Giustizia: Di Biase, domani, giovedì 6 febbraio ore 18 convegno alla Camera con Agnese Moro e Andriana Faranda

  • 05/02/2025

Un dialogo, partendo dalla parola incontro, per riflettere sul tema della giustizia riparativa. E’ il tema del convegno “Parole della giustizia” organizzato presso la sala del Refettorio della Camera dei Deputati dall’ associazione F.A.R.E. (Femminista, Ambientalista, Radicale ed Europeista). All’iniziativa – che si terrà domani, giovedì 6 febbraio alle ore 18 – porteranno il proprio saluto introduttivo il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, e la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase.

Boldrini, Nordio delegittima la CPI e fa il difensore di Almasri

  • 05/02/2025

"Un'informativa farsa, quella di oggi a Montecitorio sul caso Almasri. La presidente Meloni, la patriota in fuga, ha mandato i ministri Nordio e Piantedosi che si sono anche contraddetti tra loro. Abbiamo dovuto ascoltare il ministro della Giustizia delegittimare la Corte penale internazionale e fare l'avvocato difensore di un uomo accusato di torture,  violenze di ogni genere e stupri perfino su bambini. Uno spettacolo deprimente a cui non poteva mancare anche il consueto attacco alla magistratura di cui ormai la maggioranza non riesce più a fare a meno.

Giustizia: Di Biase, 6 febbraio convegno alla Camera con Agnese Moro e Adriana Faranda

  • 04/02/2025

Un dialogo, partendo dalla parola incontro, per riflettere sul tema della giustizia riparativa. E’ il tema del convegno “Parole della giustizia” organizzato presso la sala del Refettorio della Camera dei Deputati dall’ associazione F.A.R.E. (Femminista, Ambientalista, Radicale ed Europeista). All’iniziativa – che si terrà giovedì 6 febbraio prossimo alle ore 18 – porteranno il proprio saluto introduttivo il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, e la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase.

Almasri: Lacarra, o Nordio ministro più sciatto storia Repubblica o c’è altro di più opaco

  • 30/01/2025

“O ci troviamo di fronte al ministro più sciatto che la storia della Repubblica abbia mai conosciuto, un ministro che non risponde al telefono e non risponde alle richieste che la Corte d’Appello fa, con la giustificazione che essendo un week-end non poteva rispondere, oppure c’è qualcosa di più serio, di più opaco, che però il governo ha il dovere di chiarire in parlamento. Se l’avesse fatto subito, probabilmente non sarebbe successo il can-can che poi si è verificato”.

Santanchè: Serracchiani, è evidente responsabilità politica, in altri Paesi sarebbe già fuori dal Governo

  • 28/01/2025

“Al di là dell'aspetto giudiziario a noi sembra evidente la responsabilità politica della ministra Santanchè. Siamo in un Paese dove nonostante tre indagini, di cui un rinvio a giudizio per fatti gravi, un ministro non si dimette e resta ancora in carica. La presidente del consiglio Meloni, che ha chiesto dimissioni anche per molto meno, deve fare i conti con questa vicenda". Lo ha detto Debora Serracchiani, deputata Pd e responsabile nazionale Giustizia, intervistata a Montecitorio.

Anno giudiziario: Lacarra, destra tenta di inquinare l’ordine costituzionale, fondamentale difendere autonomia magistratura

  • 25/01/2025

“L’anno giudiziario 2025 si apre in un clima di angoscia e preoccupazione per le pessime riforme che il governo e la maggioranza stanno portando avanti e per i continui attacchi frontali scagliati contro la magistratura. La destra sta utilizzando il suo potere per inquinare la democrazia e l’ordine costituzionale, portando il Paese verso una pericolosa deriva securitaria e panpenalistica. La magistratura deve mantenere la sua autonomia e indipendenza e noi vigileremo affinché non sia minata dai quotidiani tentativi di delegittimazione di questo governo”.

Giustizia: PD, M5S, AVS, IV, da Governo chiusura incomprensibile, parità di genere sia principio costituzionale

  • 16/01/2025

PD, M5S, AVS e IV hanno respinto la riformulazione proposta dal governo all’ordine del giorno sulla separazione delle carriere, che chiedeva di garantire la parità di genere nel sistema elettivo dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM).

Pagine