Pensioni, Gribaudo: assurdo spendere 8 miliardi per scaricarne 100 sui giovani

  • 11/10/2018

“In pratica questo governo vuole spendere 8 miliardi oggi per scaricare 100 miliardi di debito pensionistico sui giovani, per di più premiando solo gli uomini, penalizzando e lasciando senza risposte le donne e chi ha carriere discontinue. Mi pare assurdo.  Sono provvedimenti contro il buon senso che minano il sistema pensionistico, per di più creando nuove ingiustizie sociali.” Lo dichiara la deputata Chiara Gribaudo, responsabile Lavoro del Pd, ai margini dell’audizione del Presidente dell’INPS Tito Boeri in Commissione Lavoro alla Camera.

Inps: Pezzopane, interrogazione su chiusura uffici Castel di Sangro

  • 28/09/2018

“Quali iniziative intende assumere il governo in merito alla chiusura degli uffici Inps di Castel di Sangro? In un’ottica di accesso ai servizi di tutti i cittadini in ogni area del Paese, quali soluzioni l’esecutivo ha intenzione di intraprendere a tutela delle piccole comunità e delle aree montane, anche a seguito della nota di denuncia della Cgil provinciale, unitamente allo Spi e alla Fp, sulle conseguenze che avrà questa scelta?”.

Lavoro, Gribaudo: fine del trend positivo, rischio segno meno

  • 31/08/2018

“Se ieri l’Inps certificava che nel primo semestre 2018, prima dei danni gialloverdi, l’occupazione italiana viaggiava in positivo, oggi l’Istat fotografa il calo della fiducia nel mondo del lavoro a giugno e a luglio. Aumentano gli inattivi e calano gli occupati, mentre fino a maggio crescevano le trasformazioni da tempo determinato e calavano i licenziamenti sul lavoro stabile. Il trend positivo è finito schiacciato dalla campagna elettorale di questo governo e oggi il rischio di un ritorno generalizzato del segno meno su tutti gli indicatori occupazionali è reale”.

L.bilancio: Marattin-Dal Moro, rendere deducibili contributi INPS

  • 06/08/2018

"La riforma della tassazione dei dividendi, contenuta nello scorsa Legge di bilancio, era orientata a una maggiore semplificazione, e questo obiettivo è stato raggiunto". Lo dichiarano Luigi Marattin, capogruppo Pd in Commissione Bilancio alla Camera, e Gianni Dal Moro, deputato e componente della segreteria del Partito democratico.

Inps: Carnevali, con riforme Pd risultati significativi per uscire da povertà

  • 26/07/2018

“Sicuramente Di Maio contesterà anche l’ultimo dato  Inps sul Reddito di inclusione ma, ancora una volta, i numeri parlano davvero chiaro: nei primi sei mesi del 2018 il Rei ha toccato 267 mila nuclei familiari raggiungendo 841 mila persone.  E a questi si aggiungono altri 44 mila nuclei familiari ancora non trasformati in Rei. Complessivamente oltre un milione di persone hanno beneficiato una di misura concreta contro la povertà.

Dl Dignità: Fregolent-Mancini, Di Maio ha mentito a Parlamento

  • 20/07/2018

“L’audizione di Boeri di oggi ha certificato che Di Maio ha mentito davanti al Parlamento e insieme a esso davanti al Paese”. Lo dichiarano  Silvia Fregolent e Claudio Mancini, rispettivamente capogruppo Pd e segretario della Commissione Finanze della Camera, a proposito dell’audizione del presidente dell’Inps Boeri alla Camera sul Decreto Dignità.

Dl Dignità: Serracchiani, Di Maio non ha detto verità a Parlamento

  • 19/07/2018

“Il presidente dell’Inps Boeri ha smentito  le dichiarazione resa ieri da Di Maio non in un video Facebook ma davanti alle Commissioni Finanze e Lavoro riunite della Camera. In altre parole, Di Maio non ha detto la verità davanti al Parlamento e al Paese”. Lo dichiara Debora Serracchiani, capogruppo Pd in Commissione Lavoro alla Camera, a proposito dell’audizione del presidente dell’Inps Boeri sul Decreto Dignità.

Inps: Cantone, Da Di Maio nessuna proposta concreta e di merito

  • 04/07/2018

“Il ministro di Maio è intervenuto alla presentazione annuale dell’Inps sulla previdenza dando un contributo più che altro di immagine e non certo di sostanza. Nessuna proposta concreta ma i soliti suoi cavalli di battaglia. Ha parlato di vitalizi e privilegi e questo va bene ma non basta, occorrono proposte complessive. Dovrebbe parlare di previdenza per le future pensioni e di pensionati. Dovrebbe distinguere fra pensione sociale e pensione da lavoro, quello che non fa mai. Le pensioni da lavoro povere sono il 70%, riguardano molte donne, e non superano i 1.000 euro mensili.

Pagine