Soverini, con legge di riforma its siamo al passo con l’Europa

  • 12/07/2022

“La legge di riforma degli ITS (Istituti tecnologici superiori) è stata fortemente attesa in Italia, da 26 anni, dai tempi del primo governo Prodi che varò un primo provvedimento per la costituzione di un canale d’istruzione terziaria professionalizzante, quella formazione post diploma di maturità presente in tutti i paesi europei.

Pnrr: Di Giorgi, bene Messa su borse di studio, università torni centrale

  • 21/03/2022

“Ogni volta che si dà attenzione all’università, che si pongono all’attenzione della politica criticità e possibili soluzioni, questo Paese fa un passo avanti e noi ci siamo e ci saremo. Bene dunque le parole della ministra Messa sulla necessità di allargare lo sguardo anche alle necessità di alloggio degli studenti, alla necessità di rafforzare le borse di studio, anche per il dottorato. I laureati italiani sono ancora troppo pochi rispetto alla media europea, dobbiamo fare il possibile per incentivare i percorsi universitari. L’occasione del Pnrr è importantissima.

Scuola: Lattanzio, dati Bianchi confortanti, ora avanti con scuole in presenza e ristori educativi

  • 19/01/2022

“I dati riferiti oggi in audizione davanti alla Commissione Cultura alla Camera dal ministro all’Istruzione Patrizio Bianchi, hanno dimostrato la validità della posizione del governo, sostenuta dal Pd. Come gruppo in Commissione Cultura abbiamo particolarmente lavorato per le scuole in presenza perché siamo convinti che sia un fondamentale strumento contro le disuguaglianze e per la crescita in comunità dei ragazzi e delle ragazze. Davanti ai dati riportati dal ministro non posso che essere soddisfatto della strada scelta da Pd e ministero su questo importante tema.

Scuola: Pini, gravissimo conferenze no vax, intervenga governo

  • 01/12/2021

“Trovo gravissimo che l’assessore al Bilancio e alla Pubblica Istruzione di Sassuolo, Corrado Ruini, intenda spendere diecimila euro per finanziare conferenze no-vax all'interno delle scuole pubbliche. Per questo ho presentato un’interrogazione, sottoscritta anche da Beatrice Lorenzin, ai ministri Speranza e Bianchi per sapere quali misure intendano adottare per evitare che, all'interno della scuola pubblica, si possa dare vita a conferenze prive di qualsiasi valore scientifico e sanitario che coinvolgano gli studenti e il personale scolastico”.

Giovani: Lattanzio, bene Draghi su investimenti in istruzione e lotta diseguaglianze

  • 26/10/2021

“Sono molto contento delle parole che il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha espresso oggi a Bari. Per Draghi ‘un sistema educativo che non funziona alimenta le diseguaglianze, ostacola la mobilità e priva l'Italia di cittadini capaci e consapevoli’. Una questione sulla quale lavoro costantemente da molti anni, non da ultimo nelle commissioni. Credo infatti che ci sia bisogno di mettere bambini e bambine al centro della nostra visione per il futuro, partendo dai diritti dell’infanzia e adolescenza fino a sostenere il diritto ad avere un lavoro buono.

Scuola: Ciampi, studenti diano contributo a Conferenza sul futuro Ue

  • 21/10/2021

“Organizzare nelle scuole e nelle università iniziative e momenti di dibattito per coinvolgere gli studenti a dare il proprio contributo alla ‘Conferenza sul futuro dell’Europa’, promossa dalle Istituzioni Ue”.

Lo dichiara Lucia Ciampi, deputata Pd, depositando alla Camera una risoluzione su tale tematica.

PNRR: Di Giorgi, a Firenze Chiavi della Città modello di scuole aperte

  • 20/10/2021

“Le Chiavi della città, il pacchetto di offerta formativa per la scuola che il Comune di Firenze porta avanti da anni, è il prototipo del modello di ‘scuola aperta’ che stiamo proponendo nel PNRR. Ho inviato il progetto al Ministro Bianchi, perché coerente con le linee guida indicate dal Ministero. Un'esperienza da esportare in tutta Italia, perché attiva da oltre venti anni e molto consolidata”.

Lo dichiara Rosa Maria Di Giorgi, capogruppo Pd in commissione Cultura della Camera.

Istruzione: Lattanzio, doppia laurea misura necessaria per università del futuro

  • 11/10/2021

“Grazie al lavoro della commissione Cultura ci avviciniamo all'obiettivo di eliminare una disposizione assolutamente anacronistica, un decreto regio di epoca fascista, che limita le nostre studentesse e i nostri studenti nello sfruttare il potenziale dell’ampio ventaglio dell'offerta formativa universitaria contemporanea. La possibilità di una doppia iscrizione universitaria è un passo in avanti molto importante in quella direzione che permette di rispondere a un mondo complesso.

Scuola: Di Giorgi, bene Ministro Bianchi. La scuola al centro dello sviluppo del paese

  • 07/09/2021

“Spazi, didattica innovativa, non più la classe come unico luogo per l'apprendimento, ma nuova edilizia che favorisca lo sviluppo delle competenze in una scuola che sia trampolino di lancio per le opportunità che saprà fornire agli studenti e per lo slancio necessario per il paese". Lo dichiara Rosa Maria Di Giorgi, capogruppo Pd in commissione Cultura di Montecitorio, a margine dell’audizione del Ministro Bianchi.

ITS: Soverini, formazione terziaria fondamentale per ripresa, bene nuova legge

  • 20/07/2021

“Siamo molto soddisfatti per l'approvazione di questa legge che intende riorganizzare il Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore, anche in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Grazie al lavoro parlamentare e agli emendamenti approvati, abbiamo difeso e consolidato la centralità del ruolo delle imprese confermando la loro presenza tra i soci fondatori delle fondazioni ITS; stabilendo che le imprese esprimano il presidente delle Fondazioni ITS; e infine disponendo che le imprese siano parte attiva nel consiglio d'Indirizzo della didattica”.

Pagine