Pnrr: Morassut, con decreto più veloci infrastrutture e opere pubbliche

  • 21/12/2021

“Abbiamo introdotto importanti misure di semplificazione e accelerazione nel settore delle infrastrutture, delle opere pubbliche, degli interventi sulle città e delle aree interne. Si tratta di una parte fondamentale del decreto e il Pd ha contribuito con i suoi emendamenti per quel che riguarda le semplificazioni degli affidamenti delle opere pubbliche, di coordinamento normativo tra le risorse del Pnrr e fondi strutturali, per le garanzie di qualità e trasparenza nella fase degli appalti integrati e per la possibilità di partecipare ai bandi anche ai comuni più in difficoltà”.

Infrastrutture: Fragomeli-De Menech, su Milano-Cortina 2026 le Regioni si attivino sui ritardi. Il Pd sollecita e la Lega dorme

  • 27/05/2021

"Grazie alle continue sollecitazioni del Partito Democratico e a seguito della nostra interrogazione, mercoledì scorso abbiamo appreso che, a 6 mesi dai decreti attuativi, le Regioni Lombardia e Veneto non avevano ottemperato alla nomina dei loro componenti del consiglio d’amministrazione di Olimpiadi 'Infrastrutture 2020-2026 Milano-Cortina', fondamentale per il rilancio del Paese con importanti opere infrastrutturali per circa un miliardo di euro.

Infrastrutture: Fragomeli-De Menech, su Milano-Cortina Spa governo chiarisca tempistiche e operatività della società.

  • 19/05/2021

“Abbiamo chiesto al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti quale sarà la tempistica effettiva e quali siano le problematiche riscontrate per la costituzione della società pubblica “Infrastrutture Milano-Cortina 2020-2026 Spa” e se saranno previste altre opere rispetto a quanto specificato nel decreto già emanato. Vogliamo esprimere la perplessità e preoccupazione mia e del collega De Menech sulla risposta ricevuta dal Viceministro Morelli in quanto a quasi 6 mesi dalla decretazione attuativa  la società non ha né uno statuto nè un consiglio di amministrazione.

Crollo ponte a La Spezia: Rotta e Nardi, Sicurezza infrastrutture è priorità

  • 12/05/2021

"Il crollo del ponte della darsena di Pagliari a La Spezia mette di nuovo in primo piano il problema della sicurezza delle infrastrutture: controlli, ammodernamento e nuove opere sono priorità ribadite anche nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ora però si deve passare dai propositi alle azioni". Lo dichiarano Alessia Rotta, presidente della commissione Ambiente e Infrastrutture della Camera e Martina Nardi, presidente della commissione Attività produttive della Camera.

Infrastrutture: Braga, coniugare rapidità e legalità

  • 07/04/2021

“Il codice appalti ha bisogno soprattutto di essere implementato e migliorato in alcune sue parti; il Recovery plan è senz'altro l'occasione per sciogliere alcuni nodi, con l'obiettivo di aumentare velocità e rapidità di applicazione, senza però abbassare l'asticella per quanto riguarda la sicurezza, la legalità e la qualità del lavoro. Condivido l’approccio che sta seguendo il ministro Giovannini, stiamo andando nella giusta direzione.

Infrastrutture: Gariglio, rilancio opere pubbliche è priorità per il paese

  • 12/03/2021

"Il Piano Semplificazioni annunciato dal ministro delle Infrastrutture per incentivare la realizzazione delle opere pubbliche è ampiamente condivisibile. Ne vanno rimarcati alcuni aspetti per promuovere realmente un modello gestionale snello ed efficace". È quanto dichiara Davide Gariglio, capogruppo Pd in commissione Trasporti di Montecitorio sulle dichiarazioni rilasciate sulla stampa da Enrico Giovannini.

Infrastrutture: Gariglio, per Giovannini sfide decisive, noi ci siamo

  • 15/02/2021

"La sfida che attende il neoministro delle Infrastrutture e Trasporti Enrico Giovannini sarà decisiva per il rilancio e la competitività dell'intero Paese. L'ammodernamento delle infrastrutture nazionali un sistema integrato di mobilità efficace capace di collegare Nord e Sud dell'Italia all'Europa rappresenta infatti uno dei volani per la crescita economica, occupazionale e sociale dei territori.

Infrastrutture: Sani, per completare Siena – Grosseto mancano 22 milioni, nuovo governo trovi risorse

  • 12/02/2021

“Il Commissario di governo per la Due Mari ha ammesso che il raddoppio del tratto Siena –Grosseto non è completamente finanziato e che occorrono ulteriori 22 milioni di euro rispetto a quanto già stanziato fino ad oggi. Ho presentato una interrogazione in Parlamento per capire come verranno recuperate queste risorse aggiuntive non trascurabili e se ciò causerà ulteriori ritardi rispetto all’attuale tempistica prevista per terminare l’opera”.

Pagine