Pnrr: P. De Luca, scegliere sindaci competenti, loro ruolo decisivo

  • 08/10/2021

"Scegliere sindaci seri, capaci e competenti, come quelli messi in campo dal PD è fondamentale per le comunità al voto, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di utilizzare in modo efficace le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Abbiamo l'occasione storica di costruire l'Italia del futuro, ma decisivo sarà il ruolo delle Regioni e soprattutto degli Enti Locali, poiché migliaia di progetti potranno essere realizzati solo grazie al loro impegno diretto, dalla progettazione all'attuazione concreta degli interventi.

Sanità: Carnevali, Pnnr occasione stabilizzare personale

  • 07/10/2021

“Superare la precarietà nel servizio sanitario nazionale. Il buon successo del PNRR e della tenuta della qualità del Ssn passa dalla stabilizzazione dei medici e dei professionisti sanitari che abbiamo reclutato con contratti a tempo determinato o precari. Sarebbe incomprensibile vedere, dopo aver formato, immesso nell’organizzazione delle aziende ospedaliere o territoriali nuova linfa di capitale umano e competenze, l’assenza di una continuità certa e stabile nel tempo.

Ripresa: Serracchiani, avanti con proposta Pd per accrescere lavoro donne

  • 30/09/2021

"Anche i dati di agosto confermano lo squilibrio di genere nel mondo del lavoro. Le donne sono meno occupate ma sono anche quelle che perdono di più il lavoro (l'85% nel mese). C'è un grave rischio che pesa sulla ripresa economica in corso e riguarda proprio l'occupazione femminile. Proprio per contrastare il pericolo che non venga superato il divario tra donne e uomini il Pd ha fatto inserire la condizionalità per donne e giovani per le imprese che parteciperanno ad appalti previsti dai progetti del Pnrr.

Pnrr: Lattanzio, adeguare strumenti contrasto infiltrazioni mafiose

  • 29/09/2021

“A causa del Covid, come conferma la relazione della Dia, la tendenza delle organizzazioni criminali a infiltrare in modo capillare il tessuto economico e sociale sano si è ulteriormente evidenziata. E’ quanto, come Comitato Infiltrazioni mafiose in epoca Covid, avevamo scritto nella relazione a mia firma con la quale abbiamo lanciato un alert al governo, suggerendo alcune proposte per un contrasto alle mafie davvero efficace. Sin dall'inizio dell’emergenza pandemica si è reso evidente che le mafie si erano attivate sia sullo scacchiere nazionale che su quello europeo.

PNRR: De Luca, Assegnati 300 mln per strade aree interne Segnale di attenzione per ridurre diseguaglianze

  • 29/09/2021

È una buona notizia l'adozione da parte del governo del decreto che assegna i 300 milioni di euro previsti dal PNRR per la manutenzione straordinaria delle strade delle aree interne, a seguito del via libera della Conferenza Stato-città. Dei 300 milioni previsti, quasi il 50% sarà destinato al Sud. Si tratta di un importante segnale di attenzione verso le aree interne per migliorarne l’accessibilità e la coesione con il resto del Paese.

Turismo: P. De Luca, Pnrr, 8 miliardi occasione per rilancio strategico turismo

  • 24/09/2021

“Il turismo con il 13% del Pil e circa 4 milioni di occupati è una delle industrie più importanti del Paese, decisiva per il presente ed il futuro dell’Italia”. Lo ha dichiarato l’on. del Partito Democratico Piero De Luca, che nel pomeriggio ha partecipato ad Ischia, all’evento organizzato dall’Ancal (Associazione Commercialisti Area Lavoro, “Turismo ed occupazione la centralità delle politiche attive del lavoro”.

Pnrr: De Menech, non ampli divario tra centro e periferia

  • 23/09/2021

«Il Pnrr è certamente un’opportunità di crescita per le comunità locali e di attuazione delle riforme ferme da molti decenni, ma se le regole stabilite non cambieranno temo allargherà ulteriormente il fossato tra le aree metropolitane e le zone demograficamente più deboli».

Così il deputato dem, Roger De Menech, intervenendo in commissione Federalismo fiscale nel corso dell’audizione di rappresentanti dell’Anci sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale, anche con riferimento ai relativi contenuti del piano nazionale di ripresa e resilienza.

Tags: 

Piccoli comuni: Borghi, bene sblocco iter 160 milioni utili per attuazione Pnrr

  • 22/09/2021

È stato sbloccato l'iter del DPCM relativo al ‘Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni’, di cui all’art. 3 della legge 158/2017. È questo l’esito dell’interrogazione presentata dal Pd (firmatari i deputati Pezzopane, Borghi, Braga, Buratti, Morassut, Morgoni, Pellicani e Ciagà) e discussa oggi in commissione Ambiente, Lavori Pubblici e Territorio della Camera dei Deputati con la quale si chiedeva lo sblocco dei provvedimenti attuativi di spesa della legge, essendo trascorsi ormai 4 anni dalla data di approvazione della legge.

PNRR: Pd, coordinare esigenze agricoltura con produzione energie rinnovabili

  • 22/09/2021

“Durante il Question time di oggi alla Camera abbiamo voluto porre all'attenzione del ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli la necessità di coordinare le esigenze dello sviluppo delle energie rinnovabili con un'adeguata tutela del suolo agricolo per la produzione di alimenti, della biodiversità, dell'equilibrio del territorio e dell'ambiente”.

Lo dichiarano in una nota congiunta Antonella Incerti, capogruppo Pd in commissione Agricoltura della Camera, e Andrea Frailis, deputato del Partito democratico e componente della commissione Agricoltura.

Rapporto OCSE: Serracchiani, cogliere occasione Pnrr per superare disparità di genere

  • 16/09/2021

"Il quadro che emerge dal Rapporto Ocse “Education at a Glance 2021” sulle disparità di genere nel mondo del lavoro e dell’istruzione in Italia è particolarmente preoccupante. Persistono nel nostro Paese condizioni di insopportabile squilibrio per le donne sia per l’accesso al lavoro sia per le retribuzioni rispetto agli uomini, situazioni che, tra l’altro, si vanno a sommare agli altri elementi di diseguaglianza che la crisi sanitaria economica e sociale indotta dalla pandemia ha accelerato.

Pagine