10/02/2023 - 15:03

"L'aggressione in Aula Consiliare di chi non rispetta persone e istituzioni non ha fermato il Municipio Roma X che oggi ha onorato il Giorno del Ricordo dei massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Nulla giustifica la violenza: tutte le forze politiche esprimano piena solidarietà e ferma condanna per quanto accaduto ieri”. Lo scrive su Twitter il deputato democratico Andrea Casu, segretario del Pd romano.

10/02/2023 - 12:20

Interpellanza del deputato toscano del Pd: “A fine gennaio a Livorno un rider è stato licenziato con un sms. Serve una normativa omogenea nazionale”

“Vanno garantiti maggiori tutele e diritti ai rider, sono in aumento i casi di soprusi ai danni dei lavoratori”.

A dirlo è il deputato del Partito Democratico Emiliano Fossi, che ha presentato un’interpellanza al Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

“A fine gennaio a Livorno un rider è stato licenziato con un sms dopo tre anni di collaborazione e la motivazione sarebbe la contestazione unilaterale da parte dell’azienda Deliveroo - sottolinea Fossi -. Serve una normativa omogenea nazionale. Chiediamo al ministro di intraprendere iniziative urgenti, coinvolgendo le associazioni sindacali e le imprese del settore, per aggiornare l’attuale normativa nazionale sui rider rendendola compatibile con le indicazioni della giurisprudenza e garantendo ai lavoratori stipendi adeguati al costo della vita, maggiori diritti e tutele”.

“Sollecitiamo anche norme adeguate per tutelare la salute dei rider - dice Fossi - in particolare per ciò che riguarda la sicurezza stradale. Non bisogna, infatti, dimenticare che negli ultimi mesi sono sei i rider morti in incidenti stradali: a Livorno e Firenze, nel salernitano, in provincia di Treviso, e due a Roma”.

10/02/2023 - 11:32

“Ieri al porto di Trieste, oggi Civitavecchia. Continua la strage dei morti sul lavoro, ormai derubricata a cronaca nera. Il governo torna indietro su controlli e subappalti. Non gli chiediamo tutte le soluzioni, ma almeno di non rimuovere il problema: la vera emergenza sicurezza”.

Così su Twitter Peppe Provenzano, vice segretario del Pd e vice capogruppo alla Camera.

09/02/2023 - 19:10

“La direttiva europea sulle case green terrà conto delle esigenze dei singoli Stati membri e dovrà essere accompagnata da risorse adeguate. Potrà inoltre rappresentare un’occasione fondamentale per rendere sicuri gli edifici realizzati ormai da decenni: molti dimenticano spesso che il nostro è uno dei paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo con il 75 per cento delle case vulnerabili. Occorre integrare la normativa Ue con un piano casa nazionale antisismico: soltanto così sarà possibile contrastare lo spopolamento nei centri marginali e montani. I processi decisionali comunitari vanno guidati ed indirizzati, non contrastati con il vittimismo e la demagogia. È necessaria capacità di sintesi e autorevolezza: quello che purtroppo manca alla destra italiana”: così Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera sul voto positivo della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento Ue sulla direttiva Epbd per l'efficienza energetica degli edifici.

09/02/2023 - 19:00

Nessuna lezione da chi ha denigrato il Sud d’Italia per anni. Nessuna lezione da chi ancora oggi vuole dividere il paese tra ricchi e poveri. Per Salvini la Lombardia era il fortino da difendere, chiudere. Noi vogliamo una moderna regione europea. Con Majorino possiamo farlo.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, deputata Pd e Segreteria di Presidenza della Camera dei Deputati.

