Energia: Benamati, decisioni difficili per la Germania, l’Italia continui su diversificazione

  • 03/08/2022

“L’autunno energetico difficile porta a decisioni difficili. Soprattutto la Germania. L’Italia continui su diversificazione fonti gas, istallazione FER e nuove regole formazione prezzi”. Lo scrive su twitter Gianluca Benamati, capogruppo Pd in commissione Attività produttive di Montecitorio, commentando le parole del cancelliere tedesco Scholz, secondo cui un prolungamento della vita delle tre centrali nucleari in Germania avrebbe "senso", data la scarsità di gas provocata dalla riduzione delle consegne da parte della Russia.

Germania: P. De Luca, è vittoria valori e proposte democratiche

  • 27/09/2021

"Congratulazioni a Olaf Scholz per il successo in Germania, con la Spd primo partito e i sovranisti sconfitti. Il risultato conferma la bontà dei valori e delle proposte democratiche. Le crisi e le sfide attuali si superano con più coesione e solidarietà a livello nazionale ed europeo". Lo scrive su Twitter Piero De Luca, vicepresidente del Gruppo dei deputati del Pd.

Germania: Serracchiani, Sinistra riformista più forte in Europa

  • 26/09/2021

"Con il grande risultato della Spd, dopo la recente vittoria del Partito laburista in Norvegia, la sinistra riformista coglie un nuovo successo in Europa, un segnale evidente di un cambiamento di clima. C'è bisogno di più solidarietà, più giustizia sociale, più eguaglianza, più tutela per i fragili, i dimenticati, le donne e i giovani. E di una visione che fondi lo sviluppo sulla sostenibilità sociale e ambientale. Questa è la missione del Pd.

DIE WELT: Romano, distinguere tra stampa e governo tedesco

  • 09/04/2020

“Prima di dichiarare guerra alla Germania, trovandoci tra l’altro a corto di munizioni, suggerisco di distinguere tra giornali e governo tedesco”. Lo scrive ironicamente su Twitter Andrea Romano, deputato del PD e membro della Commissione Esteri della Camera, a proposito delle reazioni di esponenti dei Cinque Stelle e della Lega ad un articolo di Die Welt in cui si accusava l’Italia di pretendere soldi che andranno direttamente alla mafia. Romano prosegue: “Distinguiamo tra giornali e politica, satira e diplomazia, stampa e governo.

Strage Hanau: Quartapelle, non banalizziamo simboli e slogan odio

  • 20/02/2020

“Vorrei non aver dovuto chiedere la parola oggi e, invece, un attentato come quello di Hanau in Germania, dove sono state uccise 9 persone perché straniere, non può passare sotto silenzio. Il gesto di un folle nutrito di pregiudizio, di odio e di paura, deve essere condannato in quest’aula, con determinazione. Ho purtroppo preso la parola tante volte in questi anni per condannare tanti altri attentati, alcuni di matrice islamista, altri di matrice antisemita, altri ancora, come in questo caso, compiuti da militanti della destra xenofoba.

Centrodestra: Fiano, assurdo Ppe che manifesta con fascisti

  • 18/10/2019

“Se in Germania la CDU sfilasse insieme ad una sigla orgogliosamente fascista come Casapound verrebbe convocato il Parlamento in seduta speciale, in Francia la destra conservatrice neogollista non ha mai accettato di manifestare insieme alla Le Pen, neanche dico ai gruppetti neofascisti.
In Italia alla manifestazione di domani la Lega di Salvini e Fratelli d’Italia della Meloni manifesteranno insieme ai cosiddetti moderati di Berlusconi e ai fascisti di Casapound. Il PPE sfila con i fascisti. È evidente che urge la revisione del termine “moderati” nei nostri dizionari”.

Migranti: Berlinghieri, Germania lascia Sophia? Ecco risultati Salvini-Di Maio

  • 22/01/2019

“Se confermato, l’abbandono della Germania della missione Sophia sarebbe la conferma che quella europea dell’Italia è una strategia di puro autolesionismo”. Lo dichiara Marina Berlinghieri, vice-presidente della Commissione Politiche Ue dalla Camera, a proposito della notizia che la Germania avrebbe deciso di abbandonare il programma Sophia.

Francia-Germania: Quartapelle, Macron-Merkel pensano a futuro Ue, Lega-M5s a campagna elettorale

  • 22/01/2019

“Mentre Di Maio e Di Battista vanno in Tv per affermare accuse contro la Francia che sarebbero ridicole se non fossero dannose, Macron e Merkel firmano un trattato per rilanciare l’amicizia tra i loro due Paesi e per tracciare insieme il futuro dell’Unione europea. L’Italia si trova invischiata in una crisi diplomatica con un nostro storico alleato. Francia e Germania, intanto, fissano gli obiettivi futuri dell’Unione e noi rimaniamo tagliati fuori dalla realizzazione dei grandi processi che segneranno i destini comuni dell’Europa.

Pagine