06/11/2024 - 13:40

Viaggio nell'inferno di Ponte Galeria. Si presenta così il rapporto sul CPR nel territorio comunale di Roma, redatto da CILD (Coalizione italiana libertà e diritti civili), alla cui presentazione ho avuto l'onore di intervenire questa mattina. Ponte Galeria ha le fattezze di carcere, in cui però i detenuti non scontano alcuna pena, in cui sono sedati continuamente e soprattutto passano le giornate senza alcuno scopo. Ci sono stata anche io in visita ispettiva in quel CPR, e posso constatare che il rapporto CILD riporta fedelmente l'assurdità di quel luogo. Un luogo in cui un ragazzo di vent'anni, Ousmane Sylla, si è tolto la vita. Un luogo su cui è intervenuta anche la CEDU, su iniziativa mia e delle reti associative e di avvocati, indicando all'Italia di trasferire le persone su cui abbiamo sollevato l'attenzione, confermando che i CPR sono luoghi patogeni, per niente in grado di garantire i diritti fondamentali e poco trasparenti nel loro funzionamento. La natura patogena dei CPR, e di quello di Ponte Galeria nello specifico, è stata ancora più manifesta nel caso di C.F., donna con evidenti difficoltà psichiatriche, tenuta in isolamento per nove mesi, con un background di violenza, che una volta trasferita in una struttura sanitaria adeguata, solo dopo l'intervento della CEDU, è tornata cosciente e ha mostrato evidenti segni di miglioramento.

Le visite fatte, il rapporto presentato oggi, le sentenze della CEDU, sono elementi incontrovertibili del fatto che questi luoghi non siano compatibili con uno Stato di Diritto come l'Italia e vanno chiusi. Il nostro Paese non deve permettere di continuare a rivestirsi della vergogna di avere sul proprio territorio delle carceri amministrative dove tutto è concesso e i diritti sono sospesi. Un modello violento, inefficace e irrispettoso della dignità umana, che va portato alla luce anche perché è lo stesso che il governo sta cercando, in spregio della legislazione internazionale, di esportare in Albania.

28/10/2024 - 12:02

‘Il ragazzo dai pantaloni rosa’ occasione di riflessione

“Spero che la scuola Augusto Serena di Treviso decida di tornare sui suoi passi e che gli studenti possano vedere e discutere insieme il film ‘il ragazzo dai pantaloni rosa’, pellicola patrocinata anche dalla Presidenza della Repubblica. Troppo spesso sentiamo ancora minimizzare nel nostro Paese la diffusione di sentimenti omofobi e discriminatori nei confronti della comunità LGBTQIA+. Questo film è un’occasione per spezzare il silenzio e accendere i riflettori sulle quotidiane difficoltà di tante ragazze e ragazzi, che purtroppo a volte si trasformano anche in tragedie, proprio come quella raccontata nel film. Non bisogna avere paura di parlare di questi temi nelle nostre scuole, ma promuovere ancora più diffusamente l’attenzione e la lotta alle discriminazioni d’odio. Il bullismo diventa ancora più letale quando si sente appoggiato dall’indifferenza della società. Non possiamo lasciare dubbi su questo”.

18/10/2024 - 17:23

Il capogruppo di Fratelli d’Italia Foti decide di attaccare i magistrati che non hanno convalidato i fermi per i migranti trasferiti in Albania parlando di toghe rosse coordinate con il Partito Democratico e in particolare con me. Questo attacco sguaiato, indegno del capogruppo del partito di maggioranza relativa di una democrazia liberale, rivela tutta la strumentalità faziosa e di pura propaganda dell’operazione Albania.
Voglio rassicurare il collega Foti, non ho alcun potere di controllo sulla magistratura. La differenza tra me e lui è abbastanza semplice: io conosco le norme, e nella fattispecie la sentenza della corte di giustizia europea. E so che è vincolante.
E so anche che i magistrati sono tenuti ad applicare le norme anche quando il governo vorrebbe violarle.
A Foti evidentemente tutto questo non solo sfugge, ma rende evidente ancora una volta la sua pericolosa concezione della magistratura, chiamata secondo l’esponente di FDI a dover solo eseguire le volontà politiche del governo al di fuori di ogni cornice di diritto” così la deputata democratica, Rachele Scarpa