09/02/2023 - 18:00

“Così in una le deputate e i deputati della commissione Esteri della Camera Le sanzioni contro il regime di Assad in Siria vanno mantenute. Gli aiuti per affrontare l’emergenza causata dall’immane tragedia del terremoto non possono essere affidati ad Assad, che non li userebbe di certo a questo scopo. Basta ricordare che la Siria è un paese dove dal 2011 è in atto una terribile guerra civile che ha costretto quasi 15 milioni di persone a lasciare le proprie case, durante la quale Assad non ha esitato ad usare gas letali e bombardamenti contro la sua stessa popolazione. Oggi il Paese è diviso in tre parti: quella controllata dal dittatore; la zona del Rojava, una repubblica democratica autogestita dai curdi; infine la zona di Idlib dove c’è ancora una presenza di cellule terroristiche di Al Quaeda e dell’Isis. Una situazione complessa che ci suggerisce come l’unico modo per portare reale sostegno alle popolazioni colpite sia utilizzare i canali delle agenzie multilaterali delle Nazioni Unite e delle Ong che operano su quei territori. Scegliere altre strade significherebbe soltanto non avere la certezza di indirizzare gli aiuti a chi ne ha bisogno per affrontare questa catastrofe”.

Così una nota delle deputate e dei deputati della commissione Esteri

09/02/2023 - 15:25

"L' Amministrazione comunale di Mirandola ha distribuito nelle scuole, in occasione del giorno del Ricordo, un materiale editoriale chiaramente riferito a posizioni di estrema destra. Una scelta fortemente stigmatizzata dalle organizzazioni democratiche sul territorio. Niente di più sbagliato che fare del ricordo delle vittime delle Foibe e della tragedia dell' Esodo, che deve unite tutti gli italiani, un'occasione di propaganda di parte. Presenterò in merito una interrogazione al ministro degli Interni".

Così Andrea De Maria, deputato del PD.

09/02/2023 - 15:16

"Matteo Marani è il nuovo presidente della Lega Pro. Un grande uomo di sport e cultura prima ancora che giornalista, con una lunga esperienza maturata raccontando il calcio con passione e competenza. Sono sicuro che porterà un valore aggiunto all'intero sistema, guidando una categoria che coinvolge moltissimi tifosi e decine di società su tutto il territorio nazionale. A lui il mio più grande in bocca al lupo per questa nuova avventura e vive congratulazioni".

09/02/2023 - 15:01

“Il risultato delle tensioni create nei primi mesi di lavoro del Governo è l'isolamento dell'Italia in Europa. La Premier Meloni eviti di alimentare ulteriori polemiche e si impegni per creare condizioni di collaborazione e sinergia di intenti con i nostri Partner a Bruxelles”. Lo scrive su twitter il vicepresidente dei deputati Pd, Piero De Luca.

09/02/2023 - 14:38

“Il recente attacco hacker su scala mondiale, che ha visto circa duemila server infiltrati, e che ha colpito anche il nostro Paese, dimostra ancora una volta quanto sia necessario dotarsi di piani più inclusivi di protezione che consentano di allargare gli obblighi per la sicurezza informatica e prevedano seri programmi formativi nei confronti dei soggetti più deboli. Occorre maggiore consapevolezza dei rischi ai quali oggi siamo esposti per poter così tutelare al meglio i cittadini, le imprese e gli enti pubblici. Per questa ragione, nonostante le recenti rassicurazioni del sottosegretario, Alfredo Mantovano, ho presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere al governo quali urgenti iniziative intenda adottare, con il coinvolgimento dei soggetti economici e sociali e il sistema della pubblica amministrazione allargata, al fine di affrontare le problematiche, ma anche quali strategie si intendano mettere in campo per affrontare e rimuovere il divario digitale territoriale, generazionale e sociale del Paese, e per accrescere la consapevolezza sui rischi informatici”.

Così il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Mauro Laus.

09/02/2023 - 14:25

I due deputati toscani dei Democratici: “L’azienda dice in sostanza ‘arrivederci e nemmeno grazie’, ma dietro ad ogni posto di lavoro c’è una famiglia”

Prato, 9 febbraio 2023 – “I lavoratori non sono numeri, non si può chiudere un’azienda dalla mattina alla sera: 80 dipendenti perderanno il posto, non bisogna mai dimenticare che dietro ad ogni lavoratore c’è una famiglia”.
A dirlo sono i due deputati toscani del Pd Emiliano Fossi e Marco Furfaro dopo aver appreso la notizia che la Gegè di Casale, che gestisce lo stabilimento di Prato di Italpizza, il 12 febbraio chiuderà i battenti.

