Roma: Casu, da Calenda nessun atto utile alla città
"Non stupisce che trovi il tempo di occuparsi di cosa fanno gli altri"
"Non stupisce che trovi il tempo di occuparsi di cosa fanno gli altri"
Oggi ci siamo astenuti nel voto in Commissione Trasporti sull’approvazione del contratto di programma Rfi perché siamo molto preoccupati per il mancato rispetto della clausola del 34% per gli investimenti destinati al Mezzogiorno.
“Jsw ha ricevuto negli ultimi mesi 1,4 miliardi euro di commesse pubbliche senza aver rispettato gli accordi assunti con gli enti territoriali e senza aver presentato il piano industriale di rilancio del sito produttivo di Piombino.
“Sono molto contento delle parole che il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha espresso oggi a Bari. Per Draghi ‘un sistema educativo che non funziona alimenta le diseguaglianze, ostacola la mobilità e priva l'Italia di cittadini capaci e consapevoli’. Una questione sulla quale lavoro costantemente da molti anni, non da ultimo nelle commissioni. Credo infatti che ci sia bisogno di mettere bambini e bambine al centro della nostra visione per il futuro, partendo dai diritti dell’infanzia e adolescenza fino a sostenere il diritto ad avere un lavoro buono.
“Il Partito democratico vota a favore del decreto Semplificazioni, un provvedimento che rappresenta per tutti noi una scommessa e un importante banco di prova. Da oggi, infatti, non sarà più possibile nascondersi dietro la scusa della burocrazia e delle norme che rallentano e frenano.
Il PNRR è l'occasione storica per rendere l'Italia più moderna, più equa e più competitiva. Come sostiene il premier Draghi, rappresenta una opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti, e riforme. E non possiamo sprecarla se vogliamo abbattere le diseguaglianze sociali, rafforzare il sistema produttivo, rendere più sostenibile da un punto di vista ambientale il nostro Paese, digitalizzare e innovare la scuola e la pubblica amministrazione, rafforzare la nostra sanità, ridurre i gap di opportunità e sviluppo tra Nord e Sud, supportare di più le donne e i giovani.
"Dopo molti anni in cui la macchina pubblica è stata orientata alla riduzione della spesa, si è atrofizzata la capacità pubblica di guidare gli investimenti. Oggi dobbiamo rapidamente invertire questa tendenza dando un’indicazione chiara a tutte le amministrazioni pubbliche di spendere bene e velocemente le risorse del bilancio nazionale e quelle che vengono dall'Europa per sostenere la ripresa economica e l'occupazione”.
“Ho sempre ritenuto che il principale motore di sviluppo di ogni sistema economico e sociale sia la persona. Essa, per dare il suo massimo contributo alla società, deve essere sana e istruita. Sanità e istruzione, quindi, sono il più importante investimento che un governo può fare per assicurare un futuro di prospettiva al Paese. Infrastrutture, tecnologia e innovazione non producono nulla se non ci sono persone sane e istruite che possano e sappiano utilizzarli al meglio.
“Desidero ringraziare il ministro Giuseppe Provenzano per aver dichiarato di sostenere l’importanza della clausola del 34%, affermando che crescita del Paese nel suo complesso e riequilibrio territoriale sono obiettivi complementari verso i quali orientare la strategia di politica economica. Siamo convinti, infatti, che la distribuzione di tutte le risorse ordinarie per investimenti debba essere guidata dal criterio della popolazione residente nei vari territori, evitando come purtroppo nel passato è successo, un’assegnazione che ha danneggiato le aree più deboli del Paese.
“Ritirata la procedura di cessione” con queste parole oggi il ministro Patuanelli ha annunciato a poche ore dall’inizio della fine per i lavoratori Whirlpool, un concreto risultato positivo ottenuto dal governo, grazie all’impegno e alla lotta di quei lavoratori e grazie al confronto con l’azienda.
Lo dichiara il deputato democratico Emanuele Fiano della presidenza del Gruppo