Pari opportunità: Barbagallo, In Sicilia non c’è preferenza di genere e vogliono dimezzare presenza donne nelle giunte

  • 09/10/2024

Roma, 9 settembre 2024 - “E’ l’ennesima forzatura inaccettabile quella che porta avanti il centrodestra in Sicilia sulla rappresentanza delle donne siciliane nelle giunte. Perchè rispetto alla normativa nazionale, In Sicilia utilizzando strumentalmente la prerogativa dello Statuto, che prevede l’autonomia per l’ordinamento degli Enti locali, il Centrodestra vuole abbattere del 50% la rappresentanza di genere. Di fatto vogliono dimezzare ancora la presenza delle donne in giunta, dal 40 per cento (come nel resto d’Italia) al 20.

Pari opportunità: Marino, no a legge discriminatoria per donne in Sicilia

  • 09/10/2024

“Oggi denunciamo un’ingiustizia che si sta consumando sempre a danno di noi donne. In Sicilia si studia come aumentare le discriminazioni sotto ogni profilo: politico, sociale ed economico. L’Assemblea regionale (Ars) sta per discutere il ddl  n,105 dove, all’art. 2, si riduce l’obbligo di alternanza di genere al 20 per cento nelle giunte dei comuni al di sopra dei tre mila abitanti.

Parità di genere, oggi conferenza stampa Pd su norme discriminatorie Sicilia

  • 09/10/2024

No all’abbassamento delle quote di genere nelle giunte comunali

 

Oggi mercoledì 9 ottobre alle ore 11 presso la Sala Berlinguer del Gruppo Pd alla Camera dei Deputati si terrà una conferenza stampa sul disegno di legge in discussione all’Assemblea regionale siciliana, che prevede l’abbassamento al 20% delle quote di genere nelle giunte comunali.

Parità di genere: domani conferenza stampa Pd su norme discriminatorie Sicilia

  • 08/10/2024

No all’abbassamento delle quote di genere nelle giunte comunali

Domani mercoledì 9 ottobre alle ore 11 presso la Sala Berlinguer del Gruppo Pd alla Camera dei Deputati si terrà una conferenza stampa sul disegno di legge in discussione all’Assemblea regionale siciliana, che prevede l’abbassamento al 20% delle quote di genere nelle giunte comunali.

Siccità: Barbagallo, emergenza Sicilia non interessa Governo, nessuna richiesta fondi a UE

  • 12/09/2024

“La siccità sta peggiorando in modo inesorabile la crisi idrica in Sicilia. Le piogge degli ultimi giorni non hanno avuto alcun effetto reale sui bacini dell’Isola anche a causa delle elevate temperature. In tutto il Centro Sud il deficit pluviometrico è di oltre il 40% rispetto all’anno precedente. E in gran parte tutto questo è addebitabile, non solo al cambiamento climatico, ma soprattutto alla fatiscenza delle infrastrutture idriche e  al modello di governance non in grado di soddisfare le esigenze di sviluppo del Paese.

Carceri: Iacono, approccio securitario governo ha solo peggiorato le condizioni

  • 30/08/2024

“A seguito alle nostre ripetute denunce sulla condizione complessiva delle strutture carcerarie italiane e a pochi giorni dagli ultimi disordini verificatisi nel carcere di contrada Petrusa – spiega la deputata del Pd Giovanna Iacono - sono andata a verificare personalmente la situazione della casa circondariale agrigentina. Gli sforzi e l’impegno della direzione e del personale si rivelano vani dinnanzi all’insufficienza di risorse, all’inadeguatezza della struttura e alla carenza di agenti.

Sicilia, frattura bloccata con cartoni: Barbagallo, questa la sanità voluta da Schifani

  • 02/08/2024

“L’incredibile vicenda dell’ospedale di Patti è la perfetta cartina tornasole del disastro in cui versa la sanità siciliana. In cui a fronte dell’abnegazione, della professionalità e dell’innegabile arte dell’arrangiarsi di medici ed operatori sanitari, emerge plasticamente l’assoluta inadeguatezza organizzativa e manageriale dei dirigenti sanitari e di conseguenza di chi li ha voluti e nominati. Che ora il presidente della Regione si stupisca e nomini un’ispezione non è sufficente né può bastare”.

Sicilia: Barbagallo, dove sono i soldi promessi dopo aver cancellato Zes Isola? Ministro Fitto è Demolition Sicilia

  • 25/07/2024

“Un vero capolavoro: il ministro Raffaele Fitto è riuscito a demolire con un tratto di penna le 2 ZES che, dopo un lungo percorso, erano stato avviate in Sicilia. La scusa – aveva detto – era crearne una sola, una grande e unica ZES per l’intero Mezzogiorno che avrebbe accentrato e reso più efficiente gli interventi in favore delle imprese del Meridione. Siamo di fronte ad un fallimento totale: apprendiamo in queste ore – che a fronte di richieste pari a 9,4 miliardi di euro, le risorse disponibili ammontano appena a 1,7 miliardi.

Pagine