18/10/2024 - 16:10

"La sentenza della sezione immigrazione del tribunale di Roma, che non ha convalidato il trattenimento dei migranti all’interno del CPR di Gjader in Albania, è perfettamente coerente con i pronunciamenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul tema, ed esplicita chiaramente che i migranti vanno riportati immediatamente in Italia. Io sono ancora in Albania e vi rimarrò finché la sentenza non verrà fatta rispettare e queste persone rimesse su una nave per rientrare in Italia, dove hanno diritto ad essere trattati con la dignità e le procedure degne di uno stato di diritto". Così la deputata dem Rachele Scarpa.
"Questa sentenza conferma la totale insostenibilità giuridica dell’ignobile teatrino messo in campo dal governo in questi giorni e in generale con la costruzione dei centri in Albania. Un’operazione di pura propaganda fatta sulla pelle delle persone migranti pagata con milioni di euro dei contribuenti per concludersi in un fallimento totale", conclude la parlamentare Pd.

17/10/2024 - 19:09

Oggi una delegazione di deputati del Partito Democratico e delle opposizioni si è recata in Albania, a visitare i centri per migranti voluti dal governo Meloni. “È un luogo straniante” dichiara la parlamentare dem Rachele Scarpa. “Abbiamo avuto modo di parlare con alcuni dei trattenuti e ci hanno raccontato una metodologia molto dubbia di screening. Al largo di Lampedusa è avvenuto un pre-screening, chiedendo soltanto se le persone erano in salute oppure no, se avevano i documenti oppure no. Chi viene portato qui è sostanzialmente una cavia del governo". “La struttura di Gjadër – continua il deputato dem Paolo Ciani - è 90 km quadrati di pali di ghiaia sotterranea per sostenere un enorme campo di detenzione che contiene Cpr, carcere, uffici”.
“Confermiamo quanto denunciamo da mesi – continuano Scarpa e Ciani -,  il Cpr è solo un enorme macchina di propaganda e di sperpero di denaro pubblico per violare sistematicamente i diritti umani che non risolverà affatto la questione migratoria”.

16/10/2024 - 18:46

“Con il voto del Senato, la destra italiana al governo ha deciso di configurare la Gestazione per Altri come ‘reato universale’, alla stregua di attività contro lo Stato, o di crimini contro l’umanità. Un atto di pura ideologia, figlio della propaganda contro le famiglie arcobaleno e contro tutto ciò che questo governo non considera famiglia tradizionale. Un’ideologia cieca perché nella sua ordalia non vede che con questo atto, giuridicamente scellerato, sta colpendo senza alcun distinguo anche chi ha fatto ricorso alla GPA solidale in stati dove è perfettamente legale e riconosciuta, come il Canada o gli Stati Uniti”.

Così la deputata democratica, Rachele Scarpa.

“Diventeranno criminali, punibili fino a due anni di carcere - aggiunge - tutti quei cittadini italiani, di cui solo un’esigua minoranza sono coppie dello stesso sesso, magari impossibilitati ad avere figli naturali per motivi di salute o perché la legge che regola la possibilità di adottare in Italia è ormai completamente superata. Quello compiuto dal governo oggi è piegare il diritto penale ad un’ideologia di parte. Un precedente pericoloso - conclude - che conferma la deriva a cui la destra sta portando l’attività parlamentare”.

