22/11/2022 - 12:43

“La doppia preferenza di genere accompagna l’elettore nell’importante scelta di votare sia per gli uomini che per le donne. Le istituzioni hanno bisogno di rinnovamento e quale misura è migliore di quella che permette una più equa rappresentanza di genere? Questa possibilità è ancora negata in Sicilia, Piemonte, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia. Nella precedente legislatura dell’Assemblea Regionale Siciliana il centro destra non ha voluto approvare il nostro disegno di legge. Lo abbiamo depositato nuovamente lo scorso 13 novembre, primo giorno della nuova consiliatura. Non c’è più tempo da prendere. Venga calendarizzato e approvato al più presto. Speriamo che un voto positivo oggi in consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia possa accelerare i tempi anche per la Sicilia”.

Così il deputato dem e segretario del Pd siciliano, Anthony Barbagallo, a margine dell’iniziativa promossa dal Gruppo Pd Camera nel giorno del voto del consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia sulla doppia preferenza di genere.

22/11/2022 - 12:42

È misura di riequilibrio della rappresentanza

“La doppia preferenza di genere è una misura di riequilibrio della rappresentanza che non impone un obbligo, ma crea negli elettori un’abitudine a saper riconoscere anche all’interno delle candidature femminili le possibili rappresentanti di interessi collettivi. La doppia preferenza di genere è lo strumento di legge più equo, perché non rappresenta una quota riservata a qualcuno, ma rispecchia esattamente la cittadinanza, fatta per metà di uomini e per metà di donne e cerca di riprodurla nei luoghi decisionali. Perché questa ‘giustizia elettorale’ non deve valere in Friuli Venezia Giulia?”.

Lo affermano le deputate dem, Sara Ferrari e Ilenia Malavasi.

22/11/2022 - 10:52

"Con Roberto Maroni se ne va un politico illuminato che ha saputo affrontare temi delicati di carattere nazionale con serietà e pragmatismo e senza mai rincorrere toni arroganti e populisti. Alla sua famiglia vanno le mie condoglianze": è quanto dichiara Simona Bonafè, vice capogruppo dei Deputati Pd.

22/11/2022 - 09:37

"A nome delle deputate e dei deputati Pd esprimo il cordoglio per la scomparsa di Roberto Maroni e la vicinanza alla sua famiglia e alla Lega".
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera

22/11/2022 - 09:23

Sala Stampa Montecitorio – oggi, martedì 22 novembre 2022 – ore 14

Partecipano: Debora Serracchiani, Anna Ascani, Piero De Luca

Oggi, martedì 22 novembre alle ore 14 presso la Sala Stampa di Montecitorio, il Gruppo del Partito democratico – Italia democratica e progressista presenterà la proposta di legge su “l'istituzione del registro delle autorizzazioni alle comunicazioni commerciali e la qualità dei servizi di comunicazione alla clientela”.

Lo scopo dell’iniziativa parlamentare è duplice. In primo luogo, mira ad introdurre nell'ordinamento italiano il sistema cosiddetto «opt-in» rispetto alle telefonate commerciali per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Tale sistema, recentemente adottato in Olanda e Repubblica ceca, prevede il divieto di effettuare telefonate di natura commerciale verso numeri telefonici fissi o mobili appartenenti a soggetti che non abbiano preventivamente fornito il loro consenso a ricevere tali comunicazioni. In secondo luogo, la proposta di legge intende rafforzare la qualità e l’efficacia dei servizi di assistenza telefonica ai consumatori.

Partecipano la capogruppo Debora Serracchiani, la vice presidente della Camera Anna Ascani, il vice capogruppo Piero De Luca, promotore e primo firmatario della proposta legislativa.

21/11/2022 - 14:20

Martedì 29 novembre, alle ore 18, presso la Sala Raffaello di via Terni 92 a Roma, Elly Schlein e Roberto Morassut presenteranno “La grande sete”, un documentario di Piero Badaloni sul flagello ambientale ed economico rappresentato dalla siccità. “La transizione ecologica e il contrasto ai cambiamenti climatici - spiega Morassut - sono temi fondanti da cui dovrà partire la nuova fase dei democratici. Dalla desertificazione di grandi aree del pianeta e dalla mancanza di risorse idriche dipendono anche fenomeni come le migrazioni e le guerre: per questo penso che nei prossimi mesi si dovranno moltiplicare appuntamenti come questo. È importante spiegare le cause e gli effetti dei grandi cambiamenti del nostro tempo”.

