Studenti aggrediti: Zingaretti, occuparsi neofascisti non baci in Tv

  • 17/02/2023

“È di questa violenza neofascista che bisogna preoccuparsi, non dei baci o della libertà degli artisti in televisione. È questa cultura della violenza e dell’odio che va combattuta. Bisogna subito individuare i responsabili e il governo non diventi complice, sia il garante del diritto alla libertà di espressione e di pensiero in Italia a cominciare dai luoghi della formazione. Ripeto la destra al potere non diventi complice di un imbarbarimento della società che riporta indietro le lancette dell’orologio. Occorre chiarezza.

Scaparro: Zingaretti, grazie per idea cultura come servizio pubblico

  • 17/02/2023

“A Maurizio Scaparro dobbiamo un enorme grazie: per le tante meravigliose pagine di teatro che ci ha regalato come regista e come critico, e anche per un’idea di cultura come servizio pubblico aperto a tutti, fondamentale per il benessere della società. Questa visione democratica di politiche culturali, specie in un tempo come il nostro, in cui teatro e industrie creative faticano a trovare investimenti pubblici adeguati, resta un’eredità da custodire con cura e una missione decisiva per il Paese. Alla famiglia e a tutti i suoi affetti un grandissimo abbraccio”.

Manovra: Manzi, mancano investimenti in cultura, scuola, università. Non è una manovra per i giovani

  • 22/12/2022

“Basta sono indegna”. “In classe non respiro”. Sono le parole di Beatrice, Eleonora, Polly. Sono le testimonianze di un disagio crescente che tocca gli adolescenti ed i più giovani, un’emergenza a cui non si può non fare fronte con un’azione trasversale che tocca più ambiti non solo l’istruzione. E di fronte ad una emergenza come questa il Governo taglia fondi all’istruzione e interviene su 18App, festeggiando con spirito ideologico la riscrittura e l’abolizione.

Manovra: Manzi, mancano investimenti in cultura, scuola, università. Non è una manovra per i giovani

  • 22/12/2022

“Basta sono indegna”. “In classe non respiro”. Sono le parole di Beatrice, Eleonora, Polly. Sono le testimonianze di un disagio crescente che tocca gli adolescenti ed i più giovani, un’emergenza a cui non si può non fare fronte con un’azione trasversale che tocca più ambiti non solo l’istruzione. E di fronte ad una emergenza come questa il Governo taglia fondi all’istruzione e interviene su 18App, festeggiando con spirito ideologico la riscrittura e l’abolizione.

Cultura: Manzi, Mollicone ossessionato da Franceschini

  • 16/12/2022

“Il Presidente Mollicone è ossessionato dall’ex Ministro Franceschini: un’ansia di revisionismo che non fa i conti con la realtà. Mentre i nostri governi investivano in cultura, questo taglia.
Bisognerebbe valutare i provvedimenti per gli effetti che producono e non per il colore politico di chi li ha varati. L’esecutivo Meloni sta commettendo un gravissimo errore ridimensionando 18 APP.

Manovra: Manzi, Sangiuliano dica no a abrogazione 18 App

  • 09/12/2022

“Lo scaricabarile del governo sulla misura parlamentare che cancella 18APP è imbarazzante. A questo punto, dopo le parole di Sangiuliano, siamo certi che il governo non darà parere favorevole alla cancellazione di una misura importante che ha funzionato, stimolando i consumi culturali. Suggerirei di approfondire dopo la legge di bilancio per verificare eventualmente come migliorarla attraverso una commissione di lavoro - condivisa con le commissioni parlamentari competenti - con un mandato di tre mesi.

Manovra: Zingaretti, la destra vuole cancellare la 18app, vogliono un'Italia dei privilegiati

  • 09/12/2022

"La destra vuole cancellare la 18app. L’opportunità per i neo diciottenni di ottenere 500€ da spendere in libri, teatro, cinema, musei, cultura. Ormai contro le ragazze e i ragazzi è una persecuzione. Quella delle destre non è l’Italia del merito ma dei privilegiati". Lo scrive su Twitter il deputato dem Nicola Zingaretti.

Cultura: Manzi, maggioranza vuole abolire 18APP

  • 09/12/2022

“È grave l’emendamento a firma di importanti esponenti della maggioranza con cui si abolisce la misura '18App'. Una misura importante che ha avvicinato tanti giovani ai consumi culturali e che è stata imitata e copiata con successo da altri paesi. È già operativa in Francia e Spagna, è stata appena approvata in Germania ed è in via di approvazione in Portogallo, UK e Finlandia, oltre ad essere in discussione in molto Paesi extra UE". Lo dichiara la deputata dem Irene Manzi, capogruppo Pd commissione Cultura della Camera.

Pagine