Cultura: Pd, Per la Rai Sangiuliano come Kim Jong-un, servizio pubblico sostituisce fischi con applausi

  • 04/07/2024

“Ieri sera Rai1 ha mandato in onda un estratto della serata inaugurale del Taobuk festival di Taormina tagliando il momento in cui il ministro Sangiuliano è stato fortemente fischiato dal pubblico presente. Piccoli escamotage di montaggio hanno addirittura fatto credere ai telespettatori che il ministro sia stato applaudito durante la serata. Quanto andato in onda è vergognoso, degno della televisione di stato di Kim Jong-un.

Cultura: Pd, Ministero annuncia risorse per Mura Volterra, vigileremo che promesse vengano mantenute

  • 25/06/2024

“Il Ministero della Cultura ha annunciato che con la programmazione triennale 2023-2025 avrebbe finalizzato 2 milioni e mezzo di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per lavori di ‘consolidamento, restauro e valorizzazione delle mura etrusche’ di Vollterra. Quello di cui siamo sicuri ad oggi è che le risorse fino ad ora stanziate per il recupero del patrimonio storico della città toscana sono stare reperite dal precedente Governo grazie al Ministro Franceschini.

Morassut, Sangiuliano si dimetta e rifaccia la terza media

  • 24/06/2024

“Sangiuliano si dimetta all’istante. È indegno e diseducativo. L’Italia non può avere un ministro della Cultura che impiastra la storia in questo modo: confondendo cronologie, personaggi e istituzioni antiche che hanno fatto la storia mondiale. Lasci il posto e rifaccia gli esami di terza media”.

Cultura: Pd, governo Meloni penalizza lettura e librerie indipendenti, rifinanziare decreto Franceschini

  • 17/06/2024

"Rifinanziare il 'decreto Franceschini' che ha permesso fino ad oggi l'acquisto di libri da parte delle biblioteche per promuovere la lettura quale strumento di integrazione ed inclusione sociale”: è quanto chiedono i deputati del Pd Federico Gianassi, Irene Manzi e Simona Bonafè depositando una interrogazione parlamentare al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Lavoratori cinema: Pd, governo ascolti loro grido di dolore

  • 01/06/2024

“Il governo ascolti il grido di dolore dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo che il 4 giugno prossimo manifesteranno a Piazza Santi Apostoli a Roma. Quando più del 60 per cento non lavora e tante produzioni sono bloccate significa che non c’è nessuna politica a sostegno del settore. Siamo a fianco delle associazioni che si stanno mobilitando e che pretendono che vengano ricevute dal ministro Sangiuliano.

Dl Sicurezza: Bonafè, rifinanziare fondo Biblioteche, lettura promuove inclusione sociale

  • 23/05/2024

“Rifinanziare con 30 milioni di euro il ‘Decreto Franceschini’ che ha permesso negli scorsi anni l’acquisto di libri da parte delle biblioteche per promuovere la lettura quale strumento di integrazione ed inclusione sociale, soprattutto dei giovani”: è quanto chiede un emendamento del Pd, a prima firma della vicepresidente del Gruppo Simona Bonafè, al Decreto Sicurezza.

Cultura: Pd, su codice spettacolo governo coinvolga Parlamento

  • 22/04/2024

Il governo sta intervenendo sul Codice dello spettacolo anticipando una profonda revisione dei finanziamenti pubblici per il settore senza coinvolgere il Parlamento”. Così i deputati del Pd Irene Manzi, Mauro Berruto, Matteo Orfini, Nicola Zingaretti e Marco Simiani che hanno presentato sul tema un’interrogazione al ministro Gennaro Sangiuliano.

Musei: Pd a Sangiuliano, basta propaganda fatta di menzogne, musei aperti dal 2014 nelle festività

  • 28/03/2024

“Ogni giorno assistiamo a dichiarazioni divisive del ministro Sangiuliano che, appropriandosi di investimenti e riforme che vengono dal passato, cerca di mostrare il proprio dinamismo. Purtroppo, al Collegio Romano si registra stallo e confusione come abbiamo visto questa settimana in parlamento con dietrofront continui e imbarazzi istituzionali anche sul riconoscimento dei teatri come monumenti nazionali. Oggi, leggiamo dichiarazioni che raccontano di una rivoluzione nel sistema museale italiano con l’apertura dei luoghi della cultura nel ponte pasquale.

Pagine