Lavoro, Gribaudo: giusta direzione ma rimodellare welfare per giovani e donne

  • 28/04/2022

"Le risposte del Governo sono state un segnale d'attenzione molto importante. Per la prima volta dalla pandemia sono stati allungati gli ammortizzatori sociali, gli strumenti di sostegno al reddito e per la prima volta c'è stato l'inserimento di un ammortizzatore sociale per le partite Iva. Dobbiamo andare avanti in questa direzione anche se c’è ancora molto da fare, in primis rimodellare il nostro sistema di welfare, soprattutto per giovani e donne.

Lavoro: Gribaudo, equo compenso da rivedere, in manovra pensare a welfare casse

  • 29/10/2021

"Mi auguro che il disegno di legge in materia di equo compenso, approvato alla Camera, venga rivisto al Senato nell'ottica di una maggiore inclusività delle associazioni dei professionisti. Soprattutto, deve essere escluso che gli ordini assumano un ruolo, che non è il loro, di limitazione della concorrenza con possibili ingerenze anche sul rapporto fra i professionisti e i loro committenti. Ciò che conta e che ancora non si vede, è l'emanazione dei decreti parametri”.

Lavoro: Gribaudo, rafforzare equo compenso, più welfare per i professionisti

  • 08/10/2021

“Sul disegno di legge sull'equo compenso in discussione alla Camera ci sono forti preoccupazioni da parte di tanti professionisti, da un lato perché affida agli ordini un ruolo che travalica le loro competenze, dall'altro perché comprende soltanto i rapporti convenzionali lasciando di fatto scoperti la maggior parte degli incarichi che i professionisti ricevono da pubbliche amministrazioni e dai grandi committenti. Con il paradosso di prevedere, nei casi di violazione della legge, sanzioni a carico del professionista sottopagato invece che del committente disonesto.

Ue: Serracchiani, Obiettivo Europa sociale è combattere disuguaglianze

  • 24/06/2021

"L’obiettivo dell’agenda sociale dell’Europa è superare le fragilità e combattere le disuguaglianze che esistevano già prima della pandemia ma che questa ha contribuito ad allargare. La risposta che l’Europa ha dato a questa terribile emergenza era impensabile fino a qualche tempo fa, basti ricordare la possibilità di mettere in comune il proprio debito. C’è stato il riconoscimento che le soluzioni date alle precedenti crisi abbattutesi sul nostro continente erano sbagliate. Ora però occorre agire per evitare una lacerazione del tessuto sociale europeo.

Spettacolo: Piccoli Nardelli, su welfare e tutele si va ridisegnando il settore

  • 01/06/2021

“La tutela delle lavoratrici e dei lavoratori della spettacolo e la ripresa degli spettacoli dal vivo continuano ad essere al centro del lavoro dei ministri Franceschini e Orlando. L'incontro avvenuto oggi con i sindacati è l'ultimo tassello in ordine di tempo di un percorso che, iniziato per sostenere e aiutare uno dei settori più colpiti dalla pandemia, sta proseguendo per sostenere la ripresa e realizzare un vero e proprio cambiamento radicale in tema di welfare, di diritti, e di tutele”.

Assegno unico: Delrio e Lepri, Riforma strutturale. Accelerare i decreti legislativi

  • 26/04/2021

L’assegno unico per i figli è una delle riforme strutturali previste nel Piano di ripresa dell'Italia di domani. La partenza a luglio è necessaria ed utile, perché si tratta di una riforma che semplifica, fa giustizia e rende i figli tutti uguali davanti allo Stato. Le difficoltà per dare il via ad una riforma epocale del welfare italiano sono chiare, ma bisogna accelerare al più presto l’emanazione dei decreti legislativi.

Lavoro: Gribaudo a Orlando, allargare tutele ammortizzatori, riforme per giovani e donne

  • 15/03/2021

“Bene accelerare su ammortizzatori universali ed equo compenso. L'Iscro è stata una conquista dell'ultima Legge di Bilancio, ma i professionisti ordinisti sono rimasti esclusi; occorre dare loro una risposta tramite le casse private e preparare, per tutti, i decreti parametri. Abbiamo bisogno di tutelare maggiormente i giovani colpiti dalla pandemia, ad esempio estendendo il Rem ai tirocinanti. E contro la precarietà giovanile serve una riforma del contratto di apprendistato”.

Governo: Gribaudo, welfare per tutti e per tutte, occorre far presto

  • 18/02/2021

“Le giovani generazioni sono state letteralmente travolte dalla crisi. L’impossibilità di recarsi a scuola ha indebolito la già scarsa capacità del nostro sistema d’istruzione di appianare le disuguaglianze sociali. I tirocinanti sono stati lasciati soli e il blocco dei licenziamenti non ha l’emorragia di posti di lavoro a tempo determinato e di lavoro autonomo.

Pagine