19/07/2023 - 10:47

“Che dolore terribile, improvviso. Non si riesce a immaginare l’assenza di quel lavoro prezioso, di quella voce inconfondibile di verità. Grazie”. Lo scrive su Twitter il deputato dem Alessandro Zan.

19/07/2023 - 10:38

“La notizia che ci lascia sgomenti è la scomparsa di Andrea Purgatori , autorevole giornalista che, grazie al suo approccio alle notizie e al suo modo di raccontare, ha saputo narrare fatti, inchieste e informazioni con estrema capacità. Ciao Andrea”.
Lo scrive su twitter Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione di Vigilanza sulla Rai.

19/07/2023 - 10:37

“Povero Tajani, con tutti questi comunisti che ci sono in giro c’è davvero da preoccuparsi. La Svimez certifica che nel Sud il 25% dei lavoratori salariati sono sotto i 9 euro. Portarli sopra quella soglia significherebbe ridurre una parte rilevante del gap delle retribuzioni tra Mezzogiorno e resto del Paese. Ma, si sa, queste sono robe che succedevano in Unione Sovietica. Meno male che in Italia si possono fare plusvalenze da un milione di euro in 58 minuti vendendo semplicemente una casa. Quello sì che è un salario ricco, altro che salario minimo. In ogni caso, anche oggi in commissione Lavoro alla Camera continueremo a difendere la nostra proposta. Perché la destra deve ritirare quel vergognoso emendamento soppressivo che è uno schiaffo a 3 milioni e mezzo di lavoratori sottopagati”.

 

Lo scrive su Facebook il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

19/07/2023 - 09:05

C'è solo un modo per ricordarli senza offendere la loro memoria. Ricercare con ostinazione la verità oggi dimezzata e continuare a combattere le mafie ogni momento. Cosi in un tweet il deputato Dem Stefano Vaccari
#PaoloBorsellino
#AgostinoCatalano
#EmanuelaLoi
#VincenzoLiMuli
#WalterEddieCosina
#ClaudioTraina

18/07/2023 - 19:37

“Dichiaro il voto di astensione del Gruppo del Pd. Questo intervento era richiesto da tempo ed è diventato di stretta attualità perché inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un intervento talmente urgente che quest’Aula lo scorso 31 maggio è stata chiamata a votare la richiesta del governo della dichiarazione di urgenza per il disegno di legge. Poi, evidentemente, il governo e la maggioranza si sono dimenticati di questa urgenza, visto che è stato scavalcato da numerosi altri provvedimenti, dimostrando ancora una volta che, per voi colleghi della maggioranza, c’è sempre qualcosa di più urgente dell’attuazione del Pnrr”. Lo ha detto in Aula alla Camera il deputato dem Vinicio Peluffo, capogruppo Pd in commissione Attività Produttiva, durante le dichiarazioni di voto sul disegno di legge che modifica il codice della proprietà industriale.
“Questo disegno di legge – ha concluso Peluffo - è l’ennesima occasione mancata, c’erano tutte le condizioni per un voto comune. Abbiamo presentato pochi e qualificati emendamenti chiedendo, tra l’altro, che la disposizione che stabilisce che i diritti nascenti dall’invenzione spettino alla struttura di appartenenza dell’inventore non si applichi quando l'invenzione industriale è fatta da studenti o da ricercatori e che la tempistica di deposito dell'invenzione e dell'istruttoria venisse dimezzata. Ricordo che nel caso in cui l’Università non optasse per la protezione dell’invenzione industriale, nulla è previsto per quanto riguarda i tempi che il ricercatore deve utilizzare per presentare la domanda, mettendo lo studente in una condizione di completa dipendenza e incertezza. Tutte le nostre proposte sono state bocciate. Gli argomenti e lo spazio per migliorare il testo c’erano ed è la maggioranza che non ha voluto adoperarli. Nonostante questo atteggiamento sbagliato il provvedimento rimane una necessaria riforma prevista dal Pnrr”.

