Autonomia: Roggiani, governo diviso naviga a vista

  • 04/10/2024

“Oggi la Commissione presieduta da Sabino Cassese ha annunciato che per l’autonomia differenziata i LEP saranno definiti a dicembre. Il governo dovrebbe chiarire dove pensa di trovare i soldi per garantirli in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Mentre sulla manovra stanno già litigando, con un Giorgetti smentito dalla stessa Meloni sulle nuove fantasiose coperture, ci troviamo di fronte a una politica economica confusa e a una maggioranza che naviga a vista.

Carceri: Pd, con nomina garante detenuti rischio nuovo passo falso del governo

  • 02/10/2024

"Sulle carceri, ancora una volta, il Governo dimostra approssimazione e scarsa sensibilità. Oggi è stato nominato il nuovo Garante dei Detenuti, e ancora una volta lo ha fatto senza sentire il bisogno di coinvolgere il Parlamento - come avevamo chiesto - su criteri e direttrici alla base della nomina. Per questo chiediamo che al più presto il nuovo Garante venga in audizione alle Commissione Giustizia di Senato e Camera - passaggio obbligato prima del perfezionamento del DPR- per illustrare le idee e le linee guida che informeranno il suo mandato ed ascoltare i gruppi parlamentari.

Autonomia: Pd, con calcolo Lep Governo umilia mezzogiorno e aree interne, subito audizione Cassese alla Camera

  • 20/09/2024

Il gruppo del partito democratico della Camera ha presentato una interrogazione parlamentare al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro per gli Affari Regionali e l'autonomia e al Ministro dell' Economia per sapere se sono veritiere le notizie riportate dalla stampa riguardo la volontà della commissione presieduta dal professor Cassese di determinare che i fabbisogni standard per finanziare i livelli essenziali delle prestazioni, verranno calcolati in base alle caratteristiche dei diversi territori, clima, costo della vita e agli aspetti sociodemografici della popolazione residen

Salario minimo: Scotto, parole Papa facciano riflettere Governo

  • 20/09/2024

“Le parole del Papa sulla necessità di un salario minimo di base dovrebbero far riflettere tutta la politica e soprattutto il Governo. Viviamo in tempi  dove si fa sempre più urgente la necessità di aggredire la drammatica riduzione del potere d’acquisto di milioni di lavoratori e un arretramento netto anche rispetto al 2023 dei redditi reali delle famiglie. In Italia questo è ancora più vero se paragoniamo al prepandemia i livelli retributivi.

Ddl Lavoro: Ghio, Governo boccia emendamenti a tutela dei lavoratori portuali

  • 18/09/2024

“Oggi in Commissione Lavoro della Camera il Governo ha respinto gli emendamenti sul lavoro portuale che abbiamo presentato per il riconoscimento di lavoro usurante per diverse figure professionali operative in ambito portuale e lo sblocco del fondo per l’incentivazione al pensionamento per i lavoratori dei porti.  Stiamo sollecitando lo sblocco di questo ultimo provvedimento, che non comporterebbe risorse aggiuntive,  dall'insediamento del governo che non da' alcuna risposta.

Ddl sicurezza: Bonafè, con ok a castrazione chimica governo schiacciato su posizioni estremiste Lega

  • 18/09/2024

“Con buona pace di forza Italia il governo è ormai piegato sulle posizioni estremiste di Salvini e della Lega” così in una nota la capogruppo democratica in commissione affari costituzionali della camera, Simona Bonafè commenta l’approvazione dell’ordine del giorno Iezzi, che prevede l’istituzione di un tavolo tecnico per l’introduzione della castrazione chimica in Italia. “Una proposta incostituzionale che mina alle basi il
nostro ordinamento giuridico che ha superato da secoli il ricorso alle pene corporali”.

Governo: Pd, fallimento totale su cultura, con Sangiuliano solo occupazione di potere e propaganda politica

  • 06/09/2024

“Un sottosegretario costretto a dimettersi per una vicenda torbida legata ad attività incompatibili con il suo ruolo, un ministro al centro di uno scandalo per l’uso disinvolto e privatistico delle istituzioni. Ci auguriamo che il successore indicato da Meloni sia all’altezza di guidare uno dei ministeri più importanti del paese. Con Sangiuliano abbiamo assistito solo a fallimentari tentativi di imporre un pensiero unico e all’occupazione politica dei luoghi della cultura.

Boldrini: Sangiuliano, una soap opera con risvolti politici che imbarazza l’Italia

  • 05/09/2024

"Raramente il nostro Paese è caduto così in basso come con la vicenda del ministro Sangiuliano e la finta consulente Boccia. Una storia imbarazzante che va ben oltre il gossip, come dimostrano le dimissioni farsa prontamente respinte dalla presidente Meloni. La sua soap opera personale è diventata una questione politica e di sicurezza nazionale.

Pagine