Boldrini: Tre anni dopo l'aggressione russa in Ucraina l'Ue si imponga nelle trattative

  • 24/02/2025

"Tre anni fa la Russia invadeva l'Ucraina con l'obiettivo di conquistarla e annetterla. In questi tre anni abbiamo visto città distrutte, famiglie smembrate, bambini rapiti, centinaia di migliaia di morti, militari e civili. Ma soprattutto abbiamo visto l'incapacità diplomatica e politica dell'Ue. Limitarsi a mandare armi a Kiev, per tre anni, non solo non è servito a far vincere la guerra all'Ucraina, ma ha allontanato la pace che, adesso, è nelle mani di Trump e Putin ed è molto distante da quella "pace giusta" che in tanti auspicavano.

Ucraina: Simiani, oggi indispensabile alleanza europeista.

  • 23/02/2025

"La svolta nella politica di Trump nei confronti del sostegno all'Ucraina, a tre anni dall'invasione russa, ci pone di fronte a nuove sfide. Il sostegno a un paese sovrano, sottoposto a continui bombardamenti, sembrava scontato appena due mesi fa;  oggi appare tutto da ricostruire". E’ quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani.

Boldrini: Trump distrugge tutto, rispondiamo con orgoglio europeo

  • 21/02/2025

"Ci troviamo in una fase di trasformazione che non ha precedenti. E' come se fossimo alla fine di un'epoca mentre se ne apre un'altra nella più totale incertezza. E in questo frangente cade il diritto internazionale, cadono le corti internazionali, cadono i principi sui quali per decenni si è riconosciuto il cosiddetto Occidente. Trump si rivolge a Putin perché lo riconosce come leader, ritenendolo l’unico interlocutore valido e alla sua altezza". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera, intervistata oggi da L'Unità.

Ue: Graziano, da Meloni basta ambiguità, abbiamo bisogno di un’ Europa forte

  • 18/02/2025

Non è passato nemmeno un mese dalla nuova amministrazione Trump e il mondo è completamente cambiato rispetto a come lo abbiamo conosciuto finora. Il presidente americano ha lanciato una sfida epocale all’Europa e proprio questo è il momento di dimostrare di essere all’altezza di rispondere con una voce unitaria e autorevole. È finito il tempo delle ambiguità. Dalla premier Meloni ci aspettiamo una scelta chiara e netta: scelga tra Trump e l’Unione europea. Perché abbiamo bisogno di costruttori di un’Europa forte.

UE: Piero De Luca, agire come un unico stato. Cosa pensa Meloni?

  • 18/02/2025

Pienamente condivisibile l'allarme lanciato nuovamente dal Presidente Draghi sull'urgenza di agire in un'ottica di maggiore integrazione ed unità perché è in gioco il presente e il futuro dell'Europa. Siamo di fronte a sfide e minacce globali, sempre più pericolose, che assumono un carattere esistenziale. Di fronte al nuovo atteggiamento del Presidente Trump, di fronte al rischio di irrilevanza, è urgente e necessario rafforzare l'Europa.

Ue: P. De Luca, Meloni vuole distruggerla o rafforzarla? Basta ambiguità

  • 12/02/2025

Siamo in una fase storica decisiva per il futuro dell’Europa. L’Ue nasce in risposta all’orrore della seconda guerra mondiale e ci ha garantito 70 anni di pace ininterrotta nel nostro continente. Oggi la sua mission è a rischio. Siamo ad un bivio. O decidiamo di seguire la scia delle decisioni assunte durante le ultime crisi o rischiamo un’irrilevanza strutturale, se non una vera e propria implosione nei prossimi anni.

Migranti: Casu, Meloni la smetta di inseguire Trump, e pensi agli interessi dell’Italia

  • 27/01/2025

“Nonostante tutti i problemi che ci sono nel Paese, evidentemente la priorità del governo e della Presidente Meloni è quella di portare avanti questo assurdo braccio di ferro contro la magistratura. Dopo la riforma sbagliata della separazione delle carriere, ecco ripartire l’operazione Albania, che è oggettivamente un’operazione già fallita, un enorme spreco di risorse pubbliche per costringere alcuni migranti a fare avanti e indietro per il Mediterraneo.

Usa: Braga, Con Trump America bianca e egoista. Fare argine

  • 21/01/2025

Un'America buia anche se bianca, bianchissima, ricca, maschile ed egoista. Quella di Trump è la fine e la mortificazione di tutte le speranze di progresso, convivenza e tolleranza che dovrebbero segnare la nostra complicata epoca. Spetta anche a noi fare da argine.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

Boldrini: Trump inaugura la presidenza del negazionismo, dell’espansionismo e delle discriminazioni

  • 21/01/2025
"Il discorso di insediamento di Trump si può riassumere in pochissime parole: sarà la presidenza delle discriminazioni, dell’espansionismo in politica estera, delle vendette e del negazionismo della crisi climatica.
Un discorso che si scaglia contro tutte le differenze, incluse quelle di genere, e contro i migranti, il che è piuttosto paradossale se pensiamo che gli Usa nascono dall'immigrazione e dalla contaminazione di popoli diversi con storie e culture diverse. 

Pagine