
Dichiarazione on. Stefania Pezzopane, deputata Pd
“Anche il Circolo PD Primavalle Torrevecchia di Roma ha aderito alla raccolta solidale di mascherine FFP2 per la Croce Rossa. Grazie di cuore a tutte le persone che ci hanno raggiunto. Il prossimo appuntamento per l’iniziativa sarà giovedì 3 febbraio, dalle 17:30 alle 19:30”.
Così in un tweet Andrea Casu, deputato eletto nel collegio di Primavalle e segretario PD Roma.
Grazie, Presidente Mattarella. Grazie per questi sette anni in cui è stato il solido punto di riferimento di tutti gli italiani al di là dei colori politici, il primo e migliore interprete della Costituzione, il garante dell'unità del nostro Paese anche di fronte alla lunga tempesta del Covid.
Così la deputata Pd Martina Nardi, presidente della commissione Attività produttive della Camera, rivolge il suo primo pensiero al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel giorno in cui iniziano le votazioni per l'elezione del nuovo inquilino del Quirinale.
Ffp2 gratis per le scuole per garantire la più efficace protezione contro la diffusione dell'infezione da Covid. Abbiamo presentato come gruppo PD degli emendamenti al Decreto obbligo vaccinale over 50 per prevedere la distribuzione gratuita di mascherine ffp2 a tutti gli studenti nonché a tutto il personale docente e amministrativo nelle scuole primarie e secondarie, di ogni ordine e grado.
“A quanto pare, anzi a quanto dichiara Matteo Bassetti, non solo in Sicilia siamo in presenza di una bassa percentuale di vaccinati, ma i dati diffusi dall’assessorato alla Sanità stanno proprio facendo rincretinire l’Agenas e sfalsando i dati nazionali. ‘Scopriamo - ha detto l’infettivologo alle agenzie di stampa - che ci sono settanta morti registrati in Sicilia che invece si riferivano ai giorni scorsi’.
“È senza ombra di dubbio positivo l’indirizzo del governo di garantire il più possibile la didattica in presenza. La gestione dei casi di positività all’infezione da Sars-CoV 2 contenuta nel decreto del 7 febbraio e i diversi iter di gestione dei casi di positività e di rientro dalla quarantena necessita però di una semplificazione. Troppo spesso accade che alunni ed alunne ritardino il rientro nella comunità scolastica per ingolfamento delle Asl.
“Con l’approvazione da parte della commissione tecnica, presso il Ministero della Salute, della circolare che si basa sul protocollo “Return to play” della Federazione medico sportiva italiana, si fornisce una risposta alle tante difficoltà e i problemi evidenziati in queste ultime settimane dalle tante società sportive dilettantistiche su tutto il territorio italiano, che si vedevano costrette ad attendere tempi molto lunghi per il ritorno in campo dei diversi atleti colpiti dal Covid.
Giorgia Meloni è irresponsabile e continua a rincorrere i no vax. Questo significa chiamare “estorsione di Stato" la multa di 100 euro prevista per gli over 50 che continuano a non vaccinarsi. Con centinaia di migliaia di morti finora a causa del virus e ancora oggi la stragrande maggioranza di persone non vaccinate che occupano e affollano le terapie intensive dei nostri ospedali, invece di sostenere l'adozione di misure quanto più rigorose e prudenti possibili, Meloni continua a solleticare e giustificare i no vax solo per logica di mero consenso elettorale.
”Il voto in sicurezza è un’esigenza primaria per evitare che proprio nel cuore delle istituzioni possano venirsi a creare ulteriori focolai, finendo così con innalzare in modo surrettizio i quorum previsti dalla nostra Costituzione, ponendo dubbi sulla regolarità del voto”.
Tre fattori hanno consentito all’Italia di chiudere il 2021 con un tasso di crescita dell’economia nettamente superiore alle stime anche più ottimiste di inizio d’anno: la risposta positiva della stragrande maggioranza degli italiani alla campagna vaccinale, la linea del governo impostata su rigore e gradualità, la solidità del sistema produttivo. Abbiamo recuperato circa il 70% del Pil che l’esplosione della pandemia aveva ingoiato nel 2020, con effetti assai significativi anche sul versante dell’occupazione.