21/11/2022 - 11:23

“E’ una norma che fa emergere la vera anima della destra: retrograda, anti moderna, insomma fuori dal tempo”.
Così il deputato del Pd Emiliano Fossi commenta la  proposta della Lega di dare un bonus di 20mila euro solo a chi si sposa in chiesa ed è cittadino italiano da 10 anni.
“Anche se Palazzo Chigi si è affrettato a precisare che la proposta è di iniziativa parlamentare e che non è allo studio del governo, una norma dunque che probabilmente non vedrà la luce, il provvedimento rivela l’anima profonda del Centrodestra italiano rimasto ancorato ad un passato troppo lontano dalla realtà dei nostri giorni - sottolinea Fossi-. Una norma discriminatoria nei confronti degli appartenenti ad altre religioni e confessioni e offensiva anche per i credenti stessi. Una norma da ‘mercanti del tempio’”.

“La Costituzione prevede che l’Italia sia uno stato laico e questo lo ricordiamo sia a Salvini che al Governo - spiega Fossi - Non sono queste le cose di cui ha bisogno il Paese, l’Italia ha fame di lavoro. Servono misure concrete e realizzabili per sostenere famiglie e imprese, non norme-spot culturalmente arretrate”.

21/11/2022 - 11:12

La mia proposta di Legge Costituzionale per l’istituzione di un’Autorità nazionale per i diritti umani

 

“Proteggere i bambini è una responsabilità collettiva che parte dagli adulti. Un monito che dovremmo tener presente non solo nella Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e adolescenza. In Italia abbiamo un'Autorità garante della concorrenza e del mercato, per l'anticorruzione, per le società e la borsa, per la protezione dei dati personali e tante altre ancora, eppure, in tutti questi anni, non si è mai ritenuto doveroso, civile e urgente, dotare un Paese come il nostro che si definisce democratico, di un'Autorità nazionale per i diritti umani.

Un impegno che non solo dovrebbe rispondere ad obblighi internazionali, ma anche al ruolo che l’Italia può e deve avere per la promozione e la protezione dei diritti umani nel mondo. Credo che tale esigenza non sia più procrastinabile. Per questo ho depositato una proposta di legge per l'istituzione di tale organismo nazionale, un organo indipendente di promozione e tutela dei diritti, in grado di  impugnare leggi statali e regionali difronte alla Corte Costituzionale e promuover e  intervenire in procedimenti giudiziari. 

A chi obietta "ma è davvero cosi urgente parlare di diritti o addirittura investire energie per istituire un 'Autorità che li tuteli?" rispondo che è sempre tempo di parlare di diritti, poiché il riconoscimento di un diritto aggiunge sempre qualcosa alla società e mai toglie e io sono, da sempre, per una società  inclusiva e non repressiva, che si faccia garante della promozione, del rispetto e della tutela dei diritti. 

La mia proposta di Legge Costituzionale per l’istituzione dell'Autorità nazionale per i diritti umani. 

Scaricala qui ➡️ https://bit.ly/3Xvtzf1”. Lo scrive sulla sua pagina facebook Mauro Laus, deputato e capogruppo Pd in commissione Lavoro di Montecitorio.

21/11/2022 - 11:11

Sala Stampa Montecitorio – domani, martedì 22 novembre 2022 – ore 14

Partecipano: Debora Serracchiani, Anna Ascani, Piero De Luca

Domani, martedì 22 novembre alle ore 14, presso la Sala Stampa di Montecitorio, il Gruppo del Partito democratico – Italia democratica e progressista presenterà la proposta di legge su “l'istituzione del registro delle autorizzazioni alle comunicazioni commerciali e la qualità dei servizi di comunicazione alla clientela”.