11/10/2024 - 13:38

“È stata accolta, dopo diverse segnalazioni alla Asl, al Garante e a seguito di una mia interrogazione parlamentare, l’istanza di riesame dell’idoneità alla vita ristretta di D. Fouad, 22 anni, detenuto nel Cpr di Palazzo San Gervasio dal 24 settembre scorso. Le condizioni di salute di Fouad, denunciate nelle scorse settimane, erano critiche: condotto molte volte presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Melfi, riportava lesioni riconducibili sia ad aggressioni che a una caduta dall’alto con perdita di coscienza, dopo che era riuscito a salire sul tetto del modulo abitativo e a lasciarsi cadere da un’altezza superiore ai 2 metri. Un episodio sintomatico del suo stato psicologico, già evidente dalla presenza di numerosi segni di autolesionismo presenti sul corpo del ragazzo. Ciononostante, finora non era mai stato sottoposto ad una revisione dell'idoneità alla detenzione amministrativa, ed era stato comunque sempre riportato al Cpr”. Così in una nota la deputata dem Rachele Scarpa.

“Giornalmente – ha aggiunto l’esponente Pd - le sue condizioni erano peggiorate, mentre rimaneva costretto a permanere nel Centro nonostante avesse necessità di portare un catetere. In questo stato è stato abbandonato per giorni all'addiaccio, soffrendo dolori atroci, con una grave negligenza da parte del personale sanitario dell’ente gestore. Oggi, tuttavia, il Giudice di Pace di Melfi ha accolto l'istanza di riesame contro il trattenimento di Fouad, presentata dai suoi legali, e verrà trasferito. È vergognoso che sia stato necessario l'uso di ispezioni, di un'interrogazione parlamentare e la richiesta di riesame. È vergognoso che non sia stato automatico rivedere l'idoneità di Fouad viste le sue condizioni di salute fisica e psicologica: una mancanza che accomuna in modo sistematico tutti i Cpr d’Italia. È un bene che possa uscire da quell'inferno, ed è fondamentale che ora gli sia assicurata un’adeguata assistenza medica e un monitoraggio delle sue condizioni di salute anche fuori dal Cpr”.

“Quello di Fouad – ha concluso Scarpa - è l’ennesimo caso che dimostra puntualmente l’incompatibilità con lo stato di diritto della detenzione amministrativa e la patogenicità sistematica dei Cpr. Un sistema di gestione dell’immigrazione sbagliato e violento, che produce solo malattia, sofferenza e morte, e che va superato al più presto”.

03/10/2024 - 17:41

"F. D., un ragazzo di nazionalità marocchina, in questo momento giace all’interno del modulo detentivo del CPR Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza lamentando dolori atroci, impossibilitato a dormire o a urinare nonostante l’inserimento di un catetere vescicale, e non sta ricevendo da parte del personale sanitario dell’ente gestore alcuna forma di assistenza. Pochi giorni fa F. D. era stato ubicato e abbandonato su un materasso nello spazio aperto adibito a campo sportivo del CPR al freddo e alla pioggia senza coperte e, per ragioni non chiare, il personale del CPR si era rifiutato di condurlo in luoghi al chiuso. Dopo una visita al Pronto Soccorso per il riposizionamento del catetere vescicale è stato riportato nel centro dove la sua salute è ancora critica. L'esempio di F.D. non corrisponde a una situazione di eccezionalità: le condizioni di detenzione nel CPR di Palazzo San Gervasio sono degradanti, pericolose, inaccettabili. Quanto descritto è stato fatto oggetto anche di due segnalazioni al Garante Nazionale dei diritti delle persone private di libertà personale e alla Procura della Repubblica". Questo è parte del testo dell'interrogazione parlamentare della deputata dem Rachele Scarpa per denunciare una preoccupante ed emblematica situazione di negligenza sanitaria che si sta consumando all’interno del CPR di Palazzo San Gervasio.

