Libia: Fassino, serve strategia europea per Medio Oriente, Mediterraneo e Africa

  • 15/01/2020

“Abbiamo apprezzato l’impegno profuso dal Presidente del Consiglio e dal Ministro Di Maio per interrompere la spirale della guerra tra Serraj e Haftar. É ormai da dieci anni che la Libia è il terreno di mille conflitti tra milizie armate, che ha provocato la fuga di un milione di libici, l’emergenza migranti e il blocco delle attività economiche. Da tutto questo si esce se si abbandona l’illusione della risoluzione armata e si ricerca una soluzione politica condivisa. Bene, dunque, la tregua e l’incontro di Berlino, dove occorre spingere affinché tutti gli attori siano presenti.

Mare jonio – Meditteranea: Rizzo Nervo, la discontinuità cominci ora. Fate scendere 22 bimbi e le loro famiglie

  • 28/08/2019

“Il ministro Salvini ha appena firmato il secondo divieto di ingresso in poche ore.  Si tratta probabilmente dell'ultima cinica cattiveria di questo suo orrendo anno di governo e rancore. Oggi i suoi nuovi nemici sono 22 bambini che scappano dalla guerra e che se non avessero incontrato per mare gli straordinari volontari di Mediterranea forse avrebbero perso la vita ribaltandosi su un gommone.

Migranti: Borghi, deputati Pd in piazza con “Non siamo pesci”

  • 28/01/2019

"I parlamentari del Partito Democratico saranno oggi in piazza insieme alle donne e agli uomini che hanno sottoscritto l’appello “Non siamo pesci”. Abbiamo fatto nostro l’appello lanciato da Luigi Manconi e abbiamo presentato una proposta di Legge per istituire una Commissione d’inchiesta sulle stragi nel Mediterraneo".

Lo dichiara Enrico Borghi, della presidenza dei deputati del Partito Democratico, annunciando la sua presenza a piazza Monte Citorio con una delegazione composta da Ettore Rosato, Andrea Romano e Filippo Sensi

Migranti: Rosato, Salvini cinico non cita mai i 140 morti

  • 28/01/2019

C’è un numero che Salvini non cita e invece dovrebbe tenere a mente: 140 persone da inizio 2019 sono morte nel Mediterraneo, nella tratta verso l’Italia.
‪Forse quel numero dovrebbe indurlo a essere meno cinico. Controllare l’immigrazione clandestina non vuol dire far soffrire bambini da esibire come trofei per la campagna elettorale. ‪#seawatch

Lo ha scritto su Facebook il Vice Presidente della Camera, Ettore Rosato

Migranti: Quartapelle, commissione per superare approccio disumano e superficiale

  • 25/01/2019

“Quella di una commissione d’inchiesta sulle stragi nel Mediterraneo è un’ottima idea”. Lo dichiara Lia Quartapelle, capogruppo Pd in Commissione Esteri alla Camera, a proposito dell’annuncio del presidente del gruppo Graziano Delrio che il Pd presenterà una proposta di legge per l’istituzione di una Commissione d’inchiesta sulle stragi nel Mediterraneo.

Migranti: Fiano, sacrosanta iniziativa su Commissione inchiesta stragi in mare

  • 25/01/2019

È sacrosanta l’iniziativa di Delrio, a sostegno dell’appello di Luigi Manconi, di presentare a nome del Gruppo Pd una proposta di legge per istituire una Commissione d’inchiesta sulle stragi nel Mediterraneo. Di fronte alla tragedia che si sta consumando nel nostro mare, il Parlamento deve avere tutti gli strumenti per fare luce sulla responsabilità di chi lucra sulle sofferenze dei migranti e di indagare sul rispetto delle norme che regolano la salvezza delle vite umane in mare e in generale dei trattati internazionali.

Migranti: Rotta, bene appello “Non siamo pesci”, proposta Pd per commissione inchiesta

  • 25/01/2019

“Condividiamo l'appello di Luigi Manconi #nonsiamopesci Noi non vogliamo e non dobbiamo essere complici delle stragi #migranti. Graziano Delrio e i deputati #Pd presentano la proposta di legge per istituire una Commissione di inchiesta sulle stragi nel Mediterraneo. Noi #RestiamoUmani”

Lo scrive su Twitter Alessia Rotta, vicepresidente vicaria dei deputati del Partito Democratico

Migranti: Quartapelle, con politica dei muri Italia sempre più sola

  • 23/01/2019

Ecco dove ci sta portando questa politica estera del muro duro contro tutti, a ogni costo. A un ulteriore isolamento, questa volta nel Mediterraneo. Mentre si registra il disimpegno tedesco dalla missione Sophia, nata per aiutare l’Italia a fermare i trafficanti nel Mediterraneo, il governo con varie dichiarazioni rilancia le polemiche con toni ancora più duri sulla missione e sui partner europei coinvolti in essa.

Migranti: Siani e Migliore, per Sea Watch e Sea eye serve atto di umanità

  • 03/01/2019

“49 persone, tra cui tre bambini di uno, sei e sette anni, sono in balìa del mare in tempesta, ormai da oltre 12 giorni. Onde alte tre metri, maestrale a venti nodi, temperatura che di notte arriva a 2-3 gradi, condizioni meteo in ulteriore peggioramento per i prossimi due giorni. I medici della Sea Watch e della Sea eye, ancora in attesa che qualcuno si decida a concedere l'autorizzazione ad entrare in un porto del Mediterraneo per sbarcare i migranti soccorsi, sono sempre più preoccupati.

Aquarius, Pini, per governo solidarietà è un crimine

  • 07/12/2018

“Dal 2016 la nave Aquarius ha assistito e salvato circa 30.000 persone nel Mediterraneo. Oggi, dopo che in questi mesi gli è stata tolta la possibilità di operare in modo degno, la nave Aquarius ha comunicato che non potrà più operare. Da quando questo governo ha chiuso i porti e ha cacciato le navi che soccorrevano in mare, il numero di morti nel Mediterraneo è aumentato a livelli impressionanti. Sentirete dire che sono diminuiti gli sbarchi.  Non sentirete dire che 2.133 persone sono morte nel Mediterraneo per colpa delle politiche che abbiamo scelto di intraprendere”.

Pagine