Prescrizione: Braga, Dopo tanta fretta, slitta. Uniti solo con voti di fiducia

  • 06/11/2023

    Niente riforma della prescrizione: per questa settimana, se ne riparla la prossima. Nella riunione dei capigruppo della Camera, dopo aver insistito per portare in Aula in fretta e furia una legge inutile e sbagliata, chi ha chiesto di calendarizzarla, ovvero Azione, ma anche maggioranza e Governo decidono di rinviarla. L’urgenza è svanita perché anche questa volta non sono pronti.

Morassut: Da governo record di decreti. Parlamento ridotto a tritacarte

  • 03/10/2023

“Ennesimo decreto aspiratutto del Governo. Il Parlamento ridotto a un tritacarte. Il governo Meloni record assoluto in percentuale per decreti approvati con la fiducia. Commissioni parlamentari ridotte a cinghie di trasmissione. Così non è più un Parlamento. C’è un tema di salute istituzionale. I presidenti delle Camere debbono garantire il rispetto delle aule e degli organi parlamentari. Si ascoltino i rilievi del Presidente della Repubblica”. Così il deputato Pd Roberto Morassut, intervenendo nel dibattito generale sul Decreto Asset.

Decreto Pa: Lai, ennesimo voto di fiducia, per Meloni e la destra strana idea di democrazia

  • 05/06/2023

“Gigantesca anomalia è il taglio della discussione parlamentare sul decreto Pa e l'ennesimo voto di fiducia nonostante i numeri di cui dispone la maggioranza. Non certo il taglio dei controlli della Corte dei Conti sulle spese del Pnrr senza peraltro rafforzare i controlli interni per evitare che le risorse si possano disperdere nei glanghi degli abusi e della corruzione.

Governo: Morassut, riforma Roma Capitale non sia iniziativa di parte

  • 25/10/2022

“È positivo che Giorgia Meloni abbia richiamato i poteri e le risorse per Roma Capitale tra le priorità della nuova stagione politica. Un’efficace riforma dell’ordinamento della Capitale comporta il riconoscimento di poteri legislativi e quindi una riforma costituzionale, in quanto tale è quindi un tema che spetta al Parlamento. L’intesa ampia tra tutte le forze raggiunta in Commissione Affari Costituzionali e ormai prossima all’approvazione della Camera poco prima della caduta del Governo Draghi deve essere il punto di ripartenza. Per questo ho già ripresentato una proposta parlamentare.

Governo: Manzi, discorso deludente e ideologico, opposizione intransigente

  • 25/10/2022

“Un discorso deludente, propagandistico, molto identitario in cui si è tentato di riscrivere la storia: nel 2011 -va detto chiaro e forte- fu il governo Berlusconi, di cui Meloni faceva parte, a portare l’Italia a un passo dalla bancarotta. Ci sono voluti 10 anni per risolvere problemi creati da loro. Un discorso ideologico dove sono assenti proposte per lotta alle disuguaglianze, transizione ecologica, pari opportunità e diritti.

Governo: Graziano, discorso Meloni identitario e demagogico, critica Draghi ma fa governo con Tajani e Salvini

  • 25/10/2022

“Un discorso molto identitario e demagogico. L’aspettiamo alla prova dei fatti per capire dove saranno trovate le risorse per realizzare tutte le cose che ha promesso. Sul piano politico ha confermato che la sua maggioranza è frutto di un cartello elettorale: ha criticato gli ultimi governi mentre al suo fianco c’erano Salvini e Tajani che hanno sostenuto l’esecutivo Draghi. Noi faremo un’opposizione seria ma intransigente, soprattutto sui temi di fondo, a partire dal Mezzogiorno che a quanto pare non è tra le priorità del nuovo governo”.

Meloni: P. De Luca, tanta retorica e nessuna concretezza

  • 25/10/2022

"Un discorso deludente, pieno di retorica e propaganda quello fatto da #Meloni alla Camera. Nessuna concretezza su misure per famiglie e imprese. Pattinamento su Pnrr, Europa, Sud e diritti. Si conferma l'esigenza di un'opposizione decisa, legata alle esigenze reali del Paese". Lo scrive su Twitter il deputato del PD Piero De Luca.

Governo: Piero De Luca, fiducia a Draghi per evitare paralisi Paese

  • 19/07/2022

“Sostenere Draghi con un voto di fiducia domani alle Camere significa voler evitare la paralisi del Paese e pensare al bene degli italiani. Per questo motivo il Partito democratico si appella a tutte le forze di maggioranza, affinché agiscano con serietà e senso di responsabilità. Stiamo affrontando una fase storica di grande crisi interna e internazionale, abbiamo bisogno di quella forza, compattezza e credibilità che Draghi ha assicurato fino ad ora.

Draghi: Siani-Lattanzio, positiva attenzione a giovani, ora risorse a infanzia

  • 17/02/2021

“Nel suo discorso alle Camere, Mario Draghi cita nove volte i giovani. E parla dell’aumento della povertà, specie nelle famiglie con figli. Tra i nuovi poveri aumenta in particolare il peso delle famiglie con minori, delle donne, dei giovani. E degli italiani, che per la prima volta hanno sorpassato gli stranieri nel rivolgere richieste di aiuto alla Caritas.

Pagine