Terzo settore: Furfaro a Legacoopsociale, governo umilia il sociale

  • 01/12/2023

“Il lavoro cooperativo e il lavoro di cura sono essenziali e - come ci hanno dimostrato durante il covid - sono assi portanti del nostro sistema economico e anche del nostro sistema di welfare. Sistema che ogni giorno vede questa maggioranza indebolirlo attraverso provvedimenti che colpiscono sempre i più fragili e i più deboli. Abolizione del reddito di cittadinanza, abolizione del fondo affitto e contro la morosità incolpevole, tagli al fondo per la disabilità, zero euro per i non autosufficienti e condizioni di lavoro sempre più al ribasso a causa di gare di appalto senza regole minime.

Dl Aiuti Ter: Pd, volontariato escluso, destra penalizza Terzo settore

  • 08/11/2022

“Le associazioni di volontariato sono state escluse dai beneficiari del Decreto Aiuti Ter. Si tratta di un fatto grave che penalizza la Croce Rossa Italiana e gli enti che si occupano dei servizi di trasporto di emergenza per conto del Ssr o delle Asl, danneggiate in questi mesi dagli aumenti dei costi energetici e dei carburanti. Governo e maggioranza hanno dimostrato scarsa attenzione per tutti quei volontari che si impegnano attivamente e spesso gratuitamente per garantire assistenza ai bisognosi e che sono in condizioni critiche per mancanza di mezzi e di risorse.

Dl Aiuti: Carnevali, prossimo decreto sostenga Terzo Settore

  • 14/09/2022

“Il tema dei sostegni al Terzo settore deve essere affrontato dal governo nel prossimo Decreto Aiuti, il terzo, poiché non si è riusciti a inserirlo in questo. Dare supporto contro il caro energia agli enti che si occupano delle persone in difficoltà, come ad esempio gli anziani o i cittadini con disabilità, è assolutamente necessario, anche perché in assenza di contributi pubblici queste strutture o ridimensionano i servizi, riducendoli, o trasferiscono i maggiori costi su famiglie e comuni.

Dl Semplificazioni: Pagano, va nella giusta direzione, depotenziato per scelte irresponsabili

  • 27/07/2022

“Il decreto Semplificazioni va nella direzione da noi auspicata, nonostante la scelta di alcune forze politiche di far cadere il governo Draghi senza nemmeno metterci la faccia, anteponendo i propri interessi a quelli del Paese, abbia in parte depotenziato questo provvedimento, che poteva essere ancora più incisivo. Con l’approvazione di questo decreto otteniamo, comunque, una maggiore semplificazione fiscale e un nuovo rapporto tra fisco e cittadini, per rendere migliore la vita dei contribuenti e delle imprese.

Terzo settore: Pd, vicini a completare la Riforma, compresa la parte fiscale

  • 13/07/2022

“Abbiamo chiesto in Aula al ministro Orlando sullo stato di attuazione della riforma, sulle iniziative europee e sulle risorse impegnate dal ministero per il Terzo settore”.

Così, a margine del Question time, i deputati del Partito democratico Stefano Lepri e Marco Lacarra.

“Le risposte del ministro – proseguono i due esponenti dem - sono state soddisfacenti. Siamo ormai prossimi al completamento degli oltre quaranta decreti. Particolarmente complessa è la sfida riguardante la parte fiscale, che confidiamo di risolvere entro il prossimo decreto Semplificazioni”.

Politiche sociali: domani question time Pd su aiuti al Terzo settore

  • 12/07/2022

“Domani in Aula per il question time chiederemo al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, di aggiornarci sullo stato di attuazione della riforma della legge delega, in particolare, quello relativo alle norme fiscali che necessitano di alcune integrazioni per poter essere notificate alla Commissione europea. Dopo l’approvazione di tale riforma serve completare l’attuazione dei provvedimenti necessari per la sua entrata in vigore.

Ucraina: Serracchiani, sostenere Terzo settore per dare forza a “macchina” solidarietà

  • 09/03/2022

“Dinanzi alla drammatica emergenza umanitaria che la follia della guerra di Putin ha provocato le famiglie, le reti associative del Terzo settore, le imprese, i comuni di tutta Italia hanno risposto, e stanno rispondendo, aiutando e accogliendo i profughi ucraini che a migliaia arrivano nel nostro Paese. E’ il volto dell’Italia generosa e solidale che ci rende orgogliosi di essere italiani. E’, come è stato detto di recente in Parlamento, l’Italia che non intende voltarsi dall’altra parte.

Pagine