Aborto: Pollastrini, da giudici Usa agguato alla libertà delle donne
Dichiarazione di Barbara Pollastrini, deputata Pd
Dichiarazione di Barbara Pollastrini, deputata Pd
“L’Oklahoma vara una delle leggi più restrittive sull’aborto, lo vieta dal concepimento e riconosce ai cittadini la possibilità di fare causa a chi aiuta o pratica l’aborto. La regressione più totale”.
Lo scrive sul suo profilo Twitter Cecilia D’Elia, deputata del Partito democratico e portavoce nazionale della Conferenza delle donne democratiche.
Intervista a Radio Immagina del presidente della commissione Esteri della Camera Piero Fassino, deputato del Pd
Dichiarazione on. Barbara Pollastrini, deputata Pd
Se la Corte Suprema Usa cancellasse il diritto all’aborto farebbe sbalzare indietro di mezzo secolo il principio di libertà delle donne, simbolo e premessa della dignità di ogni persona. Non a caso fondamentalisti di ogni specie hanno l’ossessione e perseguitano l’autonomia e l’indipendenza di donne e ragazze.
È una grande soddisfazione l'accordo Ue-Usa per il prolungamento per altri cinque anni del blocco dei dazi. Il commercio libero da dazi può portare vantaggi alle nostre imprese di qualsiasi dimensione. Era molto importante che dopo questa crisi, stabilissimo di nuovo una relazione libera e forte tra Usa e Ue.
Lo afferma Emanuele Fiano, della Presidenza del Gruppo dei deputati Pd.
“Gli Stati Uniti sono rientrati ufficialmente negli Accordi di Parigi sul clima. È fondamentale poter avere nuovamente a fianco nel percorso di contrasto alriscaldamento globale un alleato strategico come gli Stati Uniti. Se tutti i Paesi lavorano insieme sarà più facile mantenere l’impegno di ridurre le emissioni di anidride carbonica ben al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto al periodo preindustriale. Abbiamo il dovere di lasciare in eredità alle generazioni futuro un pianeta migliore e una società più giusta”.
“Poche ore prima del suo giuramento, il Presidente Biden ha nominato Rachel Levine sottosegretaria alla Salute, una carica fondamentale in un momento di emergenza pandemica. Levine è la prima persona transgender a entrare far parte del governo federale degli Stati Uniti d’America. Ancor prima di iniziare il suo mandato, Joe Biden ha già scritto una pagina di storia dei diritti. La frattura con l’era Trump è netta, e le sue politiche reazionarie un incubo passato.
“Oggi la lotta ai cambiamenti climatici si rafforza. Fra i primi atti che il presidente Biden firmerà ci sarà proprio il ritorno degli USA negli Accordi di Parigi sul Clima. Questo significa che l’Italia e la Ue ora hanno di nuovo un grande alleato in grado di spostare gli equilibri mondiali a favore di uno sviluppo sempre più sostenibile”, così Alessia Rotta presidente della commissione Ambiente della Camera.
“Purtroppo Lisa Montgomery è stata uccisa con una iniezione letale oggi. Si tratta della prima esecuzione di una donna negli Usa in 67 anni. Uno degli ultimi atti delittuosi di Trump”.
Così la capogruppo dem in commissione Esteri alla Camera, Lia Quartapelle, su Twitter.
“La lettera di Giorgia Meloni al Corriere della Sera di oggi è davvero imbarazzante. Intanto è grave che dopo due giorni dall’assalto a Capitolo Hill ancora non riesca a prendere le distanze da Trump, a differenza di quanto hanno fatto i conservatori di tutto il mondo e buona parte dello stesso Partito Repubblicano americano. Alcuni altri argomenti utilizzati confermano poi come la follia trumpiana abbia purtroppo contaminato i populisti e i sovranisti di destra di casa nostra.