Salute: Girelli, sì convinto dal Pd a programma per diabete tipo 1 e celiachi
Dichiarazione di Gian Antonio Girelli, deputato Pd
Dichiarazione di Gian Antonio Girelli, deputato Pd
Cosa ne pensano i ministri della Salute e dell’Università?
I deputati del Pd Nico Stumpo, Marco Furfaro e Gian Antonio Girelli hanno presentato una interrogazione urgente al ministro della Salute
"Dopo sei anni di attesa è arrivato il via libera della Conferenza Stato-regioni al decreto tariffe che aggiorna il tariffario delle prestazioni esistenti e di quelle introdotte con il Dpcm del 2017 sui nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA). Il nuovo nomenclatore sostituisce quello vecchio di 20 anni e include prestazioni tecnologicamente avanzate, eliminando quelle obsolete.
“Sono molto contento per la scelta fatta dalla regione Liguria di approvare una legge di civiltà come quella che garantisce il medico di base alle persone senza dimora. Ringrazio il consigliere Ferruccio Sansa, la lista Sansa e Linea Condivisa che si sono fatti promotori della legge, sottoscritta da Pd e M5s, e condivisa dall'intero centrodestra. L’unanimità di tutto il consiglio regionale significa buon senso e compattezza su un tema così rilevante”.
A certificare il livello vergognoso di accanimento di questo governo contro il Servizio Sanitario nazionale arriva oggi anche la Fondazione Gimbe che commentando il Def 2023 ne certifica, ancora una volta, la totale insufficienza del finanziamento del Fondo sanitario nazionale e la decrescita nel rapporto con il PIL nei prossimi anni. A partire dal 2025, infatti, il rapporto spesa sanitaria/Pil si attesterà al 6,2%, inferiore a livelli pre-pandemia.
Dichiarazione di Mauro Laus, capogruppo Pd commissione commissione Lavoro e relatore provvedimento
Subappalti a cascata, l'allargamento degli affidamenti diretti, la precarietà, i contratti atipici, i dislivelli occupazionali, le basse retribuzioni, sono solo alcune delle ragioni che hanno portato ad istituire una #Commissione d'#inchiesta sulle condizioni di #lavoro in Italia, sullo #sfruttamento e la tutela della #salute e della #sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Così Mauro Laus sulla sua pagina Fb dove posta l’intervento in aula .
“I ritardi del Ministero dell’Interno sulla verifica delle domande di regolarizzazione dei rapporti di lavoro dei cittadini stranieri stanno impedendo la ripartizione delle conseguenti risorse aggiuntive al Servizio Sanitario nazionale. Si tratta di stanziamenti varati nel 2020, non ancora assegnati, e che vanno quindi a ricadere sui bilanci delle Regioni, già in seria difficoltà per quanto riguarda la sanità territoriale.
“Oggi in Italia circa 3 milioni di persone sono affette da disturbi del comportamento alimentare (Dca) e tra queste il 30% risulta essere under 14. La politica non può far finta di non vedere questa emergenza che coinvolge in primis le studentesse e gli studenti che arrivano persino a togliersi la vita per non aver dato esami universitari o assumono costantemente medicinali per gestire attacchi di panico e ansia.
Servono più investimenti in strutture e personale psichiatrico
Questo sito utilizza i cookie. L'accesso a questo sito implica il consenso al loro utilizzo. Maggiori informazioni | OK, ho capito.