Gkn: Di Giorgi, mondo accademico e della ricerca accolga appello lavoratori

  • 06/08/2021

“Il rapporto fecondo tra la ricerca scientifica e il mondo delle imprese, negli anni, ha costruito pagine fondamentali per lo sviluppo di questo Paese. Per questo credo che l’appello al mondo dell’università e della ricerca lanciato dai lavoratori della Gkn, affinché si guardi al territorio e alle aziende che vi sono collocate per sviluppare e programmare percorsi di ricerca applicata, in una sinergia costante e concreta, sia da accogliere con particolare favore. Vanno favorite le ipotesi di lavoro che vadano in questo senso.

Lauree abilitanti: Piccoli Nardelli, facilitano accesso al lavoro, Ordini decisivi

  • 23/06/2021

“In questi giorni la commissione Cultura si è trovata ad affrontare e a portare all'attenzione dell'Assemblea ben tre provvedimenti, tutti espressione di quel terzo livello di istruzione e formazione che da anni regola il sistema culturale del nostro Paese. Pochi giorni fa il testo unificato sul pre-ruolo universitario, quello di oggi sulle lauree abilitanti, l’ultimo la prossima settimana sugli istituti tecnici superiori.

Ricerca: Di Giorgi, trasparenza e innovazione per il reclutamento

  • 15/06/2021

“Siamo molto soddisfatti dell'approvazione da parte della Camera della proposta di legge di iniziativa parlamentare in materia di reclutamento dei ricercatori nelle università e negli enti pubblici di ricerca. Questo provvedimento ha avuto un lungo iter, sia dentro che fuori dal Parlamento, a dimostrazione di quanto sia sentita da parte di tutte le forze parlamentari.  E’ frutto di un lavoro proficuo da parte del Parlamento e del governo, insieme ai suggerimenti arrivati dai mondi di riferimento.

Università: Nitti, passo avanti per dottorati di ricerca nell'Afam

  • 19/05/2021

“Un altro importante passo in avanti per l'Alta formazione è stato compiuto oggi in commissione Cultura con l'inserimento dei dottorati di ricerca artistica musicale e coreutica all'interno della proposta di legge sul tema delle borse di ricerca post lauream, dei dottorati e del reclutamento dei ricercatori”, spiega in una nota Michele Nitti, deputato del Pd e componente della commissione Cultura.

Modica: Piccoli Nardelli, piangiamo uno studioso illuminato, un amico

  • 04/05/2021

“Ci ha lasciato Luciano Modica, studioso illuminato, già Rettore all’Università di Pisa, Presidente Crui, Sottosegretario nel governo Prodi II, Senatore dell'Ulivo, consigliere equilibrato ed attento del Partito democratico in commissione Cultura, nelle istituzioni sempre con passione e dedizione. Piangiamo un amico generoso e insostituibile. Alla famiglia le nostre condoglianze”.

Lo scrive su Twitter Flavia Piccoli Nardelli, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Università: Di Giorgi, bene piano di rientro Crui

  • 22/04/2021

“Ritorno alle lezioni e alle sessioni di esame in presenza negli atenei, riapertura delle biblioteche e dei laboratori sono obiettivi fondamentali. Ed è giusto che tutto avvenga nel rispetto delle norme sanitarie. Ma è irrinunciabile superare il disagio di questo periodo in cui, nonostante eccellenti esempi ottenuti con la Dad, sono mancate le relazioni, il rapporto fra studenti e docenti e in cui si sono conosciute inaccettabili differenze fra territori e condizioni economiche.

Università: Piccoli Nardelli, fine divieto doppia iscrizione

  • 01/04/2021

“Con il voto in Commissione Cultura della Camera si è compiuto finalmente un passo decisivo per il superamento del divieto di doppia iscrizione universitaria. Il Partito democratico sta combattendo da tempo questa battaglia per abolire una legge del 1933 che impedisce ad uno studente di iscriversi contemporaneamente a due corsi di laurea, un divieto anacronistico che ha comportato per l'Italia un ritardo anche rispetto agli altri Paesi europei, e che confidiamo presto di colmare”.

Lo dichiara Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in commissione Cultura.

Università: Di Giorgi, bene aumento iscrizioni, serve una svolta

  • 31/03/2021

“I dati anticipati dal ministero dell’Università hanno evidenziato come l’emergenza Covid abbia generato nelle università un incremento delle immatricolazioni e una redistribuzione su tutto il territorio nazionale. Sebbene negli ultimi 15 anni, considerati nel loro complesso, abbiamo avuto una perdita di 37mila nuovi iscritti, per quanto riguarda l'anno accademico 2020/2021 gli atenei italiani registrano un aumento del 7 per cento delle nuove iscrizioni rispetto all'anno precedente.

Afam: Nitti, stop divieto doppia iscrizione universitaria: giornata storica

  • 31/03/2021

“È un momento storico per l'alta formazione. È stato votato in commissione Cultura l’emendamento Pd a mia prima firma che permetterà a tutti gli studenti di Alta formazione artistica musicale e coreutica di essere pienamente ricompresi nel provvedimento dell’on. Fusacchia che sopprime il divieto di contemporanea iscrizione a più università o corsi di studio universitari. L’Afam, seppure con alcune limitazioni, aveva già precorso nei fatti questa situazione.

Pagine