Maltempo: Pd, subito stato d’emergenza nazionale in Toscana
Interrogazione a Musumeci: chiarire motivo ritardo
Interrogazione a Musumeci: chiarire motivo ritardo
“Nonostante il sole di queste ore, la Toscana continua a vivere giorni difficili a causa del maltempo, e il prossimo fine settimana si preannuncia ancora complicato. Di fronte a questa situazione, la Regione Toscana è intervenuta prontamente, con il fondamentale contributo dei Comuni, della Protezione Civile, delle associazioni e dei cittadini. Tuttavia, ancora una volta, il grande assente è il governo”. Lo dichiara il deputato Emiliano Fossi, segretario del Partito Democratico della Toscana, intervistato ai microfoni dei canali social dei deputati dem.
“Dalla risposta all’interrogazione Pd svolta alla Camera sul contrasto al dissesto idrogeologico in Toscana emerge chiaramente come questo governo non solo non abbia fatto niente in due anni e mezzo per prevenire le alluvioni, ma non abbia nemmeno intenzione di predisporre piani straordinari di fronte all’aumento esponenziale di eventi catastrofici: ne prendiamo atto ma continueremo a chiedere risorse per salvare i nostri territori”.
Lo dichiarano i deputati Pd, Emiliano Fossi, segretario Dem della Toscana e Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente.
"Le parole del procuratore Tescaroli fotografano con chiarezza quella che è la situazione di Prato. Il governo Meloni continua a ignorare le reali necessità della città mentre i parlamentari di destra si vantano di attenzioni inesistenti. La realtà è drammatica: organici ridotti all'osso, carenze strutturali negli uffici giudiziari e nelle forze dell'ordine, ispettori del lavoro insufficienti per contrastare lo sfruttamento, il carcere allo sbando. I sei poliziotti e nove carabinieri arrivati recentemente sembrano mere sostituzioni di personale, non incrementi.
“Con questo governo distratto e superficiale anche le norme di buon senso vengono respinte. La geotermia è una fonte pulita a basso costo e può rappresentare un elemento di competitività se venisse utilizzata per alimentare le industrie dei territori, soprattutto quelle siderurgiche fortemente energivore. Mi riferisco in particolare alla opportunità di realizzare un termodotto in Toscana che possa contribuire al rilancio del polo siderurgico di Piombino, fondamentale non solo a livello territoriale (dove sono coinvolti oltre 1300 lavoratori) ma per l’intera industria nazionale.
“In queste ore si sta facendo la conta dei danni causati dal maltempo che ha investito la Toscana negli scorsi giorni. Nelle zone maggiormente colpite, oltre a tante famiglie, sono presenti numerose aziende. Invitiamo il governo ad intervenire fin da subito con misure straordinarie di sostegno per aiutare tutte le popolazioni, le imprese e le attività commerciali che si trovano in questo stato di emergenza. È quindi necessario mettere a disposizione ristori immediati e dilazionare le prossime scadenze fiscali.
"Gli unici a non accorgersi che la Sanità Toscana è una delle migliori d'Italia sono gli esponenti di destra che per mesi, nonostante i tagli del Governo Meloni e la mancata assegnazione delle risorse del payback, hanno parlato addirittura di servizi da 'terzo mondo'". Lo dichiara il deputato del Pd Marco Simiani sulla classifica redatta dal Ministero della Salute.
“Sulle recenti alluvioni che hanno colpito la costa della Toscana chiederemo al governo di intervenire immediatamente. Servono risorse per risollevare le aziende che hanno subito danni, aiutare le famiglie che hanno visto le loro case inondate dal fango e ripristinare quanto prima il patrimonio pubblico e le infrastrutture.
“E’ necessario finanziare opere prioritarie per contrastare il dissesto idrogeologico in Toscana, limitando contestualmente i periodi di siccità estivi: questi interventi riguardano in particolare la mitigazione del rischio idraulico nei comuni di Manciano, Calenzano, Quarrata e Campi Bisenzio. Il governo dopo aver respinto un emendamento con queste finalità al decreto Emergenze la scorsa settimana, ha oggi fatto dietrofront ed ha accolto un mio ordine del giorno che si propone questi obiettivi.
"Finalmente il senatore della Lega Manfredi Potenti si è accorto che la Zls della Toscana non era stata istituita lo scorso settembre, come ha ripetuto per mesi insieme agli esponenti della destra ed addirittura al governo che è stato capace di ribadire questa falsità in Parlamento, ma soltanto poche settimane fa. Le imprese della Toscana non hanno infatti beneficiato delle risorse stanziate perché le richieste di incentivo dovevano pervenire entro lo scorso mese di gennaio ma mancava l'ufficializzazione della Zona Logistica Speciale.