Istat: De Maria, Dati allarmanti, puntiamo su Europa

  • 06/04/2021

“Un milione di posti di lavoro in meno. È una notizia allarmante a cui va dato subito un segnale di risposta. Purtroppo la pandemia ha colpito il lavoro in modo feroce. Bisogna mettere in campo tutti gli strumenti necessari per far ripartire il Paese. In sicurezza, ovviamente e proteggendo chi oggi è ancora a rischio. Usiamo tutte le risorse disponibili e puntiamo sull’Europa di Next Generation Ue per uscire dalla crisi”.

Così Andrea De Maria, deputato Pd e Segretario di Presidenza della Camera.

Ue. Cappellani, no attacchi a Gentiloni che lavora per il bene dell'Europa

  • 16/03/2021

Markus Ferber del Ppe attacca Paolo Gentiloni accusandolo di non volere rispettare il Patto di Stabilità. Testualmente, Ferber propone di “chiudere il rubinetto senza spegnere la ripresa”. Ferber è un bavarese, vorrei capire quali soluzioni propone in alternativa, darwinismo sociale, soppressione di chi è in difficoltà economica? I patti si rispettano, ma senza l’elasticità dell’intelligenza si diventa macchine. Un motivo in più per rinnovare stima a Gentiloni che lavora, seriamente, per il bene non solo dell’Italia, ma di tutte le nazioni europee martoriate dalla pandemia.

Recovery, P. De Luca: contributo Pd decisivo per migliorare bozza, ora approvare subito Piano per inviarlo a Bruxelles nei tempi giusti

  • 11/01/2021

“Il momento storico che stiamo attraversando è difficile e delicato. L’Italia è il primo Stato beneficiario delle risorse del programma Next Generation EU, con circa 209 miliardi di euro.
Abbiamo un'occasione storica per rilanciare e ricostruire il Paese, rendendolo più moderno, competitivo e soprattutto equo.
Il contributo del Partito Democratico è stato decisivo per migliorare, ad oggi, la bozza iniziale del Recovery Plan elaborata dal Governo.

Recovery: Borghi, è benzina e non va sprecata

  • 21/12/2020

“Abbiamo ottenuto, grazie anche alla capacità di governo e parlamento, una risposta estremamente significativa dall’Europa. Non è stato un regalo ma è stata una conquista. Il Recovery non è il paese dei balocchi ma è una straordinaria assunzione di responsabilità. Sono risorse che devono servire per allinearci in termini di modernizzazione, di innovazione della nostra macchina amministrativa ad altri paesi e per far ripartire il motore dell’economia.

Giornata migranti: Fassino, uscire dall'emergenza, un patto tra Europa e Africa

  • 18/12/2020

“Sulle migrazioni è tempo di uscire dall’emergenza. Servono approcci bilaterali tra paesi di origine e di destinazione e approcci multilaterali, a partire da una nuova strategia europea che superi il Regolamento di Dublino, ridefinendo regole e princìpi a cui ogni nazione riconduca strategie e comportamenti. E in questo quadro l’Italia avanzi la proposta di un Euro African Migration Compact sottoscritto da Unione europea e Unione Africana per una gestione condivisa delle migrazioni”.

Recovery: P. De Luca, Voto storico per la nuova Europa. Lega nemica dell'Italia

  • 16/12/2020

“Il voto di oggi del Parlamento europeo che approva il Bilancio dell'Unione europea per i prossimi anni e il programma straordinario del Next generation Eu, è un passaggio storico fondamentale, decisivo, per la costruzione della nuova Europa, un'Europa solidale, vicina ai problemi e alle esigenze dei cittadini, e attenta al rilancio economico-sociale dell'intero continente. Dalla crisi si esce tutti insieme, uniti, per ripartire e rifondare il progetto di integrazione comunitaria con ancora più forza.

Mes: De Luca, posta in gioco è destino Italia ed Europa

  • 09/12/2020

“E’ evidente il senso storico dell’impegno che siamo chiamati ad assumere a livello europeo nel prossimo Consiglio. Non si tratta di confermare soltanto la riforma migliorativa del Trattato sul Mes, che consentirà di dare tutela maggiore ai risparmiatori, ma si tratta di decidere se continuare a percorrere il cammino politico delle riforme a Bruxelles, per costruire l’Europa del futuro, che può rinascere dopo la pandemia più forte, giusta e solidale.

Recovery Fund: Borghi, non sia spesa futile ma per obiettivi ambiziosi

  • 13/10/2020

“Next generation Eu è un'idea coraggiosa, ambiziosa, per la cui realizzazione serve una grande idea dell'Italia del futuro, serve un pensiero lungo e al tempo stesso responsabile. Per dirla con i classici, il Recovery Fund non è un pranzo di gala. Non è nemmeno il paese dei balocchi. È un grandissimo esercizio di responsabilità. Siamo chiamati a fare in sei anni quello che in Italia non si è riusciti a fare negli ultimi trent’anni. E per farlo serve un’idea di Paese, partendo dalla considerazione che gli attrezzi del passato sono logori, in alcuni casi inutili”.

Pagine