Decreto ministeri: Merola, Pd è contro il riordino delle attribuzioni
Dichiarazione di Virginio Merola, capogruppo Pd in Commissione Finanze della Camera
Dichiarazione di Virginio Merola, capogruppo Pd in Commissione Finanze della Camera
Tutelare e valorizzare "l'agricoltura contadina" è un atto di civiltà, di presidio del territorio e un collaudato modello di sostenibilità. Per ho questo ho sottoscritto la proposta di legge, di cui è primo firmatario Federico Fornaro, che già nella precedente legislatura fu approvata in prima lettura alla Camera senza purtroppo concludere l’iter legislativo.
“L'estromissione da agosto delle Grandi Navi dal Bacino di San Marco e dal Canale della Giudecca è un passaggio fondamentale per iniziare a ripensare Venezia nel segno del lavoro e della sostenibilità. Ci sono voluti quasi 10 anni per raggiungere questo obiettivo. Il decreto individua un percorso per difendere il traffico crocieristico e l’home port in attesa dell'esito del concorso internazionale di idee per realizzare se sarà fattibile un terminal off-shore fuori dalla laguna.
SOSTENIBILITÀ: Giornata importante per il futuro dei nostri figli
Zardini saluta l’inserimento della tutela ambientale nella Costituzione
La Commissione affari Costituzionali ha approvato la modifica della Costituzione che prevede l’inserimento dell’ambiente e della sostenibilità quali principi fondamentali dell’ordinamento italiano. Il provvedimento modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione ed è atteso in aula a settembre, una volta pervenuti i pareri dalle altre commissioni.
Dichiarazione di Chiara Braga, deputata Pd
“E’ molto apprezzabile l'approccio trasversale e integrato presentato oggi all’attenzione delle commissioni infrastrutture e ambiente e trasporti dal ministro Giovannini perché tiene insieme le due risposte fondamentali che dobbiamo dare con il PNRR: la riconversione sostenibile del nostro sistema e il rilancio economico e sociale.
La presidente della Commissione Ambiente: “Occasione che non possiamo perdere”
“Gli eco-investimenti creano occupazione e migliorano la qualità della vita. Sono positive le affermazioni del ministro Amendola perché sono perfettamente in linea con le indicazioni che anche recentemente la Commissione Ambiente ha voluto dare alle linee guida per l'utilizzo del Recovery Fund, nonché alle proposte emendative alla Legge di Bilancio oggi all'attenzione del Parlamento”. Così la presidente della Commissione Ambiente alla Camera Alessia Rotta.
Abbiamo tutti detto e riconosciuto che viviamo una crisi senza precedenti. E, di conseguenza, anche le risposte devono essere senza precedenti. Cioè coraggiose, forti, innovative. C’è da far ripartire l’economia e proseguire nell’azione di protezione di quanti hanno perso lavoro e reddito per la crisi. Ma c’è anche da edificare l’Italia del prossimo decennio, almeno. E’ la sfida di queste settimane per la politica, per le istituzioni, per le organizzazioni sociali e del mondo dell’impresa, perché lo slancio deve essere comune.
“I tre rapporti presentati oggi dall’Ispra dedicati alla situazione ambientale in Europa e in Italia mettono in luce i tanti nodi aperti sullo stato di salute ambientale del nostro Paese così come dell’Europa intera. L’Europa non può permettersi che il COVID19 blocchi la strada intrapresa con il Green Deal europeo e l’Italia ha grandi potenzialità in tema di sostenibilità ed economia circolare; penso - ad esempio - all’importanza della filiera del riciclo dei materiali. Nonostante questo molto resta da fare.
“Grazie al precedente governo, l'Italia ha finalmente adottato la direttiva europea che consente di eliminare i vincoli allo sviluppo della mobilità a idrogeno. Adesso al di là degli atti formali, servirebbero investimenti che favoriscano la realizzazione di una infrastruttura: è emerso che di fatto il Governo non sta facendo nulla”. Lo dichiara Marco Di Maio, deputato del Partito democratico, a proposito della risposta del governo a una sua interrogazione sul tema.