24/09/2024 - 13:24

La deputata Rachele Scarpa si è dichiarata insoddisfatta, questa mattina, della risposta ricevuta dal Viceministro della Giustizia Sisto rispetto a un’interrogazione presentata a luglio sul cambio di appalto dei servizi di digitalizzazione dei processi.
La questione nasce da una gara d'appalto indetta dal Ministero della Giustizia. Suddivisa in cinque lotti, la gara mira a modernizzare i servizi digitali di procure, tribunali e corti d'appello. Ma c'è un problema: i sindacati denunciano la scelta del massimo ribasso per il quinto lotto, assegnato a un'azienda diversa dalle prime quattro. La Cgil Roma e Lazio, Fiom Cgil, Fp Cgil e Nidil Cgil hanno lanciato l'allarme.
Scarpa, nella risposta al Viceministro, ribadisce la denuncia fatta dalle organizzazioni sindacali: in questo momento i lavoratori che hanno operato negli ultimi 25 anni nei servizi affrontano la prospettiva del licenziamento collettivo, mentre l'azienda vincitrice della gara offre ai nuovi assunti condizioni contrattuali peggiorative: un inquadramento contrattuale inferiore, compensi ridotti e contratti a tempo determinato. Il tutto senza che nel bando di gara indetto dal Ministero fossero presenti la clausola sociale, o riferimenti specifici ai contratti collettivi da applicare, e trascurando una clausola di anzianità presente nel contratto di appalto per la quale i lavoratori impiegati avrebbero dovuto avere almeno un anno di esperienza.
Il licenziamento del vecchio personale e la precarietà di quello nuovo mina la sicurezza e l’efficacia delle operazioni di digitalizzazione dei processi: per mesi i servizi sono stati bloccati, causando un grande accumulo di fascicoli, ed è evidente come una successione di lavoratori precari renda molto vulnerabile il sistema di garanzia della segretezza degli atti che vengono giornalmente lavorati in quelle attività estremamente delicate e con accesso ad informazioni estremamente sensibili.
Ci troviamo di fronte a una situazione grave ed emblematica, per cui un ente pubblico ha portato avanti una procedura di cambio appalto lasciando completamente inapplicato il codice degli appalti voluto fortemente dalla stessa maggioranza, e violando le clausole di cambio appalto previste dai contratti collettivi nazionali. A rimetterci lavoratori e lavoratrici che rappresentano a tutti gli effetti un pezzo di storia del Ministero, in quanto per più di 20 anni hanno dedicato esperienza, professionalità e attenzione a un servizio fondamentale. Alla luce dei suddetti fatti e della risposta del Viceministro, che ha aggirato nella sua risposta la vera questione dell’interrogazione, ovvero la sorte di quei lavoratori e le modalità adottate dal Ministero nella procedura di cambio appalto, chiediamo un immediato intervento e un’inversione di passo: che si apra subito un tavoli di trattativa sul cambio appalto, escludendo il massimo ribasso e con la previsione di reintegro di tutti i lavoratori già in forza nel lotto interessato.

19/09/2024 - 14:52

“Non vasi da riempire ma sorgenti da far sgorgare o fiaccole da accendere in base che lo dica la Montessori o Plutarco. È questa la frase inflazionata che si usa sempre ogni volta che si vuole dare una parvenza di intento pedagogico positivo ad un provvedimento che interviene sulla vita scolastica.
A me sembra che l’approccio di questo provvedimento a conti fatti sia più quello di mettere un’etichetta sui vasi in base a come e quanto si muove l’acqua al loro interno e poi scegliere arbitrariamente con un colpo di legge dove mettere una diga o dove spegnere una fiaccola.
Ci sono tanti problemi di metodo e di merito che discuteremo all’interno di questo provvedimento nella fase emendativa e penso che ci chiariremo meglio. Ma chi ci ascolta a casa dovrebbe riflettere durante tutta questa discussione su quale dei due approcci e quale delle due idee di scuola che si scontreranno oggi in aula corrisponde meglio a quella frase della Montessori o di Plutarco che fosse”. Lo ha detto la Deputata del PD Rachele scarpa intervenendo in aula sul DDL di valutazione degli studenti.

