Firenze: Gianassi, governo boccia ripristino risorse tramvia. Per la destra meglio ‘smog e traffico’?

  • 18/04/2024

“Dal governo l’ennesimo atto vergognoso contro Firenze, questa volta contro la tramvia. La destra ha bocciato un mio atto collegato al decreto PNRR  con il quale chiedevo, nelle prossime manovre di bilancio, il ripristino dei 30 milioni di euro relativi alla realizzazione della prima tratta della linea 4 della tramvia, la Leopolda-San Donnino, definanziati con la legge di bilancio 2024-2026. Questo tratto di tramvia è fondamentale perché unisce un quartiere più periferico con il centro della città, snellisce il traffico e migliora la qualità dell’aria.

Siccità: Barbagallo, approvato Odg impegna governo a spendere presto PNRR crisi idrica in Sicilia

  • 18/04/2024

" La Camera dei deputati ha approvato un ordine del giorno di cui sono primo firmatario, e sottoscritto anche dai deputati del PD Provenzano, Marino, Iacono e Porta, con cui si impegna il governo a dare piena attuazione agli interventi previsti dal commissario straordinario nazionale per la siccità con particolare attenzione ai 27 interventi programmati in Sicilia per un costo di 829 milioni di euro”. Così il segretario regionale del PD Sicilia e deputato del PD alla Camera, Anthony Barbagallo.

Pnrr: Furfaro, ok a Odg per stabilizzazione precari Aifa

  • 18/04/2024

"Finalmente, oggi la politica ha dato un segnale forte e concreto ai precari AIFA che da mesi lottano per i propri diritti e per la stabilizzazione. La Camera dei deputati ha approvato un ordine del giorno a mia prima firma che chiede al governo un impegno immediato per la stabilizzazione deI lavoratori e delle lavoratrici precarie dell'Agenzia italiana del farmaco, inquadrati da anni con varie formule contrattuali, con esperienze e competenze riconosciute, che da dicembre sono a casa e senza stipendio.

Aborto: Scarpa, emendamento maggioranza è violazione diritto di scelta

  • 16/04/2024

Oggi voteremo l'ennesima fiducia, questa volta sul cosiddetto decreto Pnrr: ancora una volta un provvedimento blindato in cui, come se non bastasse, troveremo anche un regalino della maggioranza, ossia un emendamento che faciliterà ancora di più l'ingresso delle associazioni pro vita nei luoghi in cui si può praticare l'interruzione volontaria di gravidanza. Continua il disegno di repressione e controllo dei diritti riproduttivi da parte della destra di governo; continua l'attacco al diritto di scelta che ogni donna può e deve compiere liberamente.

Dl Pnrr: Guerra, un pasticcio che taglia fondi a sanità, Sud e investimenti pubblici

  • 16/04/2024

Finanziati progetti ingiusti e onerosi come Italia Albania e via libera ad associazioni anti-abortiste nei consultori norma oscena

 

"L'attuazione del Pnrr è indispensabile nel nostro Paese, come risulta persino da quel simulacro di Def che ci avete presentato, ma noi a questo provvedimento sconclusionato e pasticciato voteremo no.

 

Pnrr: Furfaro, Maggioranza mette in discussione diritto all’aborto

  • 15/04/2024

“Questa destra sta riprovando per l'ennesima volta a mettere in discussione il diritto all'aborto per le donne e lo fa in maniera subdola. In un emendamento all’articolo 44, la maggioranza di Giorgia Meloni prevede che le Regioni possano coinvolgere le associazioni pro-life all'interno dei servizi dei consultori. È una cosa gravissima e rappresenta uno schiaffo in faccia alle donne e ai propri diritti e alla propria autodeterminazione. I consultori sono un servizio fondamentale di accompagnamento, ascolto e prevenzione e vanno ampliati e migliorati per renderli efficienti e funzionanti.

Pnrr: De Luca, ormai è Piano nazionale ritardi e rinvii. Fiducia per nascondere criticità e divisioni maggioranza

  • 15/04/2024

“Ancora una volta la maggioranza trova nella fiducia l’escamotage per evitare di confrontarsi nel merito in parlamento sulle criticità del provvedimento e per nascondere tensioni e divisioni interne sul Pnrr. Il testo su cui il governo ha deciso di stroncare il dibattito è zeppo di incognite: mancano le schede tecniche dei progetti e degli investimenti per non far emergere i gravi ritardi nell'attuazione, molte misure per interventi importanti come scuola, asili e sanità, sono state definanziate, altre invece portate su risorse ordinarie di bilancio spalmandole in avanti su tempi infiniti.

Pagine