Tav: Delrio, Governo esca da ambiguità su aggressioni a forze dell’ordine
Conte prenda le distanze dai violenti, opera è fondamentale per economia italiana
Conte prenda le distanze dai violenti, opera è fondamentale per economia italiana
"Siamo molto soddisfatte per l'approvazione in Commissione Bilancio dell'emendamento che prevede, all'interno della disciplina sulle cooperative sociali, sgravi sulle aliquote per l’assicurazione obbligatoria previdenziale e assistenziale per chi assumerà a tempo indeterminato, nell'arco del 2018, lavoratrici donne vittime di violenza di genere, inserite nei percorsi dei centri antiviolenza."
Cose fatte e cose da fare: verso il 25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Conferenza stampa Martedì 21 novembre - ore 17:30 Sala delle conferenze – Camera dei deputati, via della Missione 4
Partecipano: Ettore Rosato, Presidente del gruppo parlamentare del Partito Democratico, Titti Di Salvo, Vicepresidente gruppo Pd, Silvia Fregolent, Vicepresidente gruppo Pd, Barbara Pollastrini, Presidenza gruppo Pd e Walter Verini, Capogruppo Pd in Commissione Giustizia
In due anni siamo passati da zero a 40 milioni
"Nessuna lezione da chi nei dieci anni passati non ha mosso un dito per sostenere le vittime dei reati violenti: i governi del Pd hanno colmato un gravissimo vuoto”. Lo dichiara Alessia Morani, vice-presidente del gruppo Pd alla Camera.
“La lotta alla violenza contro le donne non può limitarsi a provvedimenti di tutela o inasprimenti di pene, ma deve partire da un cambio culturale e di rimozione degli stereotipi di genere, a partire dall’eliminazione delle discriminazioni linguistiche”.
- lo dichiarano le vicepresidenti dei deputati del Partito Democratico Titti Di Salvo, prima firmataria della proposta di legge sulle “discriminazioni linguistiche negli atti normativi e amministrativi. Delega al governo per la revisione linguistica della legislazione relativa alla violenza di genere”, e Silvia Fregolent. –
“Piena solidarietà e sostegno alla dottoressa della provincia di Catania aggredita e violentata nell’ambulatorio presso il quale stava svolgendo il suo turno di Guardia medica. La rabbia e l’insicurezza che attraversano la nostra società si scaricano sempre più spesso in modo violento su medici e operatori sanitari, e più in generale verso chi svolge un pubblico servizio. Il tema dell'incolumità degli operatori non può essere rinviato a cominciare dalla questione più evidente, quella della solitudine.
Le scuse del sindaco di Pimonte Michele Palummo non possono bastare. Nessuno può permettersi di definire "bambinata" lo stupro di gruppo a danno di una quindicenne. Nessuno può, tanto meno un sindaco chiamato a guidare una comunità intera. Fino a quando tutti non avranno compreso il valore del rispetto del corpo femminile, non avremo fatto davvero un passo avanti.
“I dati Istat sulla violenza contro le donne (oltre 4, 5 milioni di donne hanno subito una forma di violenza o stupro nel corso della propria vita e oltre 8,3 milioni ha subito una violenza psicologica) dimostrano che ancora esiste nel nostro Paese una violenza di genere. E noi dobbiamo combattere questa violenza e prevenirla, con l'educazione di genere, nelle scuole, a lavoro, negli ambiti sportivi". Lo dichiara la deputata e vicepresidente commissione Affari sociali, Daniela Sbrollini, commentando i dati Istat sulle violenze contro le donne.
"I dati resi noti dall'Istat sulla violenza sulle donne sono allarmanti: il 21%, oltre 4,5 milioni, ha subito violenze o abusi nel corso della propria vita, e ben un milione e 157 mila nelle sue forme più gravi, come lo stupro o il tentato stupro". Lo dichiara, in una nota, la deputata del Pd, Vanna Iori.