Decreto emergenze: Di Biase, negato coinvolgimento del terzo settore

  • 13/02/2025

"La maggioranza in commissione ha bocciato l'emendamento a prima firma Braga al decreto Emergenze, che prevedeva il coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore per pianificare gli interventi nelle zone commissariate dal Governo. Una scelta incomprensibile. È già assurdo scavalcare Sindaci e presidenti di municipio per creare nuove figure commissariali, ma in questo caso si nega il coinvolgimento di associazioni che spesso sono le principali protagoniste dell'inclusione e del riscatto sociale.

Giochi: Vaccari, Stati Generali per riforma equilibrata e responsabile

  • 11/02/2025

“Sulla riforma del gioco serve equilibrio, misura e responsabilità, mettendo al centro le persone e non gli interessi, nemmeno quelli dello Stato. Per questo proponiamo che il governo convochi con immediatezza gli Stati Generali del gioco legale con la partecipazione di tutti i soggetti interessati per affrontare gli aspetti sociali, economici e della salute assieme. Quale base di partenza si può utilizzare il documento della Conferenza delle Regioni. Va fatto prima dell’approvazione del decreto di applicazione della delega fiscale relativa al gioco fisso.

Terzo settore: Furfaro, ok proroga no iva, ora si traduca in legge bilancio

  • 04/12/2024

“Il Parlamento ha approvato un ordine del giorno del Partito Democratico a mia prima firma in cui il governo si impegna a prorogare di un anno l’entrata in vigore del regime IVA esteso agli Enti del Terzo Settore. Ora ci aspettiamo il parere favorevole anche al nostro emendamento alla legge di bilancio in modo da rendere da subito operativo l’impegno. Poi, servirà intervenire normativamente, discutendo con l’Europa, per escludere definitivamente dal campo di applicazione dell’IVA gli enti del Terzo Settore.

Terzo Settore: Merola, governo riveda norma 5 per mille

  • 03/12/2024

“Le destre hanno respinto un emendamento al decreto Fiscale, a mia prima firma, sul 5 per mille per le associazioni del terzo settore, le quali, a fronte di un aumento delle scelte dei contribuenti a loro favore non ne possono comunque usufruire totalmente perché esiste un tetto massimo, raggiunto il quale le somme spettanti vengono rideterminate con un criterio di ripartizione proporzionale sulla base del limite fissato per legge. Ritengo che questa norma sia profondamente sbagliata.

Dl Coesione: Girelli, grave non coinvolgere Terzo settore

  • 03/07/2024

La maggioranza ha bocciato il mio ordine del giorno al dl Coesione che chiedeva il coinvolgimento del Terzo settore. Non riconoscere la necessità di un confronto in cabina di regia con il Terzo settore significa non riconoscere una realtà che fattura 80 miliardi, il 5% del Pil, più 900.000 addetti, 4 milioni di volontari, 375.000 identità. Ma ancor di più vuol dire aver dimenticato il ruolo da loro svolto durante la pandemia, non solo utile, ma indispensabile. Con buona pace dei principi di sussidiarietà e di coprogettazione spesso enunciati e mai praticati.

Dl Superbonus: Merola, governo rinunci a fiducia e discuta emendamenti opposizione

  • 20/05/2024

“L’iter del decreto Superbonus, domani in Aula alla Camera, dimostra plasticamente che il governo Meloni è incapace e cerca goffamente, dopo più di due anni e mezzo in carica, di scaricare il peso dei suoi errori sulle opposizioni, ma anche su imprese, banche e risparmi delle famiglie, mettendo in serio pericolo un settore trainante per il Pil del Paese.

Luoghi di culto: Roggiani, da De Corato non accettiamo lezioni su libertà religiosa

  • 07/05/2024

“Sulla libertà religiosa dal deputato De Corato abbiamo ascoltato parole surreali. Oggi l’esponente della destra ha dichiarato che i luoghi di culto dovrebbero essere programmati e realizzati secondo le regole, per evitare che le persone si radunino in luoghi abusivi. Ma la destra ha sempre contrastato ogni possibilità di creare dei nuovi luoghi di culto. Ricordo a De Corato che i giudici del Tar si sono pronunciati in passato sulla normativa regionale lombarda che ostacola la costruzione di tempi e moschee e quindi vìola il diritto di libertà religiosa.

Terzo settore: Scarpa, la modifica articolo 71 limita il culto islamico e spinge alla radicalizzazione

  • 07/05/2024

"Abbiamo presentato un emendamento soppressivo alla modifica dell'articolo 71 del codice del Terzo settore. A parte la confusione creata dalle diverse riformulazioni presentate in Commissione per superare il test di costituzionalità, quello che emerge dalla relazione sulla proposta di legge certifica il vero obiettivo di questa proposta di legge: 'togliere il grimaldello alle comunità islamiche che si aggregano in forma di APS e che svolgono, tra le altre cose, anche le attività di culto'.

Pagine