18/07/2023 - 19:16

“La vicenda di Elena Improta, la donna con un figlio nato con un grave disabilità in conseguenza del parto e che dopo 27 anni di causa civile con una clinica è oggi costretta a pagare 300 mila euro di spese legali, interroga le istituzioni e la politica sulla necessità di individuare soluzioni che possano coniugare sentenze della Magistratura con i diritti delle famiglie. Lo Stato deve farsi carico di questo tipo di situazioni, dimostrando solidarietà concreta alle famiglie e prevedendo un patrocinio gratuito. Il diritto di rivendicare la verità e chiedere giustizia non può infatti dipendere dalle condizioni economiche delle famiglie che rischiano di vedersi eroso tutto il patrimonio, garanzia di una vita dignitosa Lavoreremo in Parlamento per elaborare e presentare una norma di legge per sanare queste palesi ingiustizie”: è quanto dichiarano i deputati Pd Marco Simiani ed Ilenia Malavasi.

18/07/2023 - 18:00

In una Sardegna, ostaggio di compagnie aeree e di navigazione, solo un tour elettorale, dimentica di essere il ministro dei Trasporti e delle infrastrutture

“Per due giorni ha girato la Sardegna in campagna elettorale e in riunioni del suo partito, con la scusa di inaugurare qualche chilometro di strada e qualche gettata di cemento, unica eccezione un’opera dell’autorità portuale realizzata in 17 mesi nel PNRR dei governi precedenti. Siamo di fronte ad un ministro che dimentica di esserlo e passa il tempo come nell’estate del Papeete. Per il resto solo chiacchiere ridicole e promesse di un nuovo grande condono mentre viene smentito da Fratelli d’Italia e Forza Italia, i suoi alleati di governo.

Il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture dice molte cose inesatte e sbagliate ma di soluzioni concrete nulla: racconta di 3 miliardi di investimenti di RFI che non esistono e non dice che non c’è neanche una progettazione esecutiva del suo ministero e di RFI su una tratta ferroviaria in Sardegna, solo qualche km di elettrificazione. Racconta che richiamerà le compagnie aeree e di navigazione perché non facciano cartello, dimenticando che sono state già convocate dal suo ministero e la situazione è peggiorata. Racconta che metterà d’accordo Regione e Fondi di investimento sulla gestione degli aeroporti richiamando il controllo pubblico degli aeroporti che, invece, la legge vieta chiaramente. E poi, grande classico, non avendo risultati in nessuno dei campi nei quali è ministro racconta l’Agenzia delle entrate come un Dracula che succhia il sangue di tutti i cittadini promettendo un nuovo condono senza raccontare che i quattro condoni negli ultimi anni, da lui voluti e promossi, sono un fallimento certificato.

Purtroppo dobbiamo ricordargli che non è all’opposizione, se non della sua premier a cui procura qualche imbarazzo, è il vicepremier di un Governo che deve risolvere i problemi e non solo denunciarli, e i problemi di trasporto e infrastrutture nel Paese sono i suoi come sono i suoi i dirigenti che da 5 anni guidano la Sardegna e i problemi li creano senza risolverli.

Così il deputato del Pd Silvio Lai.

18/07/2023 - 17:32

"Dall'Egitto è giunta una notizia che non avremmo mai voluto sentire: Patrick Zaki è stato condannato a tre anni di carcere con l'accusa di terrorismo e minaccia alla sicurezza nazionale, ed è stato portato in prigione. Per tutte e tutti noi che seguiamo da sempre le sue tribolazioni, è un fatto impossibile da digerire". Lo scrive Laura Boldrini (Pd) sui social. "Il regime di AlSisi - prosegue - continua a colpire il nostro Paese perseguitando un ragazzo che studiava in Italia, laureato da poco all'Università di Bologna, e impedendoci di giudicare gli assassini di #GiulioRegeni. Servirebbe una reazione forte del #Governo italiano contro chi calpesta i #dirittiumani e la dignità del nostro Paese. Ma la Presidente #Meloni ha un debole per gli autocrati dell'altra sponda del Mediterraneo: purché fermino i #migranti diretti verso le nostre coste, passa sopra a qualsiasi cosa. Un'ossessione che sta facendo molto male all'Italia", conclude.

