Masciari: Deputati Pd, chiediamo che ministro Piantedosi lo convochi

  • 07/11/2022

“Chiediamo al ministro Piantedosi quali siano le ragioni della revoca del dispositivo di tutela nei confronti di Giuseppe Masciari, l’imprenditore edile che ha denunciato le intimidazioni mafiose subite, permettendo così diverse operazioni antindrangheta svolte negli ultimi anni”.  È la richiesta dei deputati piemontesi del Pd Mauro Berruto, Chiara Gribaudo e Mauro Laus che hanno presentato un’interrogazione al ministro dell’Interno. La stessa interrogazione depositata anche in Senato dai parlamentari democratici del Piemonte.

Mafia: Barbagallo, complimenti a investigatori, politica faccia salto qualità

  • 26/10/2022

“Ennesimo blitz antimafia che, purtroppo, conferma ciò che abbiamo detto nel corso delle ultime campagne elettorali: si respira un’aria pesante e la scelta e la selezione dei candidati da parte del centrodestra risulta opaca e incline al compromesso. Il blitz di oggi contro il clan Laudani a Randazzo ne è l’ulteriore triste conferma”.

Elezioni: Lattanzio, festa per scarcerazione Capriati a Bari Vecchia, problema mafia attuale

  • 01/09/2022

“La scarcerazione di Lello Capriati, fra gli assassini di Michele Fazio, vittima innocente di mafia nel luglio del 2001, ha prodotto festeggiamenti e fuochi d’artificio a Bari Vecchia. L’assassino ha ricevuto una grande accoglienza, che la dice lunga su quanto il problema della criminalità organizzata sia ancora attuale a Bari”. Così il deputato dem Paolo Lattanzio, membro della commissione Antimafia.

Mafia: Verini, ricorda il suicidio Rita Adria, testimone di giustizia

  • 26/07/2022

Dichiarazione di Walter Verini, deputato Pd
TRENTA ANNI FA, FACENDOSI CADERE DA UN BALCONE, CI LASCIAVA RITA ATRIA. AVEVA 17 ANNI e  VIVEVA  A ROMA, SOTTO COPERTURA.” Così Walter Verini, deputato del Pd, ha ricordato oggi in aula la figura di Rita Adria, “testimone di giustizia, di una famiglia mafiosa di Partanna ”.

Borsellino: Lattanzio, basta passarelle, individuare depistatori

  • 19/07/2022

“In questo 19 luglio non servono passerelle o commemorazioni. Serve la verità su chi, e perché, ha tentato di depistare le indagini sulla morte di Paolo Borsellino. Serve la condanna ferma, quotidiana, ovunque delle mafie e delle opportunità che offrono di guadagni facili e veloci, di potere, di scorciatoie. Serve continuare a lavorare, ogni giorno, per produrre quel cambiamento culturale e quella rigenerazione sociale che insieme all’azione penale porterà alla sconfitta delle mafie.

Palermo: Serracchiani, nuovo arresto, sempre più inquietanti legami della destra

  • 10/06/2022

"Nuovo arresto oggi a Palermo nelle fila dei candidati che sostengono Lagalla e ancora con gravissime ipotesi di reato che riguardano rapporti con la mafia. Invece di attaccare in maniera vergognosa una persona che ha speso la sua vita per la legalità e la sicurezza come il caporalmaggiore Nicola Piraino questa destra provi a liberarsi di legami sempre più inquietanti che riportano la storia di Palermo al triste passato".

Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera.

Amministrative: Verini, centrodestra non riesce a fare i conti tema condizionamento mafia

  • 10/06/2022

“Il nuovo arresto di un altro esponente delle destre per ipotesi di gravissimi reati legati allo scambio politico mafioso conferma quanto pesante sia la cappa del condizionamento mafioso in quella realtà e in queste elezioni. Queste forze di centrodestra non riescono proprio a fare i conti con questi temi e a liberarsi da abbracci politicamente inquietanti come quelli di Dell’Utri e dello stesso Cuffaro.

Capaci: Lattanzio, combattere mafie con welfare e lavoro. Ascoltare insegnamento di Falcone

  • 23/05/2022

“E’ vero che spesso l’antimafia rischia di scivolare nella mera retorica, ricordare però oggi la strage di Capaci e il sacrificio di Giovanni Falcone, di sua moglie, la magistrata Francesca Morvillo, degli agenti della loro scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, serve a ribadire che non è vero che negli ultimi 30 anni la mafia sia scomparsa, serve a coinvolgere le nuove generazioni nella comunità e nella cosa pubblica, a pensare non soltanto ad attività repressive ma soprattutto a costruire lavoro buono e partecipazione. L’ho già scritto nel mio libro La pandemia Mafiosa.

Tags: 

Pagine