Trasporti: Ghio, Salvini continua a negare la realtà, si assuma responsabilità disservizi

  • 16/04/2025

“Non è accettabile che i disservizi siano la normalità. Ancora una volta il ministro Salvini viene in Aula a negare la realtà dei trasporti in Italia, una realtà che ogni giorno continua a lasciare pendolari, lavoratori e studenti senza la possibilità di poter programmare le proprie giornate. Salvini più volte ha annunciato interventi risolutivi e nonostante non ci siano mai stati, continua con la politica degli annunci o delle negazioni.

Dazi: Peluffo, Meloni nega realtà, ridicolo inseguire il favore di Trump

  • 29/03/2025

Mentre da tutto il mondo sindacale e delle imprese sale la giusta preoccupazione per gli effetti dei dazi voluti dall’amministrazione Trump, la presidente del Consiglio è l’unica a negare anche la realtà.
Sono paradossali le dichiarazioni degli esponenti della maggioranza e del governo che cercano di sminuire la drammaticità del momento.
Ed è ancora più ridicolo l’inseguire il favore di Trump da parte della Meloni. E’ il momento di tutelare sul serio gli interessi nazionali, facendosi promotori di una risposta determinata e coesa a livello europeo.

Lavoro: Ghio, Governo esca da narrazioni trionfalistiche e stia nella realtà: occupazione femminile ultima in Europa

  • 05/03/2025

“Il Governo deve uscire dalle vuote parole trionfalistiche e stare nella realtà: per occupazione femminile siamo ultimi in Europa, con un divario di genere di oltre 18 punti che diventano anche 30 per il gap retributivo. Se il Governo non approva il salario minimo e invece liberalizza i contratti a termine, dà un segnale preciso che incide sulla vita delle donne, che sono quelle con contratti più deboli e precari. Se taglia 150mila posti di asilo nido e non riconosce i congedi paritari pienamente retribuiti e universalistici, significa che vuole tenere le donne a casa.

Dl Fisco: Guerra, vuoto di contenuti e ingiusto

  • 05/12/2024

“Dagli interventi della destra che sentiamo in Aula sul fisco sembra che il Black Friday non sia ancora finito. La realtà è che questo decreto è vuoto di contenuti, con misure pasticciate, che possiamo definire misurette, ed anche ingiusto. Vi era da parte della maggioranza un’attesa spasmodica, messianica, sulle entrate del concordato. Erano pronti a sbranarsi per qualche mancia in più, come abbiamo visto sul canone Rai. Poi, visto il fallimento, è cominciata la telenovela delle correzioni e degli interventi al ribasso. Perché a pagare è stato solo chi ne aveva convenienza.

Agricoltura: Vaccari a Caretta, recita ruolo fuori da realtà dei fatti

  • 26/06/2024

“La collega Caretta di Fdi fa finta di non vedere oppure è costretta a recitare un ruolo che mal si concilia con la realtà dei fatti. Basterebbe citare le manifestazioni che in queste ore gli agricoltori stanno svolgendo in tutta Italia per chiedere maggior concretezza nelle operazioni di contenimento della specie cinghiale per capire come le criticità da parte del governo siano costantemente evocate e mai risolte non essendo capaci nemmeno di coordinare le attività conseguenti alle norme approvate. Della siccità e della carenza della risorsa idrica ne vogliamo parlare?

Autonomia: Lacarra, verbale fazioso e minimalista, i video riproducono realtà inquietante e aggressione squadrista

  • 13/06/2024

“Io sono davvero particolarmente colpito dalla faziosità del verbale, dall’approccio minimalista che ha avuto rispetto ai fatti che si sono verificati ieri in quest’aula. Fortunatamente a differenza di 100 anni fa esistono questi apparecchi - afferma Marco Lacarra, deputato Pd mostrando il cellulare in aula -. Quello che viene riprodotto nei video che si possono facilmente leggere e vedere è totalmente diverso da quello che viene descritto nel verbale, e questo rappresenta una realtà inquietante di quello che sta accadendo in questo parlamento.

Porta: l'insegnamento delle migrazioni nelle scuole italiane sarà presto una realtà. Iniziato l'iter in commissione cultura

  • 25/10/2023

"Dopo anni di tentativi e tanta disattenzione da parte del Parlamento, è partito oggi in Commissione Cultura alla Camera dei Deputati il cammino che potrebbe finalmente portare nelle scuole italiane la conoscenza dell'emigrazione del nostro Paese nel quadro delle migrazioni contemporanee": è quanto dichiara il deputato eletto in America Meridionale, primo firmatario della proposta di legge sottoscritta dai colleghi eletti del Partito Democratico all'estero Ricciardi, Di Sanzo e Carè.

Salario minimo: Scotto, torna in Aula dopo sospensione infelice

  • 13/09/2023

“Il salario minimo torna a ottobre in Aula alla Camera. Saranno passati due mesi dalla infelice sospensione decisa a maggioranza in aula. Nel frattempo dalla destra, a eccezione di qualche finzione diplomatica, non è arrivata nessuna proposta concreta. Dunque, al voto in Parlamento arriverà solo la nostra proposta. L’unica in campo. Dovranno dire come la pensano davanti al Paese e alle centinaia di migliaia di persone che stanno firmando la nostra petizione in tutto il paese. Non possono più scappare dalla realtà”.

Pagine