Spettacolo: Pd, istituita giornata nazionale, altro tassello per cultura

  • 13/10/2021

“Con l'approvazione in sede legislativa in commissione Cultura del testo già approvato dal Senato, abbiamo istituito il 24 ottobre la Giornata nazionale dello Spettacolo. Una decisione che ci trova profondamente d'accordo e per la quale abbiamo lavorato con spirito unitario in questi mesi. Credo possa essere un ulteriore tassello verso quel percorso di valorizzazione e promozione degli eventi culturali che è uno degli obiettivi che come Partito democratico ci siamo dati.

Cultura: Nitti, armonizzare stato giuridico-economico prof università e alta formazione

  • 08/10/2021

"Persiste un oggettivo disallineamento tra le retribuzioni della docenza universitaria e quella dell'alta formazione". Lo dice il deputato dem Michele Nitti intervenendo nel corso di un dibattito sullo stato giuridico ed economico della docenza organizzato dall'Anda (Associazione Nazionale Docenti Afam).

Cultura: Di Giorgi, riaperture al 100% nuovo inizio

  • 08/10/2021
"Il ritorno della capienza al 100 per cento da lunedì per i luoghi della cultura è la notizia che aspettavamo, finalmente un nuovo inizio per un mondo che è stato tra i più colpiti dalla pandemia. Bene ha fatto il governo a prendere questa decisione,  alla quale il ministro Franceschini non ha mai smesso di credere. Cinema,  teatri, musei,  sale da concerto grazie ai vaccini, al green pass, all'utilizzo di mascherine potranno riaprire in sicurezza e senza limitazioni di spettatori. Un altro passo verso la normalità, un altro passo fuori dalla pandemia"
 
Tags: 

Cultura: Nitti, via libera a indagine su Fondazioni lirico-sinfoniche

  • 27/07/2021

“La commissione Cultura della Camera ha appena approvato all’unanimità l’indagine conoscitiva sulle fondazioni lirico-sinfoniche. Ho deciso di proporla per approfondire diverse questioni relative allo stato giuridico, all'attività gestionale, ai modelli organizzativi, agli esiti dei piani di risanamento e alle iniziative finalizzate ad intercettare nuovi segmenti di pubblico, con l'obiettivo di capire se sia necessario un eventuale ripensamento delle politiche e degli interventi concernenti il sistema complessivo delle Fondazioni lirico-sinfoniche”.

Cultura: Pd in sostegno Manifesto Aib per riapertura biblioteche

  • 22/07/2021

“Le biblioteche sono la spina dorsale del tessuto culturale del Paese. Secondo un’indagine Istat, quelle aperte al pubblico nell’intero territorio italiano sono 7.425, senza contare le scolastiche e universitarie, e registrano ogni anno complessivamente 50 milioni di accessi fisici. Parliamo di numeri molto importanti e che testimoniano come esse siano uno snodo nevralgico e capillare del mondo della cultura dell’Italia e più vissute degli stessi musei e cinema.

Sostegni bis: Pd, per la scuola serve di più, Bianchi ascolti proposte

  • 30/06/2021

“Oggi abbiamo avuto un incontro di maggioranza con il ministro Bianchi per confrontarci sugli emendamenti al decreto Sostegni bis in materia di scuola. Riteniamo che con questo provvedimento si possa e si debba fare di più per l'istruzione scolastica italiana”.

Lo dichiarano in una nota congiunta Rosa Maria Di Giorgi, capogruppo Pd in commissione Cultura, e Flavia Piccoli Nardelli, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Cultura: Pd, Patti per la Lettura motore per società più giuste

  • 19/06/2021

“Dobbiamo rinnovare il nostro impegno affinché la lettura possa continuare ad essere il motore della costruzione di società più giuste. Il riconoscimento del diritto alla lettura come servizio essenziale delle istituzioni di prossimità, facendo in modo che ogni realtà territoriale, dal comune più piccolo a quello più grande possa dotarsi di una struttura minima (luogo fisico, personale dedicato e rete digitale), è la via maestra sulla quale poter innestare progettualità partecipate e migliorare l'accesso e la fruizione dei libri.

Spettacolo: Piccoli Nardelli, su welfare e tutele si va ridisegnando il settore

  • 01/06/2021

“La tutela delle lavoratrici e dei lavoratori della spettacolo e la ripresa degli spettacoli dal vivo continuano ad essere al centro del lavoro dei ministri Franceschini e Orlando. L'incontro avvenuto oggi con i sindacati è l'ultimo tassello in ordine di tempo di un percorso che, iniziato per sostenere e aiutare uno dei settori più colpiti dalla pandemia, sta proseguendo per sostenere la ripresa e realizzare un vero e proprio cambiamento radicale in tema di welfare, di diritti, e di tutele”.

Cultura: Lattanzio, grazie a sostegni bis risposte a lavoratori spettacolo

  • 24/05/2021

“Sono molto lieto nel constatare che nel decreto Sostegni Bis ci sono tante di quelle misure per la salvaguardia dei settori cultura e spettacolo che come Pd ritenevamo fondamentali e sui quali abbiamo lavorato molto duramente in commissione Cultura. Siamo quindi soddisfatti nel constatare che il governo e il ministro Franceschini abbiano raccolto i nostri suggerimenti.

Pagine