12/09/2024 - 13:00

Forza Italia oggi ha scelto di barattare il suo emendamento, vagamente migliorativo, per smontare in coerenza con le altre forze di maggioranza, un pezzo del nostro ordinamento giuridico, cioè che le madri incinte e i bambini piccoli in carcere non ci dovrebbero stare. Un bambino che passa la sua infanzia in carcere non impara a parlare e dice solo “apri” e “chiudi”. Un bambino che passa la sua infanzia in carcere non impara a camminare sull'erba e perde l'equilibrio la prima volta che lo metti su un prato e viene sottoposto a una deprivazione sensoriale, relazionale e affettiva senza precedenti e semplicemente inimmaginabile. Vorrei che oggi ci ricordassimo che questo orrore sta per essere consentito semplicemente per assecondare un'esigenza propagandistica principalmente della Lega, come ci ha spiegato, molto chiaramente, l'onorevole Matone in Commissione. Stiamo scegliendo di togliere questa garanzia che il nostro ordinamento giuridico garantiva per colpire le madri rom, punendo il soggetto e non punendo la condotta e scegliendo il soggetto da punire su base etnica. Oggi è una buona lezione di come non fare una legge.
Così Rachele Scarpa, deputata Pd, intervenendo in Aula.

06/08/2024 - 12:34

I sindaci dei Comuni della Provincia di Padova e Treviso posti lungo l’asta del torrente Muson dei Sassi colpiti dal maltempo della scorsa primavera hanno inviato una lettera al Ministro Musumeci, al governo e a tutti i parlamentari locali con precise richieste di ristori per la popolazione e per la realizzazione di interventi strutturali per la riduzione del rischio residuo.

Rispetto a queste richieste anche come Partito Democratico abbiamo presentato un’interrogazione al ministro, a mia firma, per sapere quali azioni intenda intraprendere per rispondere alle giuste istanze presentate dai primi cittadini.  

Dal governo servono quindi impegni seri, concreti, certi. Questa è la responsabilità della maggioranza, che se il governo è inerte deve vincolarlo ad agire e a non tergiversare. Come si fa questo? Innanzitutto, con degli emendamenti al testo del decreto, per inserire nello stesso le risorse necessarie. Nella giornata di ieri abbiamo purtroppo assistito invece a un gioco di prestigio: dalla maggioranza non è arrivata un emendamento, ma un atto molto più “leggero”, un semplice Ordine del Giorno, che riprendeva le richieste dei sindaci è “passato”.  

Ma il disimpegno non finisce qui.  

L’ODG, costruito senza alcun coinvolgimento dell’opposizione, è stato infatti accolto solo come una “raccomandazione” da parte del governo, e che non è nemmeno stato votato dalla Camera. Che cosa significa? Significa che rimane solo un auspicio su carta e che l’esecutivo non avrà nessun obbligo a trovare le risorse richieste, nè a procedere con la nomina commissariale. Un buffetto sulla guancia, insomma, la cosa meno efficace possibile da chi gode invece dei numeri in parlamento per legiferare senza sforzi e vincolare il governo stesso. 

È quindi assurdo leggere sui giornali di oggi i colleghi leghisti far passare l’idea che dal governo ci sia stato un qualsiasi tipo di impegno vincolante: se così fosse stato avrebbero ottenuto le risorse già nel decreto, o avrebbero presentato degli emendamenti o, al limite, l’ODG sarebbe stato accolto con parere favorevole, e non solo come raccomandazione, e avrebbe avuto un voto per rafforzarlo. Così come sono andate le cose il risultato è un nulla di fatto ed è tutto rimandato alla legge finanziaria (forse).  

È triste constatare come su questi giusti bisogni espressi da chi guida le nostre comunità si risponda solo con della propaganda, che dura il tempo di un comunicato stampa ma che lascia i territori a doversi ancora una volta arrangiare, come già successo con l’alluvione in Romagna. Delle raccomandazioni i sindaci non se ne fanno niente, servono chiari impegni di spesa con tempi certi e chiari, ed è questo che anche come Partito Democratico chiediamo.

