Vaccini: Carnevali, bene nuove priorità e chiarezza sui più fragili

  • 11/03/2021

“L’aggiornamento delle raccomandazioni sui gruppi target della vaccinazione è finalmente un passo positivo che pone chiarezza sulle priorità vaccinali. Innanzitutto identifica le persone con disabilità grave riconducibili ai sensi della legge 104, garantisce la vaccinazione ai conviventi, o caregiver, e per coloro che sono maggiormente a rischio per danno d’organo preesistente o compromessa risposta immunitaria.

Nitti-Lattanzio: con emendamento approvato al ddl bilancio grande passo in avanti su disabilità in alta formazione.

  • 21/12/2020

“Con l'approvazione dell'emendamento alla legge di bilancio 96.65 Nitti-Lattanzio sul tema della disabilità nell'alta formazione si fa un ulteriore e prezioso passo avanti nella direzione dell'inclusione e del diritto allo studio in ambito artistico - affermano in una nota i deputati Michele Nitti e Paolo Lattanzio (Pd).

Nitti - Lattanzio:con emendamento approvato al ddl bilancio grande passo in avanti su disabilità in alta formazione

  • 21/12/2020

“Con l'approvazione dell'emendamento alla legge di bilancio 96.65 Nitti-Lattanzio sul tema della disabilità nell'alta formazione si fa un ulteriore e prezioso passo avanti nella direzione dell'inclusione e del diritto allo studio in ambito artistico - affermano in una nota i deputati Michele Nitti e Paolo Lattanzio (Pd).

Giornata disabilità: Carnevali, Garantire diritti e inclusione è nostro dovere

  • 03/12/2020

«Oggi è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, un momento per sensibilizzare contro le discriminazioni che ancora subiscono e per promuovere i loro diritti e il loro benessere. Quest’anno ha un valore ancor più significativo, dobbiamo trarre insegnamento dalla lezione che il Covid ci ha impartito. Il nostro Paese si è scoperto più fragile, ma ha dimostrato tutta la sua forza. Penso alle famiglie delle persone con disabilità che si sono viste impossibilitate alla cura, all’assistenza ma anche al giusto sostegno.

Disabilità: Lepri, pensioni e assegni maggiorati, dalle promesse ai fatti

  • 27/10/2020

“Tra qualche giorno, con la rata di novembre, l’Inps erogherà la maggiorazione sociale a favore delle persone con grave disabilità. Si tratta di un incremento fino a 650 euro per 13 mensilità: un beneficio già riconosciuto per i soggetti con più di 60 anni di età che viene ora esteso anche a invalidi civili totali, sordi o ciechi civili assoluti a partire dai 18 anni di età.

Assegno unico: Pd, attenzione particolare per figli con disabilità

  • 25/06/2020

“L’assegno unico riserverà un'attenzione particolare ai figli con disabilità: i genitori riceveranno un assegno maggiorato tra il 30 e il 50 per cento, a seconda del livello di gravità. Inoltre sarà possibile beneficiare dell'assegno anche dopo il ventunesimo anno di età, se il figlio risulterà ancora a carico. È questa una delle novità contenute nel testo votato ieri in commissione Affari sociali, che approderà in aula alla Camera già la prossima settimana”.

Dl Rilancio: De Maria, Emendamenti per congedi, lavoro e fisco per disabili e associazioni

  • 05/06/2020

L’emergenza Coronavirus ha messo in luce i grandi e piccoli problemi che ogni giorno devono affrontare le persone disabili e le loro famiglie. Per questo ho proposto alcuni emendamenti al decreto Rilancio per sostenerli in questa delicata fase di ripresa: in particolare ho proposto la defiscalizzazione delle donazioni alle associazioni vicine a queste reali, il congedo retribuito al 100% per i genitori con figli disabili, il sostegno a favore dell’occupazione di persone disabili e infine la destinazione di fondi del Terzo settore alle realtà che si occupano di disabilità.

Disabilità: De Maria, più impegno della politica per società inclusiva

  • 07/11/2019

La difesa dei diritti per le persone disabili è un impegno che dobbiamo rinnovare ogni giorno. Dobbiamo farlo nella consapevolezza che anche così si diffonde inclusività, sicurezza e tolleranza.
L’ho ricordato oggi all’incontro promosso dell’Invat, l’Istituto che si occupa di valutare e promuovere gli ausili e le strumentazioni per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. Una realtà che ben conosco e che è stata oggetto di una mia specifica iniziativa parlamentare.

Pagine