Agroalimentare, D’Alessandro al Governo: no a centinaia di dichiarazioni stampa, ma atti forti e concreti a tutela del Made in Italy

  • 18/07/2018

“Non bastano centinaia di dichiarazioni sui giornali, ma occorre una difesa decisa e concreta dei nostri prodotti agroalimentari da parte del Presidente del Consiglio e dei suoi ministri di Agricoltura ed Esteri”. Lo dichiara il deputato Pd, Camillo D’Alessandro, membro della commissione Agricoltura, a nome del gruppo Pd alla Camera, a proposito delle dichiarazioni dell’Oms che pare voglia includere alcune delle eccellenze italiane come parmigiano, prosciutto, olio e pizza nella sezione dei prodotti agroalimentari che potrebbero essere nocivi per la salute dei cittadini.

Ceta: Gadda, da governo fake news e ambiguità

  • 17/07/2018

“Anche sul Ceta il governo del cambiamento non decide in base all’interesse degli italiani ma del puro tornaconto politico. E siccome prendere una decisione sul trattato significa scontentare qualcuno, sceglie la tattica dell’ambiguità e dell’attendismo”. Lo dichiara Maria Chiara Gadda, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura alla Camera, a proposito del Ceta.

Ceta: Moretto, Governo strangola export italiano

  • 13/07/2018

“Le parole del vicepresidente del Consiglio, ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, sul trattato di libero scambio con il Canada sono il frutto di un approccio tutto ideologico, miope e dettato da una profonda non conoscenza del sistema produttivo e industriale dell’Italia. Di Maio evidentemente non sa che intende far cancellare un accordo già in atto, che ha rafforzato le nostre esportazioni, che ha permesso l’abbattimento dei dazi contro i nostri prodotti manifatturieri e tutelato il Made in Italy.

Dazi: deputati Pd, pesanti rischi per nostra economia

  • 31/05/2018

Ora mozione a tutela Made in Italy

“L’annuncio dei dazi USA contro la Ue rappresenta un momento buio per il commercio internazionale, per la cooperazione politica internazionale e per lo sviluppo e la prosperità delle nostre società”. Lo dichiarano i deputati del Partito democratico Lia Quartapelle, Chiara Gribaudo e Ivan Scalfarotto.

Elezioni: Garavini, con PD, l’Italia riparte da Sud e promozione made in Italy

  • 27/02/2018

La capolista PD al SENATO nella circoscrizione Estero - Europa, intervenendo a Winterthur in un incontro organizzato dalla locale Associazione Campani

“Il Sud rappresenta una grande risorsa per il nostro sistema paese. Il Partito Democratico ne è convinto da sempre. Ed è per questo che, nel corso dell’ultima legislatura, attraverso il Decreto Mezzogiorno, ci siamo impegnati con una serie di misure senza precedenti rivolte alle regioni di Campania, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia”.

Pizza Napoli: Mongiello, il riconoscimento Unesco è opportunità promozione e tutela

  • 07/12/2017

“La pizza napoletana è una summa della Dieta Mediterranea e bene ha fatto l'UNESCO ad inserirla tra dei patrimoni culturali dell’umanità”. Lo afferma la deputata Pd Colomba Mongiello, vice presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sulla contraffazione, commentando la notizia dell'avvenuto riconoscimento dell’Arte dei Pizzaioli Napoletani.

Riso: Oliverio, giusta richiesta a Bruxelles per salvaguardia nostro prodotto

  • 24/11/2017

“Siamo molto soddisfatti che oggi i ministeri delle Politiche agricole alimentari e Forestali e dello Sviluppo economico abbiano chiesto a Bruxelles l'attivazione della clausola di salvaguardia a tutela del settore risicolo dalle importazioni a dazio zero dai Paesi asiatici Eba, in particolare dalla Cambogia.

Etichetta: Sani, continua lavoro per tutelare produzioni italiane e rafforzare filiere agroalimentari

  • 22/11/2017

“Il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di sospendere il decreto interministeriale che introduce l'obbligo di indicazione d'origine del grano sulle confezioni di pasta. Il Tribunale ha ritenuto prevalente l'interesse pubblico dei consumatori riguardo alla massima trasparenza delle informazioni in etichetta, – commenta Luca Sani, presidente della Commissione agricoltura alla Camera – confermando le scelte fatte dai ministri Martina e Calenda. Il provvedimento entrerà in vigore come previsto il 17 febbraio 2018».

Pagine