06/08/2024 - 12:31

Amendola e Scarpa presentano interrogazione a Ministro dell’Interno

Il partito democratico ha depositato un’interrogazione parlamentare al ministro degli interni, Piantedosi per chiedere delucidazioni su quanto accaduto il 5 agosto nella struttura del Cpr di Palazzo San Gervasio (Potenza) dove, nel corso di una protesta dei migranti ospitati, è morto un ragazzo di 19 anni, anch’egli ospite del Cpr. L’interrogazione, firmata dai deputati democratici, Enzo Amendola e Rachele Scarpa, sottolinea come “sulla base di quanto riportato dagli organi di informazione, il ragazzo sarebbe stato oggetto di violenze e non avrebbe ricevuto le necessarie cure nonostante la richiesta proveniente da parte di altri immigrati presenti nella struttura. Peraltro, aggiungono i democratici, il Cpr di Palazzo San Gervasio risulta essere al già centro di una iniziativa da parte della magistratura rispetto a presunte violenze consumate e alla somministrazione di psicofarmaci a danno degli ospiti. Da qui la domanda al Ministro Piantedosi di “fornire tutte le informazioni riguardo alle disposizioni che intende assumere con la massima tempestività per appurare quanto accaduto anche in considerazione del decesso di un ragazzo e, visto lo stato della struttura, di valutarne la chiusura”.

01/08/2024 - 14:40

Dichiarazione di Rachele Scarpa, deputata Pd

In una vergognosa seduta di commissione notturna, piena di forzature, nell’ambito della discussione del “ddl sicurezza”, è stato approvato ieri notte l’emendamento del Governo che equipara la cannabis light a quella con più alto contenuto di thc.

Uno schiaffo innanzitutto alla scienza, che attesta che la cannabis a basso contenuto di thc non ha alcun effetto psicotropo, ma anche e soprattutto uno schiaffo alle migliaia di persone che lavorano nel settore. La cannabis light ha un vastissimo potenziale produttivo, in ambiti anche molto diversi, e si stava caratterizzando come eccellenza italiana - anche e soprattutto veneta - e come settore fortemente caratterizzato dalla presenza giovanile. Quei lavoratori perderanno tutto.

Un danno immenso verrà fatto anche a chi si cura con la cannabis light, che vedrà il proprio diritto alla salute compromesso nell’accesso alle cure dal pregiudizio proibizionista della maggioranza.

L’idea per cui la “guerra alla droga” si fa decidendo arbitrariamente cosa sia, la droga, fa perdere di credibilità alla necessaria lotta al traffico illecito e all’abuso di sostanze stupefacenti, che nel dominio del proibizionismo continuano a mietere vittime e fanno incassare alla criminalità organizzata 7 miliardi ogni anno. La maggioranza, in commissione, non si è nemmeno degnata di spiegare nel nome di quale “sicurezza” ha deciso di distruggere un settore fiorente e di criminalizzare più di 6 milioni di consumatori nel nostro paese.

30/07/2024 - 16:23

Bocciato l’ordine del giorno del Pd che chiedeva al Governo di “intraprendere tutte le azioni necessarie per fare in modo che il Consorzio di Bonifica del Brenta si astenga dal compiere ulteriori attività volte alla progettazione e alla realizzazione dell’opera di sbarramento sul torrente Vanoi, in particolare dopo la diffida formale inviata lo scorso 12 luglio dalla Provincia Autonoma di Trento all’ente e il voto contrario unanime alla costruzione dello sbarramento da parte del Consiglio provinciale PAT”. Le deputate democratiche promotrici dell’iniziativa parlamentare, Rachele Scarpa e Sara Ferrari, contestano fortemente questo “ennesimo atto di arroganza nei confronti dei territori interessati dalla costruzione del bacino che, in ogni forma, stanno esprimendo la propria contrarietà: dalla diffida della PAT, che rivendica rispetto delle prerogative autonomistiche nella pianificazione territoriale, al parere contrario della Provincia di Belluno, passando per i voti, unanimemente contrari alla costruzione dell’opera, dei Consigli comunali dei vari comuni trentini e bellunesi coinvolti. Questa scelta – concludono - non fa altro che aumentare la confusione nei cittadini sulla reale posizione della maggioranza di governo a Roma e in Veneto, che cerca di nascondersi dietro ai pareri dei tecnici per evitare di assumersi la responsabilità politica della decisione. I territori di montagna e chi li vive meritano rispetto e chiarezza”.

Pagine