Cultura: Sani, ritardi Ministero penalizzano attività area archeologica Roselle, Franceschini intervenga

  • 23/05/2022

"La cultura è un risorsa straordinaria per l'economia italiana ed è francamente inammissibile che i nostri siti non possano essere promossi con efficacia a causa di lentezze burocratiche. La tradizionale stagione di spettacoli ed eventi teatrali nell'area archeologica di Roselle rischia infatti di non potersi svolgere per mancanza di personale causata dai ritardi del concorso per i nuovi operatori culturali": è quanto dichiara il deputato del Pd Luca Sani, depositando una interrogazione al Ministro di Beni culturali Dario Franceschini.

Cultura, Di Giorgi: la statua della Pace di Canova a Firenze ci ricorda la nostra priorità

  • 11/05/2022

“La scelta di portare a Firenze l’originale in gesso della statua ‘Allegoria della Pace” di Canova custodita al Museo Nazionale di Kiev è non solo opportuna e lungimirante, ma anche necessaria, oltre che simbolicamente molto potente.
In queste settimane si è parlato di guerra, di armi, di bombe, e si è pensato poco a costruire le condizioni per un dialogo di pace che fosse veramente solido, e da cui potesse scaturire la fine del conflitto che tutti noi auspichiamo.

Cultura: Pd, sviluppo della lingua italiana nel mondo volano di crescita per il Paese

  • 28/04/2022

4 maggio convegno alla Camera

“La presenza e la promozione della lingua italiana nella società globalizzata e le strategie di rilancio del suo spazio linguistico, culturale e simbolico nel mondo”: questi in sintesi i contenuti del Convegno “Italiano2020” che si terrà alla Camera dei Deputati mercoledì 4 maggio dalle ore 15, promosso dai deputati del Partito Democratico Angela Schirò e Lucia Ciampi.

Tags: 

Scuola: Di Giorgi, dati dimostrano che tenerle aperte è stata scelta giusta

  • 01/04/2022

“Nella settimana tra il 21 e il 26 marzo gli studenti italiani in presenza sono stati il 96,5% pari a 4.786.890: il dato del ministero dell’Istruzione conferma che la scelta fatta a inizio anno, quella di tenere gli istituti aperti, nonostante tutte le critiche, anche ingenerose, piovute in questi mesi, è stata quella giusta.

Forum cultura Pd: Nitti, progettare interventi a partire da esperienze dirette

  • 28/03/2022

“Si è svolta la prima sessione del Forum Cultura del Partito Democratico presieduto dall'on. Flavia Piccoli Nardelli. Abbiamo deciso di affrontare un tema di grande rilevanza e attualità, 'Cultura in Digitale', che sarà dirimente per il futuro del nostro patrimonio artistico e culturale”.
Così in una nota il deputato in commissione Cultura Michele Nitti, del Partito Democratico.

Cultura: Di Giorgi, da Fondazione CR un supporto cruciale per la Toscana

  • 23/03/2022

“17 milioni di euro per 301 progetti culturali e di solidarietà: l’investimento della Fondazione Cassa di Risparmio rappresenta un contributo fondamentale in un momento di grande difficoltà, dopo due anni di pandemia e nel pieno di una guerra che stanno mettendo a dura prova l’economia e il tessuto sociale anche della nostra Regione”.

Lo dichiara l’onorevole Rosa Maria di Giorgi, capogruppo PD in commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera.

Cultura: Di Giorgi, da Fondazione CR un supporto cruciale per la Toscana

  • 23/03/2022

“17 milioni di euro per 301 progetti culturali e di solidarietà: l’investimento della Fondazione Cassa di Risparmio rappresenta un contributo fondamentale in un momento di grande difficoltà, dopo due anni di pandemia e nel pieno di una guerra che stanno mettendo a dura prova l’economia e il tessuto sociale anche della nostra Regione”.

Lo dichiara l’onorevole Rosa Maria di Giorgi, capogruppo PD in commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera.

Cultura: Piccoli Nardelli, complimenti a Pesaro e a finaliste, è l’Italia su cui puntare

  • 16/03/2022

“Congratulazioni e buon lavoro a Pesaro proclamata capitale della cultura italiana per il 2024. E un plauso a tutte le città finaliste. Ha vinto un progetto culturale in grado di favorire innovazione, sviluppo e integrazioni, ma senz’altro tutte le città selezionate nella short list avevano fatto un eccellente lavoro. È questa l’Italia su cui puntare, che protegge e innova la cultura, che cerca nuove strade senza smettere di valorizzare il più grande patrimonio culturale artistico al mondo.

Cultura: Lattanzio, congratulazioni a Pesaro, la cultura è strumento di pace

  • 16/03/2022

“E’ proprio in momenti drammatici come questi che dobbiamo ricordare che la cultura unisce i popoli ed è strumento di pace. Faccio le congratulazioni alla città di Pesaro, nominata oggi dal ministro Franceschini Capitale Italiana della Cultura 2024. Ed è largamente apprezzabile che il sindaco Matteo Ricci abbia dedicato la vittoria alla città ucraina di Kharkiv, città dell’Unesco, in questi giorni sotto bombardamenti.

Pagine