Lo scopo dell’iniziativa parlamentare è duplice. In primo luogo, mira ad introdurre nell'ordinamento italiano il sistema cosiddetto «opt-in» rispetto alle telefonate commerciali per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Tale sistema, recentemente adottato in Olanda e Repubblica ceca, prevede il divieto di effettuare telefonate di natura commerciale verso numeri telefonici fissi o mobili appartenenti a soggetti che non abbiano preventivamente fornito il loro consenso a ricevere tali comunicazioni. In secondo luogo, la proposta di legge intende rafforzare la qualità e l’efficacia dei servizi di assistenza telefonica ai consumatori.

Partecipano la capogruppo Debora Serracchiani, la vice presidente della Camera Anna Ascani, il vice capogruppo Piero De Luca, promotore e primo firmatario della proposta legislativa.

20/11/2022 - 18:14

"Il governo intende fare cassa tagliando la rivalutazione delle pensioni? Sarebbe davvero inaccettabile congelare ulteriormente l'adeguamento dell'assegno a milioni di pensionati per finanziare altre misure. Non si può parlare di interventi che tengono conto della sofferenza sociale se poi si elimina la possibilità di recuperare il potere d'acquisto eroso dall'inflazione".

Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera.

20/11/2022 - 11:27

"La COP27 si chiude con molte ombre - quasi nulla su mitigazione ed emissioni - ma con il risultato storico di un accordo su risarcimento Paesi vulnerabili per perdite e danni causati da crisi climatica. Un segno di giustizia climatica che porta nel negoziato la firma dell’UE".

Lo ha scritto su Twitter la deputata dem Chiara Braga, responsabile Transizione Ecologica della Segreteria nazionale del Partito Democratico.

19/11/2022 - 17:31

"Caro Ministro @FrancescoLollo1 non serve l’Unire per rilanciare l’#ippica in Italia. Film già visto e fallito. Servono pochi investimenti strutturali e una gestione dei soldi pubblici fondata su merito e innovazione. Persino il passaggio allo #sport potrebbe essere una idea utile”. Lo scrive su Twitter il deputato dem Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura, in risposta al ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenuto questa mattina alla festa dell'Allevatore, all'Ippodromo delle Capannelle di Roma.

19/11/2022 - 17:01

"Quella di Pierfrancesco Majorino a presidente della Lombardia è una candidatura forte e credibile, capace di interpretare un progetto alternativo al governo delle destre di Fontana e Moratti. Partiamo da dove loro hanno fallito: mettiamo al centro delle nostre proposte sanità pubblica e territoriale; e poi, qualità dell’ambiente e sostegno all’economia verde, lavoro buono e sicuro, trasporti pubblici efficienti e sostenibili, lotta alle disuguaglianze sociali e vera parità di genere, diritto alla casa, istruzione e formazione di qualità.
Il sostegno largo e convinto del Pd Lombardo a Majorino è la spinta migliore per il lavoro che da oggi vogliamo fare con le altre forze della coalizione, con gli amministratori e con le tante energie che ci sono nei nostri territori, per costruire insieme una Lombardia migliore per tutte e tutti".

Così la deputata dem Chiara Braga, responsabile Transizione ecologica della Segreteria Nazionale del Partito Democratico.

19/11/2022 - 16:51

"Bene la decisione sulla data del congresso. Non c'è tempo da perdere. Torniamo tra la gente e avviamo subito una discussione ampia su idee e programmi per un Paese più giusto, equo e moderno. Non c’è nulla di più rivoluzionario che ripartire dai territori, dal nostro popolo”. Lo dichiara il deputato dem Piero De Luca, vicecapogruppo dem alla Camera, a margine dell'Assemblea nazionale del Partito Democratico.

19/11/2022 - 15:01

"Bene l'anticipo dei tempi del Congresso del Partito Democratico che abbiamo approvato oggi nell’Assemblea Nazionale. Una scelta finalmente in sintonia con quanto sta accadendo nel Paese. Un risultato dovuto anche a chi lo aveva chiesto da tanti territori".

Lo ha scritto su Twitter il deputato dem Andrea De Maria.

Pagine