“Devono essere attivati tutti gli strumenti di sostegno economico e sociale per i lavoratori, ammortizzatori sociali in primis - dicono Fossi e Furfaro -. Ma è fondamentale ribadire che il lavoro non può essere ridotto a mero business. Chiediamo all’azienda un minimo di quella responsabilità sociale prevista dalla Costituzione: non si può abbandonare un sito industriale dicendo in sostanza ‘arrivederci e nemmeno grazie’. Il Pd  deve stare dalla parte dei lavoratori e dei sindacati senza se e senza. Siamo pronti ad andare in piazza per riaffermare un principio sacrosanto”.

09/02/2023 - 14:22

Tweet di Enzo Amendola, capogruppo pd commissione Esteri della Camera

A Bruxelles l’Europa si riunisce a difesa della libertà al fianco dell’Ucraina. Meno polemiche e più impegno all'unità, Presidente Meloni. Lavoriamo con i nostri alleati di sempre con coerenza. Per il popolo ucraino e per rafforzare l'Europa, la nostra comunità di destino.

09/02/2023 - 13:23

Se nella maggioranza, e tra gli stessi vertici del governo, non si perde occasione per far emergere dubbi sul sostegno italiano all’Ucraina e se l’europeismo della destra che governa appare come minimo tentennante e a corrente alternata c’è poco da lamentarsi, come fa la presidente Meloni, se l’Italia viene esclusa da importanti vertici diplomatici ed economici internazionali. E comunque è un fatto che proprio questi comportamenti hanno mandato in archivio la foto, tanto importante quanto emblematica, di Draghi Macron e Scholz insieme in treno verso Kiev. Tante chiacchiere, tante recriminazioni e lamentele ma alla fine la storia è tutta qui: prima c’eravamo ora no.

Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

09/02/2023 - 12:23

"Sull'agricoltura serve una visione complessiva, non provvedimenti spot come quelli sulla gestione della fauna selvatica in eccesso, che sono risultati inservibili e che hanno prodotto di contro il blocco dei vecchi provvedimenti di controllo". Lo ha detto il deputato dem Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura della Camera, parlando dal palco della Conferenza Economica della Cia.

"L'agricoltura - ha concluso l'esponente Pd - è architrave della lotta ai mutamenti climatici e c'è una crisi in atto che non può essere negata. L'agricoltura va incoraggiata e sostenuta con norme che ne riconoscano funzioni e ruoli su valorizzazione ed incremento delle energie rinnovabili, su presidio del territorio, su consumo del suolo restituendo terreni alle produzioni agricole, sulla crisi idrica con un piano nazionale di costruzione di piccoli e medi invasi, sulle produzioni di qualità che vanno salvaguardate. La destra e il governo continuano a scegliere la strada del negazionismo tanto che ha fatto sparire la transizione ecologica dal riferimento dei ministeri. Di contro pensa a nucleare e al Ponte sullo Stretto che non servono certo ad affrontare la crisi energetica e il caro bollette. Il tema principale oggi è quello di accelerare le decisioni e non evocarle un modo propagandistico".

09/02/2023 - 12:10

Il terremoto devastante in Turchia e in Siria richiede tempestive azioni e decisioni da parte della comunità internazionale. Sembrerebbe tutto scontato anche perché la macchina della solidarietà si è già attivata.

Ci sono invece problemi grandissimi che vanno affrontati. La Siria in virtù della guerra civile in corso è sotto sanzione da parte dei paesi occidentali; di contro il nord-ovest della Siria è controllato dai ribelli ed è quasi impossibile raggiungerlo aggirando il governo centrale.

Per questo, almeno in questa fase di prima emergenza, si tolgano le sanzioni per far arrivare con immediatezza medicinali, operatori, macchine, generi di estrema necessità.

Dall'Europa in particolare giunga questa decisione che può essere governata anche attraverso l'invio di osservatori internazionali affinché gli aiuti e la distribuzione di viveri e materiali avvenga con la massima trasparenza.

Lo si faccia presto, ci sono migliaia e migliaia di persone in grande sofferenza”. Lo dichiara il deputato del Pd, Silvio Lai.

Pagine