Sanità: Girelli, medico di famiglia figura fondamentale per ssn
Da lì parte prevenzione e corrette cure
Da lì parte prevenzione e corrette cure
"Otto mesi di attesa per un esame istologico, mentre il tumore avanzava. La storia di Maria Cristina Gallo, professoressa siciliana che ha dovuto aspettare (lo ripeto) otto mesi per un esame istologico e che adesso ogni settimana è costretta a prendere l’aereo per Milano per sottoporsi alla chemioterapia, è sconvolgente, ma purtroppo non è un caso isolato. In Sicilia e in tutta Italia sono troppe le persone che vedono la loro salute compromessa a causa di ritardi inaccettabili nella diagnosi e nell’accesso alle cure.
"Gli unici a non accorgersi che la Sanità Toscana è una delle migliori d'Italia sono gli esponenti di destra che per mesi, nonostante i tagli del Governo Meloni e la mancata assegnazione delle risorse del payback, hanno parlato addirittura di servizi da 'terzo mondo'". Lo dichiara il deputato del Pd Marco Simiani sulla classifica redatta dal Ministero della Salute.
“Sul tema della sanità, il governo brancola nel buio, privo di una visione chiara su come affrontare le emergenze. Nonostante i reiterati provvedimenti venduti dalla propaganda governativa come la soluzione al problema indecente delle liste d’attesa, ancora oggi non si vede alcun effetto concreto delle misure adottate. Inoltre, non esiste alcuna trasparenza sui risultati: non abbiamo numeri sugli effetti di queste norme, regione per regione. Il vertice di oggi a Palazzo Chigi e le divisioni interne dimostrano che l’esecutivo è in stallo, nel caos.
“Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è sotto attacco da parte di questa destra, che taglia fondi e favorisce la sanità privata. Noi invece vogliamo rafforzarlo, garantendo un diritto alla salute davvero universale. Servono almeno 5,5 miliardi in più all’anno per portare la spesa sanitaria italiana alla media europea e affrontare le criticità: assumere personale, ridurre le liste d’attesa, migliorare le condizioni di lavoro e valorizzare le professioni sanitarie.
Chiudete i centri per immigrati in Albania rimasti vuoti e usate le risorse per la sanità. Lo chiediamo da tempo, insieme agli operatori del settore e ai cittadini: serve un impegno serio, non un euro va disperso per assicurare un sistema gratuito e universale che garantisca cure, prevenzione e ricerca. Abbiamo presentato una proposta di legge a prima firma Schlein che finora la maggioranza ha preferito boicottare, per aumentare la spesa sanitaria fino al 7% del pil, cioè come la media europea.
I dati sull’isolamento sociale giovanile pubblicati oggi sul Sole 24 Ore dimostrano come questo problema stia diventando sempre più grave, con un aumento significativo delle richieste di supporto psicologico. Questi numeri sono un campanello d'allarme che non possiamo permetterci di ignorare. La pandemia ha amplificato malesseri preesistenti, portando a un'esplosione di disturbi psicologici tra i giovani.
“Ancora una giornata di silenzio per la premier Meloni. Siamo a metà legislatura, forse la spaventa il bilancio? Il Parse è in serie difficoltà, cresce meno di quello che aveva previsto, la produzione industriale in calo da decine di mesi, 4 milioni di italiani scelgono di non curarsi, e altri 4 e più prendono uno stipendio sotto la soglia di 9 euro, muoversi con le ferrovie è diventata un’odissea quotidiana. Poi un conflitto con la magistratura senza precedenti, una crisi imminente con fondamentali istituzioni internazionali, casi di spionaggio e conflitti tra i servizi.
Non siamo in un regime, siamo in democrazia
La Premier Meloni ha detto di voler difendere l’Italia con “determinazione e senza esitazione”. Allora le chiedo, perché non usa la stessa determinazione per abbattere le liste d’attesa come peraltro avevi promesso? Tutto fermo, non un euro per assumere personale sanitario e italiani ancora costretti a rivolgersi alla sanità privata. L’ennesima bugia!
Lo ha scritto sui social Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.