18/07/2023 - 17:13

“È grave che a 15 giorni dell’anniversario della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, Fratelli d’Italia insista nella richiesta di desecretare  "carte" su Abu Saleh ovvero sulla fantomatica pista palestinese. Anche noi la pensiamo come i familiari delle vittime di Bologna: è inaccettabile che si sollevino polveroni proprio mentre si stanno raggiungendo importanti verità in sede giudiziaria. Non possiamo non sottolineare che il partito del presidente del Consiglio, il partito della destra italiana, mette così in discussione quello che la magistratura ha già acclarato e cioè che gli esecutori materiali della strage del 2 agosto furono iterroristi neofascisti. Che la P2 finanziò la strage e settori deviati dei servizi segreti depistarono. Lo abbiamo chiesto in una Mozione parlamentare che andrà in discussione alla Camera: tutte le istituzioni sono chiamate a sostenere l' azione della magistratura che è in atto, senza contraddizioni e ambiguità".

Così  Andrea De Maria, deputato PD, Sandro Ruotolo, della Segretaria nazionale del PD

18/07/2023 - 17:02

“La condanna a 3 anni di Patrick Zaki rappresenta una grande ingiustizia, arrivata dopo due anni di detenzione preventiva, soltanto per avere espresso opinioni. Il governo reagisca e faccia sentire la propria voce in nome della libertà e dei diritti umani. Meloni e Tajani si attivino per ripristinare giustizia per Patrick e vengano a riferire in Aula”. Lo dichiara la deputata dem Valentina Ghio, vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera

18/07/2023 - 17:01

“Le risorse per la metrotranvia Milano-Limbiate ancora non ci sono. Un intero territorio resta ancora in balìa delle incertezze del governo. Da tempo stiamo sollecitando il governo e il Ministro delle Infrastrutture della necessità di risorse per il completamento del progetto, alla luce dell’aumento dei costi. A specifica interrogazione parlamentare, oggi il sottosegretario Ferrante non ha saputo fornire indicazioni certe sull’opera, con l’unico risultato di bloccare la sua realizzazione. Al Governo chiediamo azioni concrete. Il tempo delle promesse è finito”.

Lo dichiarano i parlamentari Pd Silvia Roggiani, Vinicio Peluffo e Matteo Mauri.

18/07/2023 - 16:28

“Dopo l’Inps e l’Inail è arrivato il turno del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il governo con un emendamento decide di anticipare il ricambio degli organi di governo di una vera istituzione della nostra cultura. Non pensano di avere solo vinto le elezioni. Si sono convinti di avere vinto il jackpot del potere e delle poltrone. Merito? Capacità? Requisiti? Regole? Merce datata. Questa è la destra padronale che l’egemonia culturale non la crea. La compra”. Così Gianni Cuperlo sulle manovre del governo a proposito degli organi di governo del Centro Sperimentale di Cinematografia.

18/07/2023 - 15:59

“L'Italia non resti in silenzio davanti all'ingiusta condanna di Patrick Zaki. Il governo si attivi subito: è il momento di far sentire con ancora più forza la nostra voce e di difendere i valori di democrazia e libertà in cui crediamo”. Lo dichiara la deputata del Partito Democratico Antonella Forattini.

18/07/2023 - 15:40

“I continui litigi nel governo stanno bloccando anche la nomina del commissario straordinario unico per la depurazione: uno stallo che costa al nostro Paese 160mila euro al giorno di sanzione comunitaria ed impedisce di fatto la prosecuzione di cantieri e lavori per la messa a norma della rete fognaria per le acque reflue urbane. Si tratta di centinaia di interventi necessari già pianificati dalla Struttura commissariale appena decaduta, per garantire la salute dei cittadini e la tutela dell’ecosistema. Questi ritardi sono incomprensibili, non solo perché gravano sui bilanci dello Stato, ma in quanto impediscono risanamenti ambientali necessari ed attesi da tempo soprattutto nelle regioni del Sud ed in Sicilia. Senza interventi non sarà infatti possibile contrastare l’inquinamento di mari, fiumi e falde acquifere nel pieno della gestione estiva e balneare”.

18/07/2023 - 15:38

“Che ingiustizia, che crudeltà la condanna a Patrick Zaki dopo tre anni di tormento. Uno sfregio, fatto davanti ai rappresentanti di altre ambasciate occidentali tra cui anche l’italiana. Il governo reagisca con parole chiare”. Lo scrive su Twitter la deputata del Pd Lia Quartapelle, vicepresidente della commissione Esteri della Camera.

Pagine