Ue: De Luca, ‘Sì’a una vera difesa comune, ‘no’ ai fondi di coesione
Fitto batta un colpo
Fitto batta un colpo
“Condivido parola per parola le dichiarazioni di Elly Schlein
dopo vertice del Pse. No al riarmo su base nazionale proposto dalla Von der Leyen, Si a un piano comune sulla difesa europea. Un’Europa che difende il proprio modello sociale per non spianare la strada ai nazionalismi”.
Così sui social il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.
"E' un momento storico molto importante che dobbiamo far diventare un'opportunità per l'Europa. Dobbiamo pensare europeo. L’Europa deve agire unita sia nella difesa che nell’economia per contrastare i sovranismi e i protezionismi ed essere più forti”. Lo ha detto il capogruppo Pd in Commissione Difesa di Montecitorio, Stefano Graziano, ospite di Tv2000.
“L'Europa ha bisogno di una vera e propria difesa comune. Come Partito Democratico lo sosteniamo da tempo e riteniamo che l’Unione europea debba rafforzare la propria autonomia strategica con investimenti congiunti in sicurezza e difesa europea.” Così il deputato Piero De Luca, capogruppo PD in commissione Politiche dell’Ue, durante un’intervista sui canali social dei deputati dem.
"La proposta della Presidente Von der Leyen va cambiata: è sbagliato potenziare i singoli armamenti nazionali senza prevedere una vera difesa comune europea. Ancora più grave è l'idea di utilizzare i fondi per la coesione per finanziare gli strumenti militari. Le risorse destinate alla coesione sociale devono rimanere tali, mentre tutti i fondi per la difesa devono essere investiti in un sistema realmente europeo, capace di garantire sicurezza in modo efficace e coordinato.
"La posizione militarista di Ursula Von der Leyen, che vuole esporre l'Unione Europea a un enorme debito per permettere ai singoli stati di acquistare più armi è sbagliata e vista dalla conferenza sul Trattato per l'abolizione delle armi nucleari di New York appare ancora più pericolosa. Una prospettiva di guerra che coinvolge potenze nucleari può portare alla distruzione dell'umanità come ci stanno dicendo in questi giorni scienziati e premi Nobel, non certo riportare il mondo sulla strada della pace.
La ricetta della Von der Leyen non funziona. Non è difesa europea ma ri-armo dei singoli stati dopo decenni di pace. Non è quello che serve a far contare l’Europa. Debole nei tavoli dove si decide e debole nel difendere un patrimonio di protezione sociale che è la sua forza.
Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati
"Fermate Salvini. Questo suo continuare a dire che sui dazi bisogna trattare con Trump come singoli stati è una prospettiva suicida. Le economie degli stati europei sono fortemente interconnesse tra loro: anche se l'Italia riuscisse ad avere un qualche trattamento migliore di altri, subirebbe le conseguenze di misure più pesanti contro paesi come la Germania. Un esempio su tutti: la componentistica delle automobili tedesche, è prodotta in gran parte in Italia. Dazi pesanti sulle auto tedesche avrebbero ricadute pesantissime anche in Italia.
“Noi rispondiamo a Michele Serra che ci saremo. Saremo nelle piazze di tutta Italia per dire si ad un’Europa più forte, unita, contro i sovranismi, contro le politiche scellerate di chi vuole imporre dazi ingiusti, contro chi vuole affossare le democrazie occidentali”. Lo dichiara Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione Difesa di Montecitorio.
“Accogliamo con favore la proposta del giornalista e scrittore Michele Serra che sulle colonne di Repubblica lancia un appello per scendere in piazza a favore dell’Europa. Il PD lo farà con estrema convinzione. E ricordo anche che al riguardo abbiamo presentato una proposta di legge costituzionale a mia prima firma, condivisa anche dalla Segretaria Schlein, per inserire nell'articolo 11 della Costituzione il riferimento all'appartenenza dell'Italia all'Europa, quale nostra comunità di destino. Invitiamo tutte le forze politiche a sostenerla in Parlamento.
Questo sito utilizza i cookie. L'accesso a questo sito implica il consenso al loro utilizzo. Maggiori informazioni | OK, ho capito.