Salis: botta e risposta alla Camera tra Tajani e Provenzano su possibilità di arresti domiciliari in ambasciata

  • 08/02/2024

Botta e risposta in aula alla camera tra il deputato democratico Peppe Provenzano e il ministro degli Esteri e vicepremier, Antonio Tajani nel corso dell’informativa urgente del governo sulla vicenda di Ilaria Salis, detenuta in Ungheria. Al centro dello scontro, la possibilità per Ilaria Salis di scontare gli arresti domiciliari presso l’ambasciata italiana su cui il ministro ha chiuso le possibilità adducendo questioni di “sicurezza”. “Quali sarebbero i problemi di sicurezza? Avete paura ci siano neonazisti in Ambasciata?” ha chiesto Provenzano criticando l’inerzia del governo.

Salis: Piero De Luca, commissione Ue sbugiarda governo, possibili i domiciliari in Italia

  • 05/02/2024

“La commissione europea sbugiarda il governo Meloni rimarcando la possibilità per Ilaria Salis degli arresti domiciliari nel nostro paese. Questa situazione che stiamo ribadendo da giorni è infatti - come ricorda la commissaria McGuinness - in linea con la normativa europea e con le conclusioni del Consiglio sulle misure alternative alla detenzione adottate durante la presidenza finlandese nel 2019”.

Salis: Braga, In gioco civiltà giuridica Europa e dignità donna

  • 30/01/2024

Abbiamo chiesto al Governo di mobilitarsi per Ilaria Salis. La donna, ieri a processo con un guinzaglio e lucchetto a piedi e mani, è detenuta in un Paese guidato da un amico della premier Meloni. È in gioco la civiltà giuridica dell’Europa. E la dignità di una donna italiana.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

Caso Salis: Di Biase, diritti violati, governo si attivi per domiciliari

  • 30/01/2024

"Il Governo italiano si attivi per chiedere che l'esecuzione della pena preventiva per Ilaria Salis si applichi ai domiciliari, sul territorio italiano. Le scene a cui abbiamo assistito richiedono un intervento urgente". Lo afferma in una nota la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase, componente della commissione Giustizia.

Salis: Zan, assurdo silenzio Meloni, chiami il suo maestro Orban

  • 30/01/2024

Assurdo e inspiegabile che dopo 24 ore dalla diffusione delle foto di Ilaria Salis in catene, Meloni resti ancora in silenzio: paura di disturbare il suo maestro Orbán? Meloni, chiamalo. Ilaria va liberata. Inammissibile che dentro i confini UE siano violati i diritti umani.

Lo scrive sui social Alessandro Zan, deputato e responsabile Diritti nella segreteria del Partito Democratico.

Salis: Boldrini, La Farnesina sapeva e ha taciuto? Ungheria non degna dell'Ue

  • 30/01/2024

"Ospite di una trasmissione TV, Roberto Salis, il padre della donna detenuta in Ungheria e mostrata ieri in catene in tribunale, ha dichiarato che la nostra ambasciata sapeva che Ilaria viene regolarmente portata in tribunale in catene. Davvero l'ambasciata italiana sapeva di questo trattamento disumano e fuori da ogni regola civile verso una cittadina italiana? Ha avvertito la Farnesina? Com'è possibile che siamo arrivati alla scena vista ieri nel silenzio totale delle nostre autorità?

Salis: Ricciardi a Del Mastro, servono azioni concrete, basta coperture politiche a Orban

  • 30/01/2024

Il caso Salis irrompe alla camera dei deputati nel corso del dibattito sul sovraffollamento carcerario voluto dal Pd a cui partecipa il sottosegretario Andrea Del Mastro delle Vedove. Il deputato democratico Toni Ricciardi nell’esporre l’interrogazione parlamentare sull’emergenza umanitaria che si vive in molti istituti italiani si è rivolto direttamente al sottosegretario per sottolineare l’assenza di atti formali del governo italiano nei confronti del governo ungherese sul caso Ilaria Salis.

Pagine