Georgia: Quartapelle, da Tajani solo silenzi su repressione

  • 30/11/2024

“In Georgia ancora proteste e repressione.
L’Europa, l’Italia non si voltino dall’altra parte: Sogno georgiano agisce contro la Costituzione per compiere un colpo di mano contro i propri cittadini. Servono sanzioni individuali e fermezza. Finora da Tajani invece solo silenzio.”Così la vicepresidente della commissione Esteri della camera, la deputata democratica, Lia Quartapelle.

Ue: Gribaudo, Gentiloni ha dato lustro alle istituzioni europee

  • 27/11/2024

“Tra varie crisi, tra cui quella drammatica del Covid, hai saputo tenere la barra dritta in Europa con scelte economiche progressiste: grazie Paolo Gentiloni, in 5 anni hai dato lustro alle istituzioni europee e all'Italia con capacità, ascolto, coraggio e saggezza” Lo scrive sui social  la vicepresidente nazionale del PD, Chiara Gribaudo

Ue: De Luca, Meloni in silenzio sul voto Lega contro commissione?

  • 22/11/2024

“La Lega di Salvini annuncia il voto contrario alla nuova Commissione Europea, quella in cui figura un commissario italiano come Fitto. Una posizione irresponsabile e in palese contraddizione con l’interesse nazionale che la Premier Meloni dice di voler difendere, mentre invece è sempre più ostaggio delle divisioni della sua maggioranza”. Lo dichiara in una nota Piero De Luca, capogruppo del PD in Commissione Affari Europei alla Camera.

UE: Piero De Luca, vigileremo su linea europeista Fitto e Commissione

  • 21/11/2024

"La nomina di Fitto è un riconoscimento alla storia e al peso del nostro Paese, fondatore dell'Europa, non al governo italiano. Nel suo ruolo Fitto rappresenterà la UE e l'augurio di buon lavoro è l'auspicio che porti avanti con determinazione, come il suo predecessore Paolo Gentiloni, le linee programmatiche pro europeiste della Von der Leyen condivise con le forze socialiste, liberali e popolari.

Transizione 5.0: Peluffo, Urso responsabile dei gravi ritardi e delle difficoltà di accesso agli incentivi

  • 20/11/2024

“Quali sono i correttivi che il governo vuole adottare per assicurare la fruibilità per le imprese degli incentivi previsti dal piano Transizione 5.0? Dei 6,3 miliardi di euro per sostenere la transizione del sistema produttivo verso un modello di produzione efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili, solo 99 milioni, l'1,6%, sono stati devoluti alle imprese che hanno chiesto incentivi. Tutto questo è dovuto al ritardo nell'emanazione dei decreti attuativi e alla complessità per accedere agli incentivi. Altro che semplificazione!

Transizione 5.0: De Micheli, Urso scaricabarile, governo attacca Ue per coprire propri ritardi

  • 20/11/2024

“Dalle parole del ministro Urso, le colpe delle complicazioni assurde per accedere al piano Transizione 5.0 sono della Commissione europea come se ci fosse qualche funzionario di Bruxelles che mette le mani dentro i nostri decreti attuativi. Il governo è colpevole del ritardo con cui ha predisposto i meccanismi del piano determinando problemi per le imprese all'accesso.

Rinnovabili: Pd, destra ci porta fuori da obiettivi Ue

  • 19/11/2024

“Il decreto sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili è assolutamente carente e non adeguato per sbloccare le pratiche impantanate e per armonizzare e rendere efficaci tutti quegli strumenti che dovrebbero remare nella stessa direzione, come il Pnrr e i decreti Aree idonee e il cosiddetto Fer-X, dedicato all'incentivazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non ancora maturi dal punto di vista industriale.

Salario minimo: Scotto, in vigore direttiva Ue, ma governo boccia nostra proposta

  • 15/11/2024

“Oggi entra in vigore la direttiva europea sul salario minimo. Il Governo non l’ha recepita bocciando la nostra legge. La considerano addirittura pericolosa. Non è chiaro per chi. Forse per chi vuole sfruttare le persone pagandole una miseria. Continueremo a lottare per approvarlo”.

Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

Ue: Pd, questione di serietà? Meloni pensi a Salvini che non voterà Fitto

  • 14/11/2024

“Con che coraggio Meloni mette in discussione la serietà del Pd sul voto a Fitto? La prima domanda dovrebbe farla al suo vice premier Salvini che non voterà la commissione e il commissario Fitto. Non prendiamo lezioni di serietà da chi si arrampica sugli specchi ogni giorno per nascondere le proprie divisioni. Quelle si che fanno male all’Italia”. Così il vicepresidente del gruppo del Pd alla Camera, Toni Ricciardi.

Pagine