Pnrr: P. De Luca, Corte Conti conferma ritardi spesa, Foti cosa intende fare?

  • 09/12/2024

Le nostre preoccupazioni e denunce continuano purtroppo ad essere confermate. Dopo il report della Banca centrale europea, anche la Corte dei conti certifica i ritardi sulla spesa delle risorse del Pnrr, ferma ancora al 30% di quelle totali. Il governo intende occuparsene? E il ministro Foti cosa fa? Ci auguriamo che esca subito dal mondo dei sogni e provveda a risolvere i colli di bottiglia che hanno determinato questa situazione così problematica. È necessario un bagno di realtà e cominciare a correre per la messa a terra degli investimenti del Pnrr.

PNRR: Piero De Luca, da Foti dichiarazioni surreali. Progetti in grave ritardo

  • 03/12/2024

"Per il neo Ministro Foti non ci sono ritardi al PNRR. Si informi bene. Un dossier pubblicato dalla Banca centrale europea chiarisce l'esatto contrario. Dei cantieri aperti e in corso, infatti, circa due terzi sono a rischio ritardo rispetto alla tempistica programmata, soprattutto nel Mezzogiorno. A un anno e mezzo della deadline del Piano, la percentuale dei progetti completati è di appena il 18%. E la spesa ad oggi si attesta a circa la metà delle risorse complessive ottenute finora. Insomma si tratta di un fallimento da ogni punto di vista.

Pnrr: De Luca, oltre ai ritardi in arrivo nuova rimodulazione. Governo faccia chiarezza.

  • 14/11/2024

“Apprendiamo dagli organi di stampa che il governo abbia avviato un'interlocuzione con la Commissione europea per nuove modifiche sostanziali al Pnrr. Non sarebbe la prima volta visto che l'esecutivo aveva provveduto con rimodulazioni e stralci già nel luglio e nel dicembre 2023.  L'Ufficio di Bilancio ci conferma che la spesa per il piano registra forti ritardi, anche la Banca d'Italia e l'Anac certificano tali ritardi sugli appalti, l’attivazione e la realizzazione delle opere pubbliche. Quindi ci chiediamo cosa stiano veramente facendo il governo e soprattutto cosa stia nascondendo”.

Musk: Casu, Meloni riferisca in parlamento e dica da che parte sta

  • 12/11/2024

“L'attacco di Musk ai giudici italiani è un'intollerabile ingerenza. È fondamentale un intervento della presidente Meloni per dire se è dalla parte della sovranità nazionale e dell'autonomia degli organi giudiziari o se accetta in silenzio quelle parole”. Così Andrea Casu, Segretario d'Aula intervenendo alla Camera.

Pnrr: Quartapelle, bando studentati aggirato, favorisce solo chi ha soldi

  • 08/11/2024

“Il bando sugli studentati previsto dal Pnrr è stato scritto davvero male: vengono stabiliti solo 10mila posti di cui il 98% delle richieste viene da costruttori privati. Non si dà garanzia a quel 30% previsto del bando per gli studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi – come dice la Costituzione – ad avere un posto letto. I privati hanno convenzioni con l'operatore pubblico che riescono ad aggirare aggiungendo dei servizi obbligatori che aumentano i prezzi finali per gli studenti fino a 1000€. Questo è il vero punto a cui il governo non vuole dare risposta”.

Pnrr: Piero De Luca, tagli a infrastrutture e ferrovie. Governo chiarisca

  • 04/11/2024

“Dopo la prima rimodulazione che ha cancellato miliardi di euro per investimenti su una decina di capitoli di interventi, eliminando tra l'altro 500 case ed ospedali di comunità oltre a 100 mila posti in asili nido, pare che ci si debba preparare ad un nuovo drammatico colpo di scena per il nostro Piano di Ripresa e Resilienza”.

 

Starlink: Casu, governo non fa chiarezza su procedure ingresso società Musk in progetti Pnrr

  • 30/10/2024

“Il governo continua a non fare chiarezza su Starlink e conferma molti dubbi sulla procedura individuata per includere la società di Elon Musk nei progetti PNRR,” dichiara in una nota il democratico Andrea Casu, Vicepresidente della Commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera e primo firmatario dell’interrogazione parlamentare sul tema a cui oggi ha risposto il MIMIT.

Maltempo: Malavasi, basta negare cambiamento climatico, serve piano straordinario

  • 23/10/2024

“Le conseguenze del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti e siamo di fronte ad un escalation impressionante di eventi estremi che provocano danni rilevanti. Parliamo di piogge che in poco più di 24 mesi hanno colpito Marche, Ischia, Emilia-Romagna e Toscana con frane, smottamenti, alluvioni, fenomeni che rappresentano uno spartiacque tra passato e futuro nel settore della difesa idraulica e idrogeologica del territorio”. Così la deputata dem Ilenia Malavasi durante il Question time al ministro Ciriani sulle criticità legate al maltempo in Italia.

Pnrr: Piero De Luca, il governo batta un colpo. Upb conferma enormi criticità

  • 09/10/2024

Dopo la Corte dei Conti europea anche l'Ufficio parlamentare di bilancio certifica quello che denunciamo ormai da molti mesi: il governo non è in grado di mettere a terra i progetti previsti dal PNRR e c'è un problema enorme di stato di avanzamento della spesa. Per tenere il passo del cronoprogramma 2024 l'Italia dovrebbe spendere 43,96 miliardi, ma finora le uscite si fermano a 8,93 mld, il 20,3% del budget. Un risultato a dir poco disastroso ed estremamente preoccupante.

Pagine