Xylella Puglia: Gadda, Teorie complottiste finalmente archiviate
Dichiarazione dell’on. Maria Chiara Gadda, capogruppo Pd Commissione Agricoltura.
Dichiarazione dell’on. Maria Chiara Gadda, capogruppo Pd Commissione Agricoltura.
Possibile intervenire con un decreto
Da Pd presto proposta organica per soluzioni
“Accolgo con favore la richiesta di incontro ai capigruppo di maggioranza e opposizione da parte del Ministro Centinaio, per provare a individuare un piano di interventi urgenti per la filiera olivicola e produttiva pugliese”. Lo dichiara Maria Chiara Gadda, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura alla Camera, a proposito della notizia di incontro, fissato oggi pomeriggio al Senato, con il ministro Centinaio, i due presidenti delle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato Vallardi e Gallinella e i capigruppo di opposizione delle stesse commissioni.
Serve tavolo istituzionale per salvare voce importante del Sud
"La copertura vaccinale in Puglia per infezioni come il morbillo (85,88%), tetano (93,34%), rosolia (85,88%) e meningite (78,64%) è al di sotto di circa 2 punti percentuali rispetto alla media registrata in Italia (Dati Ministero Salute). Il governatore Emiliano, invece di cavalcare le posizioni dei No-Vax, pericolose e spesso frutto di una totale ignoranza sul tema, dovrebbe piuttosto preoccuparsi dei suoi cittadini che lo hanno votato per tutelare la loro salute e sicurezza”.
"Foggia rappresenta la sede naturale e più idonea per ospitare la Commissione Unica Nazionale sul Grano Duro e il ministro Politiche Agricole Alimentari e Forestali dovrebbe adoperarsi per concretizzare questa vocazione".
“E’ necessario che nella discussione sui vaccini le parole della comunità scientifica riconquistino la loro centralità e la loro inequivocabilità. La Comunità scientifica italiana, come l’Organizzazione mondiale della Sanità, indicano una sola via: vaccinazione obbligatoria per i minori. L’unico modo per tutelare migliaia e migliaia di bambine e bambini.
“La XXV edizione dell’Ercole Olivario è la fotografia dell’eccellenza delle nostre imprese e dei nostri imprenditori che, ogni anno, alzano la competizione virtuosa aumentando il valore della produzione italiana di qualità”.